AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Per Aster 73 un vecchio quesito sul delta del reattore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=61437)

fappio 22-12-2006 19:18

teratani, a me tende a salire un pò di più il kh, ma forse è perchè abbiamo vasche un pò diverse.... #18... pensi che le zeo possano influire sul kh? mi piacerebbe capire , come mai queste differenze.... se il corallo per intenderci si piglia , uno ione di calcio e uno di carbonato per creaare il suo scheletro, una volta che noi rimettiamo in soluzione , si dovrebbe ricavare l'esatta proporzione utile all'utilizzo del corallo , o comunque con minime differenze... proprio non mi entra in testa #24

Rama 22-12-2006 19:28

fappio, la corallina jumbo è fatta quasi esclusivamente da scheletro calcareo di corallo... con tutti gli elementi che il corallo ha usato per calcificare... quindi sciogliendola, ne liberiamo gli stessi elementi nella stessa quantità che occorre al corallo... ;-)
A differenza del carbonato di calcio, che ha il grosso vantaggio di avere fosfato in uscita nullo, la corallina riesce a fornire anche piccole quantità di magnesio, stronzio, ed altri elementi inclusi nel materiale calcareo in rapporto bilanciato... ;-)

fappio 22-12-2006 21:41

Rama, grazie , lo so , ed è proprio per questo che la mia domanda sorge spontanea .... se io reintegro "corallo" ed il corallo "assorbe corallo disciolto ", come fanno a esserci grosse discrepanze tra elementi? scusa il gioco di parole , ma è solo per intenderci #24

aster73 26-12-2006 15:21

Avere il carbonato di calcio puro come media consente di avere la certezza che lo scioglimento produce solo calcio e carbonato nella giusta proporzione.
La jumbo, come la quasi totalità degli altri media è composta di altri composti oltre al carbonato di calcio per cui nella reazione si sciolgono anche sali di magnesio , stronzio e altro, che al momento non sappiamo se influiscono positivamente o negativamente sulla calcificazione. Personalmente lo ritengo un metodo ottimo di reintegrazione di elementi anche se possono essere immessi alcuni negativi, quali ad esempio i fosfati.

La reazione che produce lo scioglimento del media , come quasi tutte le reazioni, è una reazione di equilibrio, per cui è influenzata da vari fattori tipo temperatura e Ph , che al loro variare possono dirigere la reazione più in un senso che nell'altro.
Ecco perchè il calcio e il carbonato sciolto non possono essere assorbiti totalmente dal corallo ,infatti prima che arrivino a destinazione possono trasformarsi e non essere più disponibili.
Infatti abbiamo , vedi ad esempio vasce con zeoliti, dove hai come costante un KH sempre molto basso ed il calcio non in equilibrio: è infatti noto che le zeoliti possono, come le resine , assobire , o meglio legare parte dei carbonati sciolti.
Per carbonati sciolti intendo lo ione bicarbonato che è quello utilizzato nella calcificazione: ione molto instabile influenzato molto dalla presenza di CO2.

Avere condizioni stabili in vasca , come ad esempio il Ph senza grandi oscillazioni, consente di avere il massimo della resa del reattore di calcio , che ritengo sia lo strumento più importante nell'allevamento di coralli costruttori come gli SPS.

Ciao

fappio 27-12-2006 23:28

aster73, adesso ho capito ... in effetti e vero ......mi piacerebbe approfondire il discorso "influenza della temperatura e del ph sul rendimento del reattore"se sono discorsi semplici ovviamente ...grazie ancora

ALGRANATI 21-01-2007 21:57

tiro su :-))

aster73 24-01-2007 01:20

Meno male che c'è algranati, grazie.

fappio, direi che variabili fisiche come la temperatura influenzano molto le reazioni chimiche , ma nel nostro caso ha poco significato, visto che la reazione non produce calore e non lo sottrae ed avviene a temperatura costante.

Diverso , secondo me , il discorso ph.
Sappiamo che il ph acido favorisce la reazione di scioglimento, mentra a ph basico la reazione avviene difficilmente o non avviene per niente.
Non so esattamente cosa succede , ma quando l'efflusso del reattore con i prodotti della reazione incontrano l'acqua della vasca che ha un ph basico , può essere favorita la reazione inversa.

Per proseguire qui sarebbe necessario l'intervento del nostro amico Rovero.
Chissà se legge.

