AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Semplice e economico OXIDATOR...fai da te. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341114)

Giuseppe C. 22-04-2012 21:44

Quote:

Originariamente inviata da bigjim766 (Messaggio 1061600632)
Weilà a che punto sei?

Ciao, ho avviato tutto con bombola per ossigenoterapia e reattore di ossigeno. Ora però ho ritirato il nuovo acquario e sto lentamente allestendo. Nel frattempo nel vecchio acquario proseguo con le sperimentazioni.

ULISSE DI CIRIACO 22-04-2012 23:38

Innanzitutto complimenti per l'idea, ho la possibilità di avere le bombole di ossigeno medico a bassissimo costo, mi spieghi il discorso del reattore di ossigeno??? mi fai vedere qualche foto??? GRAZZZZZIE

Giuseppe C. 23-04-2012 21:05

Ciao Ulisse...di aumentare l'ossigeno in acqua ne ho parlato in modo approfondito su diversi topic aperti recentemente. In ogni caso è da sempre risaputo che negli acquari, l'ossigeno disciolto, col tempo, tende a ridursi e questo non va affatto bene per le condizioni dell'acquario. In acqua di mare un buon livello di O2 è di 7mg/l pari al 100% di saturazione ma può dove il sole irraggia maggiormente e il mvimento dell'acqua è intenso può arrivare al 140%. Purtroppo nelle vasche soprattutto datate, difficilmente si superano i 4mg/lt, rendendo difficile mantenere condizioni ideali. Dell'incremento di ossigeno ne beneficia tutto il sitema, maggiore limpidezza d'acqua, minore sedimentazione, migliore respirazione dei pesci, minore accumulo di sostanze di rifiuto e molto altro. In vasche recenti con potenti schiumatoi, luce intensa e forte movimento d'acqua, può essere inutile aggiungere O2 ma in vasche vecchie il livello di O2 può diventare un problema. Il redox permette di verificare qual'è l'ossidazione del sistema e questo non dovrebbe essere inferiore a 350-400mV, in ogni caso ho fatto diverse prove, prima con oxidator fai da te e poi con aggiunta diretta di O2 tramite reattore...ecco alcune foto.


http://s16.postimage.org/qj0gxchc1/Bombola_1.jpg

Il reattore riceve acqua dall'alto tramite una pompa da 1200lt/h e dal basso entra O2. Per portare in soluzione al massimo l'O2 in acqua, è necessario, che 1) il gas resti più possibile a contatto con l'acqua, 2) le bolle siano più piccole possibile per aumentare la superficie di contatto gas/acqua, 3) esista una pur minima pressione (questo si può incrementare strozzando leggermente l'uscita dell'acqua che esce dal fondo del contenitore). Le bioball aiutano i primi due punti
http://s7.postimage.org/n0ah3wlwn/Reattore.jpg

Giuseppe C. 27-04-2012 21:28

Aggiornamento.
Dopo aver utilizzato l'oxidator fai da te che trovate all'inizio di questa discussione, sono passato all'utilizzo dell'ossigeno gassoso portato in soluzione tramite un reattore di ossigeno. I ciano sono un lontano ricordo ed erano già stati sconfitti con l'oxidator fai da te. Il redox era salito di poco (da 220 a 250...260) ma da quando utilizzo l'ossigeno con questo metodo, sono arrivato a 340. Con il test Salifert dell'O2 la concentrazione da 4mg/l misurati quando ero invaso dai ciano, ora è circa 8mg/l.
I benefici sono anche visibili:
non pulisco quasi più i vetri
i coralli LPS sono molto più estroflessi
finalmente libero da quei maledetti ciano
acqua molto più limpida

Vi posto alcune foto del reattore riempito con bio ball e alimentato dall'alto dall'acqua tramite pompa e dal basso tramite tubetto d'areatore che immette una bolla d'ossigeno ogni 2-3 secondi.

http://s7.postimage.org/97c2bpohj/Reattore_1.jpg

http://s14.postimage.org/pfgt4udn1/Reattore_2.jpg

http://s13.postimage.org/bhkuua143/Reattore_3.jpg

A seguire alcuni dei miei LPS come da tempo non vedevo (scusate se la qualità non è il massimo)

http://s9.postimage.org/kaa9t2u0b/corallo_1.jpg

http://s17.postimage.org/tm25qywdn/corallo_2.jpg

http://s18.postimage.org/82dvbvtmt/corallo_3.jpg

http://s7.postimage.org/uslqd2alz/corallo_4.jpg

http://s13.postimage.org/egwcv4zz7/corallo_5.jpg

gionni63 27-04-2012 21:57

capperi che plerogyra nella quinta foto ,lavoro interessantissimo complimenti

Giuseppe C. 27-04-2012 22:02

Quote:

Originariamente inviata da gionni63 (Messaggio 1061619332)
capperi che plerogyra nella quinta foto ,lavoro interessantissimo complimenti

Già Gionni e non sai quanto ho atteso per rivederla così e con i tentacoli di cattura estroflessi ;-)

gionni63 27-04-2012 22:08

mi riferivo giusto a quelli ,comunque l' oxidator fai da te con l'argento mi sa che provo a farlo anche io ,magari ,se ho capito bene fa poco ,ma sempre meglio di niente

Giuseppe C. 27-04-2012 22:19

Il problema dell Oxidator fai da te è che non è costante nel produrre O2 comunque nel mio caso la regressione dei ciano è iniziato con quello, ma da quando ho installato bombola e reattore per portare al massimo la soluzione dell'0ssigeno in acqua, l'effetto è stato decisamente evidente e provato da redox e test O2.
Comunque provare con il l'Oxidator fai da te, conviene, visto lavoro e costi minimi.

bigjim766 29-04-2012 09:49

Beppe ma il tubicino dell'ossigeno lo fai partire dall'alto e si ferma sulla base o hai fatto un buco in basso? Altra domanda ho visto che hai usato la stessa bombola d'ossigeno che ti feci vedere, che è poco + di un kg ma quanto ti dura? Io nel frattempo me ne sono procurata una da 10 da un vecchio bibombola che usavo anni fa per le immersioni.
Comunque bravissimissimo tienimi aggiornato ciauz

Giuseppe C. 29-04-2012 10:08

Il cilindro che ho usato ha un portagomma in alto e uno in basso. ho svitato quello sotto e da li entro con il tubicino dell'O2....chiaramente da sotto sfoga anche l'acqua arricchita di O2. La bombola che vedi è da 1kg e mi dura circa 40gg, nel frattempo ne ho presa un altra da 2kg per avere quella di ricambio. Non l'ho prese più grosse per problemi di spazio nel mobile.

Ora il prossimo passo è quello di mettere un rubinetto sull'uscita del cilidro (lato inferiore) con il quale poter strozzare l'uscita e portare in leggera pressione la miscela gas/acqua (è sufficiente 0,2atm). Questo consente mi massimizzare l'arricchimento del gas in acqua e ridurre il consumo di O2....ma sarebbe una finezza, dato che il risultato è comunque arrivato....i ciano sono un lontano ricordo dopo mesi e mesi di lotta con tutti i prodotti possibili immaginabili dove anche se se risolto in quanche caso erano poi tornati, inoltre ho riscontrato molti altri benefici, come ho spiegato sopra.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23562 seconds with 14 queries