AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Acqua decantata per i discus?! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=33169)

tatore 10-03-2006 12:13

Cara Roxy (scusa manon conosco il tuo nome), in realta' ti chiedo scusa se son partito in quarta, ma troppo spesso sento parlare di discus tenuti insieme ai guppy, quando sono pesci che hanno esigenze di acque diametralmente opposte #07
Non intervengo sempre perche' si capisce quando una persona vuol chiedere per migliorare o solo per chiedere conferma che possa andare bene...e in quest'ultimo caso c'è poco d fare, si vedranno sempre nuotare guppy e discus nello stesso acquario. E dopo un po' ci si rivede puntualmente in sezione "malattie".
Ho sbagliato perche' parlo di esemplari che tengo io, importati direttamente dal rio delle amazzoni, pertanto restii ad accettare acque con cond. superiore ai 200 micros. e ph oltre il 6 (e ti assicuro che mi sto tenendo largo) ;-)
In un acquario tenuto bene, valori d'acqua corretti, piante sane e rigogliose, ph giusto per entrambi (pesci e piante), non ci saranno necessita' di grandi manovre, nè necessita' di cambi continui come spesso si consiglia..tutto procede in maniera armonica e a parte qualche cambio settimanale e anche ridotto dovrai solo somministrare cibo e goderteli alla stragrande.
Nei grandi allevamenti i pesci vengono svezzati a ph alcalino e conducibilita' alta...ma sono generazioni e generazioni che ormai subiscono questo trattamento, anche per una maggiore adattabilita' una volta venduti all'utente finale che non sempre si trova l'acqua con ph 6 o conducibilita' 250.
Per far maturare l'acqua non è necessario inoculare acque amazzoniche...e come dovremmo fare????ma piuttosto ci rinuncerei.
Qualsiasi starter va bene, i batteri si trovano dovunque, ci sono miscele con svariati milioni di batteri, altri un po' piu' deboli, ma qualsiasi tipo di batteri in vendita va bene.
Li ho provati tutti, di acquari ne ho e ne ho avuti proprio tanti, e ti posso garantire che l'inizio è importante, l'acqua in fase di maturazione deve essere sporcata per attivare i batteri e poi non deve essere toccata finche' i nitriti non si trasformeranno in nitrati.
In queste fasi non bisogna forzare nulla, bisogna aspettare, anche un mese, cinque settimane..quello che è necessario..e i risultati si vedranno perche' il filtro che matura per i fatti suoi difficilmente ti dara' problemi. Non va mai toccato, solo se si intasa, ma altrimenti tutto quello che a noi puo' sembrare zozzo in realta' e' fonte di depurazione.
Roxy, ti posso garantire che sui valori dell'acqua troverai tre miliardi di pareri che cercherano di smentirsi a vicenda, quindi anche in questo caso quello che ho detto è soggetto a critiche, ma ti vorrei invitare a prendere per ottima l'idea di iniziare coi discus, e vedrai che sara' tutto meno difficoltoso nei fatti, molto piu' difficile spiegarti il perche' di tante cose.
saranno i pesci stessi a dirti come vanno le cose, con i colori, con il nuoto ecc...
quindi prepara la vasca e compra quattro discus #22 #22 #22
Sono qui, pronto ad incoraggiarti e contagiarti. Non hai bisogno d'aiuto, sei preparata ;-)

10-03-2006 12:26

Quote:

Originariamente inviata da tatore
Cara Roxy (scusa manon conosco il tuo nome), in realta' ti chiedo scusa se son partito in quarta, ma troppo spesso sento parlare di discus tenuti insieme ai guppy, quando sono pesci che hanno esigenze di acque diametralmente opposte #07
Non intervengo sempre perche' si capisce quando una persona vuol chiedere per migliorare o solo per chiedere conferma che possa andare bene...e in quest'ultimo caso c'è poco d fare, si vedranno sempre nuotare guppy e discus nello stesso acquario. E dopo un po' ci si rivede puntualmente in sezione "malattie".
Ho sbagliato perche' parlo di esemplari che tengo io, importati direttamente dal rio delle amazzoni, pertanto restii ad accettare acque con cond. superiore ai 200 micros. e ph oltre il 6 (e ti assicuro che mi sto tenendo largo) ;-)
In un acquario tenuto bene, valori d'acqua corretti, piante sane e rigogliose, ph giusto per entrambi (pesci e piante), non ci saranno necessita' di grandi manovre, nè necessita' di cambi continui come spesso si consiglia..tutto procede in maniera armonica e a parte qualche cambio settimanale e anche ridotto dovrai solo somministrare cibo e goderteli alla stragrande.
Nei grandi allevamenti i pesci vengono svezzati a ph alcalino e conducibilita' alta...ma sono generazioni e generazioni che ormai subiscono questo trattamento, anche per una maggiore adattabilita' una volta venduti all'utente finale che non sempre si trova l'acqua con ph 6 o conducibilita' 250.
Per far maturare l'acqua non è necessario inoculare acque amazzoniche...e come dovremmo fare????ma piuttosto ci rinuncerei.
Qualsiasi starter va bene, i batteri si trovano dovunque, ci sono miscele con svariati milioni di batteri, altri un po' piu' deboli, ma qualsiasi tipo di batteri in vendita va bene.
Li ho provati tutti, di acquari ne ho e ne ho avuti proprio tanti, e ti posso garantire che l'inizio è importante, l'acqua in fase di maturazione deve essere sporcata per attivare i batteri e poi non deve essere toccata finche' i nitriti non si trasformeranno in nitrati.
In queste fasi non bisogna forzare nulla, bisogna aspettare, anche un mese, cinque settimane..quello che è necessario..e i risultati si vedranno perche' il filtro che matura per i fatti suoi difficilmente ti dara' problemi. Non va mai toccato, solo se si intasa, ma altrimenti tutto quello che a noi puo' sembrare zozzo in realta' e' fonte di depurazione.
Roxy, ti posso garantire che sui valori dell'acqua troverai tre miliardi di pareri che cercherano di smentirsi a vicenda, quindi anche in questo caso quello che ho detto è soggetto a critiche, ma ti vorrei invitare a prendere per ottima l'idea di iniziare coi discus, e vedrai che sara' tutto meno difficoltoso nei fatti, molto piu' difficile spiegarti il perche' di tante cose.
saranno i pesci stessi a dirti come vanno le cose, con i colori, con il nuoto ecc...
quindi prepara la vasca e compra quattro discus #22 #22 #22
Sono qui, pronto ad incoraggiarti e contagiarti. Non hai bisogno d'aiuto, sei preparata ;-)

quoto, certe cose meglio rileggerle due volte :-))

Roxy 10-03-2006 14:58

Tatore, non mi devi chiedere scusa :-) io ce li avrei tenuti i guppy con i discus. :-D Mi chiamo Roxy (non è un nick), da Rossana (ma roxy è il diminutivo la doppia ss si contrae in x, e mi chiamano tutti così in famiglia e fuori. Grazie mille dell'incoraggiamento!!! Purtroppo devo aspettare, come ho scritto, di traslocare e poi si vedrà che robo potrò permettermi. E grazie per il "sei preparata", ma devo ancora leggere parecchio sui discus e sinceramente non so se alla fine farò il grande passo, anche perché io sono quella dell'acquario multirazziale e multiculturale ;-)

Altum, non ho capito cosa hai quotato nel discorso di Tatore #13 , sorry!!!

Ancora mille grazie

10-03-2006 16:02

ho quotato il discorso in generale, non si leggono molto spesso consigli del genere ;-)

esox 10-03-2006 16:14

Quote:

ti posso garantire che sui valori dell'acqua troverai tre miliardi di pareri che cercherano di smentirsi a vicenda, quindi anche in questo caso quello che ho detto è soggetto a critiche, ma ti vorrei invitare a prendere per ottima l'idea di iniziare coi discus, e vedrai che sara' tutto meno difficoltoso nei fatti, molto piu' difficile spiegarti il perche' di tante cose.
saranno i pesci stessi a dirti come vanno le cose, con i colori, con il nuoto ecc...
#25 #25 #25

esox 10-03-2006 16:19

chiaramente il mio intervento era mirato alla domanda del topic..e ribadisco per selezioni di allevamento.
in ogni caso se ne sentono di tutte..proprio adesso leggevo di un allevatore che consiglia , per accrescere i piccoli di ultilizzare acqua a bassa cond. e ph 8 ...dice che così ha avuto risultati di accrescimento fino al triplo del normale (tenendo chiaramente sempre in considerazione la massima igiene e frequenza nei cambi d'acqaa)....