Ciao

fappio 24-01-2007 18:46

aster73, intendi dire che a contato dell'acqua in vasca , alcuni elementi rilasciati dal reattore portebbero rilegarsi e diventare inutilizzabili ?

reefaddict 25-01-2007 11:18

Quote:

Originariamente inviata da aster73
Per proseguire qui sarebbe necessario l'intervento del nostro amico Rovero.
Chissà se legge.
Ciao

-31 -31
Eh? Pronto? Chi è?
-05 :-))

Una volta non tenevo sotto controllo il pH nel reattore ed affermavo pure che non serviva (in effetti non è indispensabile), poi ho trovato una sonda per pHmetro "in più" e ce l'ho messa, collegata all'elettrovalvola della CO2. Adesso il mio reattore gira sempre con pH costante 6,00-6,10 e quindi lavora in modo costante, senza risentire del pH in vasca.

Con le zeoliti, come diceva Aster73, si consumano carbonati, quindi non riesci a tenere KH e calcio in rapporto corretto, se tieni il calcio costante ti scende il KH, se tieni il KH costante si alza il calcio. Non c'è un sistema definitivo per correggere la situazione, se non... togliere la zeolite. Più semplicemente basta ogni tanto spegnere il reattore, intergare solo il buffer per il KH per qualche giorno finché il KH e il calcio vanno a posto e poi accendere il reattore. Noioso, ma non c'è altro sistema, a meno di non regolare il reattore per il calcio e quindi aggiungere regolarmente buffer per il KH.

Di seguito indico i valori di solubilità di calcite e aragonite (le due forme più comuni di carbonato di calcio, ricordo che il corallo è più aragonite che calcite, la sabbia corallina pure) in acqua marina “teorica” (salinità 35‰, Ca 420, kh = 7) a vari valori pH. Un indice superiore a 1 indica NON solubilità, inferiore a 1 indica solubilità.

pH calcite aragonite
8.50 9.94 6.55
8.00 4.32 2.85
7.50 1.65 1.10
7.00 0.51 0.34
6.50 0.16 0.11
6.00 0.05 0.03

Intanto si vede che a pH 7 si scioglie già tutto, poco, ma si scioglie. Ovviamente l’aragonite si scioglie di più e a valori inferiori corrisponde una “velocità” di scioglimento maggiore. Ai valori pH della vasca si nota come si sia ben lontani dallo scioglimento, piuttosto si ha precipitazione, più o meno evidente.

Qui invece c’è un’altra simulazione: reattore con pH 6,2 e KH 28 a diverse temperature:

temp °C calcite aragonite
40.0 0.55 0.38
38.0 0.51 0.35
36.0 0.48 0.33
34.0 0.45 0.31
32.0 0.42 0.28
30.0 0.39 0.26
28.0 0.37 0.24
26.0 0.34 0.23
24.0 0.32 0.21
22.0 0.30 0.19

C’è una interessante scoperta: le temperature elevate dell’acqua del reattore (non so voi ma a me si scalda parecchio, facile che sia oltre i 30°) riducono la solubilità sensibilmente, bisognerebbe mettere il reattore fuori a prendere il fresco per tenere la temperatura bassa. O almeno fare reattori con pompe esterne e che cedono poco calore all’acqua.

Ultimo punto: meglio tenere il KH interno alto o basso? Meglio basso, piuttosto facendo un reattore più grande ma che gira con un delta basso. Questo perché più è alto il KH interno meno si scioglie (in proporzione) il materiale. Tabella calcolata con pH costante 6,2 e 25°C

KH calcite aragonite
16.8 0.20 0.13
22.4 0.26 0.17
28 0.33 0.22
33.6 0.40 0.26
39.2 0.46 0.30
44.8 0.53 0.35
56 0.66 0.43
61.6 0.73 0.48
67.2 0.79 0.52
72.8 0.86 0.57

La tabella si può leggere così: se tieni un KH di 33,6 la solubilità del media è la metà di quella che avresti tenendo solo KH 16,8.

Facciamo le somme: meglio un reattore grosso che lavora con KH non troppo alto che uno piccolo e “tirato”, meglio un reattore “fresco” che uno caldo, meglio tenere il pH costante, meglio l’aragonite della calcite.

simo1978 25-01-2007 15:38

Quote:

La tabella si può leggere così: se tieni un KH di 33,6 la solubilità del media è la metà di quella che avresti tenendo solo KH 16,8.
sono dati molto molto interessanti!

la CO2 come gioca in questo contesto? reintegrando le medesime quantità di Ca e KH, in quale dei due casi il consumo di CO2 è minore? non so se sono riuscito a rendere abbastanza chiara la domanda ma mi sembra molto interessante anche questo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13393 seconds with 14 queries