ANTONIO GIOIA 29-03-2006 17:05

Quoto tatore, ho un impianto di osmo e ho avuto modo di verificare la varibilità di tale acqua non appena prodotta, comunque Roxy non credo che il costo dell'impianto di osmosi poi in definitiva pesi a tal punto da farci desistere sulla possibilità di allevare discus, io credo che l'impegno economico sia più consistente nell'acquistare un buon phmetro o conduttivimetro nonchè un bel vascone. Infatti per quanto possiamo discutere poi chi ha dei discus finisce sempre per acquistare tali aggeggi

ANTONIO GIOIA 29-03-2006 17:10

Specifico che con il termine aggeggi non intendo definrne l'inutilità ma tutt'altro,controllo i valori delle mie vasche tutti i giorni

tatore 29-03-2006 22:23

Quote:

Originariamente inviata da ANTONALDO
io credo che l'impegno economico sia più consistente nell'acquistare un buon phmetro o conduttivimetro nonchè un bel vascone. Infatti per quanto possiamo discutere poi chi ha dei discus finisce sempre per acquistare tali aggeggi

Infatti..te ne do atto.
Chiaramente non consiglio per prima cosa rilevatori elettronici, se voglio incoraggiare un hobby cosi' e stilo la lista delle cose che bisognerebbe usare credo che tanti si darebbero alle anguille per ovvie ragioni economiche :-)) :-))
Col tempo si capisce che sono accessori che sostituiscono alla grandissima reagenti che compri purtroppo sempre..ma prima di consigliare rilevatori di condizioni chimiche inizio a consigliare le condizioni chimiche ideali :-)) , e quello che serve per crearle.
Che ci faccio di un conduttivimetro, se poi comunque uso solo acqua di rubinetto???
Come scrivi te, Antonaldo, col tempo lo trovi indispensabile per una fortissima ed evidente praticita'/necessita'.

Roxy 29-03-2006 23:43

Ciao. Sono d'accordo con voi che la tecnica semplifica la vita... io ho la cucina piena di aggeggi di ogni tipo per sbrigarmi prima e guadagnare tempo per me. Ma non ho un rapporto dipendente da loro, ovvero posso farne a meno quando voglio e soprattutto non li controllo dalla mattina alla sera.
Oltre alla questione del risparmio economico io ho posto la questione del tempo, ovvero di altre risorse. E poi la mia era un'indagine finalizzata a capire se tenere Discus potesse essere rilassante come tenere un qualsiasi acquario, che dopo essere avviato raramente crea problemi. La questione è che ogni volta che mi addentro nell'argomento Discus, scopro che si va in paranoia, che si sta con l'occhio sempre a misurare livelli. Io sono un'acquariana, ma probabilmente non diventerò mai una discuista/discomane (come si dice ??? ;-), perché per me un hobby dev'essere creatività e relax ed in questo caso molto legato alla natura. La filosofia del tenere natura in casa, al meglio che si può, si scontra con un contenuto di tecnica eccessivo. Alla fine credo che tenere i Discus sia più un hobby per maschietti che si interessano molto di più agli aspetti tecnici di questo hobby. Non voglio dire che io me ne disinteressi, anzi, ma nel "tutto" questa parta è per me la meno interessante. Mi sa che se incontro il cinese di nuovo non lo mollo più e lo porto in chat (traduco io, non vi preoccupate ;-) E... c'è acqua di rubinetto ed acqua di rubinetto. Come ho accennato, la mia è una delle migliori, di tutta la Tchermania... ci fanno una birra che è una meraviglia. ;-)
Un caro saluto a tutti e buona continuazione, if any


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14097 seconds with 14 queries