AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Perdita acqua da cornice del cayman 110 pro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=541242)

dave81 29-01-2020 20:56

eh no, il paludario "tutto chiuso" non si fa :-D, avresti tutti i vetri appannati...orribile (secondo me)

forse per fare un bel paludario serve una vasca ad hoc, perfette sono quelle basse o shallow, ma comunque in ogni caso serve la vasca aperta o semi-aperta o semi-chiusa

visto che non perde, direi che è meglio tenere la vasca tutta piena, altrimenti non aveva senso fare tutto sto lavoro, giusto?

Quote:

inizialmente volevo valutavo di inserire i pirahna..come avevo in passato
come fai a mettere un gruppo di pirahna in una vasca così "piccola"?

onestamente,dai, stiamo parlando di un acquario lungo 1 metro... più o meno

ovviamente , quando ti ho proposto il paludario, non immaginavo certo che tu volessi mettere questi pesci..#17 per me stai sbagliando

kresta 29-01-2020 23:36

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062946003)
eh no, il paludario "tutto chiuso" non si fa :-D, avresti tutti i vetri appannati...orribile (secondo me)

forse per fare un bel paludario serve una vasca ad hoc, perfette sono quelle basse o shallow, ma comunque in ogni caso serve la vasca aperta o semi-aperta o semi-chiusa

visto che non perde, direi che è meglio tenere la vasca tutta piena, altrimenti non aveva senso fare tutto sto lavoro, giusto?

Quote:

inizialmente volevo valutavo di inserire i pirahna..come avevo in passato
come fai a mettere un gruppo di pirahna in una vasca così "piccola"?

beh..il lavoro serviva a prescindere :) l acquario che perde non credo sia cmnq ne funzionale, ne bello estiticamente.. :)

immagino che chiuso si appanni..posso tenerlo semi aperto con l ausilio di qualche supporto..come gia fatto in passato..

per quanto concerne i piranha, gli ho gia avuti in passato.. ne tenevo 3..e ci stavano piu che bene :) sbaglio o anche i piranha fanno parte dei paludari?

dave81 30-01-2020 11:12

sicuramente paludari giganteschi, non in vasche normali

Quote:

gli ho gia avuti in passato.. ne tenevo 3..e ci stavano piu che bene :)
https://acquariofiliaconsapevole.inf...trus_nattereri


Quote:

anche i piranha fanno parte dei paludari?
cosa significa che "fanno parte" dei paludari? #24 boh .....


lascia perdere, ascolta me, sono pesci di gruppo e sono grossi: cioè NON devi mettere 2 pirahna in 200 litri, ma dovresti mettere 10 pirahna in 1000 litri. purtroppo 2 pirahna NON sono un gruppo. quindi ha poco senso.

Asterix985 30-01-2020 18:21

Il paludario lo puoi fare comunque anche con il coperchio ma devi fare tutto un sistema per evitare che il vetro si appanna e non vedi praticamente niente come diceva Dave.
Potresti usare ventole per pc, almeno due agli angoli frontali che fissi al coperchio.. e ci vorrebbe una parte aperta nel coperchio per fare uscire l'umidita' in eccesso e togliere la condensa dai vetri.
Te lo dico perche' la prossima vasca e' un paludario quindi ho studiato un po'come potrei fare e i vetri appannati + la circolazione dell'aria all'interno per evitare funghi e muffe.. e' la prima cosa da valutare.
Le ventole le puoi collegare a un timer in modo che partano automaticamente dopo i nebulizzatori automatici, atra cosa utilissima che ti consiglio di metterci.
La mia idea era di fare un paludario con acqua a meno della meta' di quella che ci potrebbe stare in vasca perche' secondo me il bello e' l'allestimento che fai nella parte emersa piu' che nella parte acquatica che volendo potrebbe essere semplicemente sabbia e legni raccolti.. con acqua scura.

Ps: meno male che hai risolto senza smontare tutto.. ci perdevi un casino di tempo.

kresta 31-01-2020 00:48

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062946034)
sicuramente paludari giganteschi, non in vasche normali

Quote:

gli ho gia avuti in passato.. ne tenevo 3..e ci stavano piu che bene :)
https://acquariofiliaconsapevole.inf...trus_nattereri

Emnh..io capisco che non condividi molto il percorso che vorrei fare..ma la soluzione del layout della grotta è ideale per me..cosi do una zona d ombra ai piranha ed allo stesso tempo posso impratichirmi con le piante emerse..poi eventualemente se vedo che fa per me posso prendermi un acquario medio ed affrontare un vero e proprio paludario mentre se in corso d opera le cose si complicano eccessivamente posso richiudere il coperchio e gestire un acquario normale
Se riusciresti a darmi un paio di risposte ai quesiti che ti ho posto sopra..te ne sarei molto molto grato!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062946066)
Il paludario lo puoi fare comunque anche con il coperchio ma devi fare tutto un sistema per evitare che il vetro si appanna e non vedi praticamente niente come diceva Dave.
Potresti usare ventole per pc, almeno due agli angoli frontali che fissi al coperchio.. e ci vorrebbe una parte aperta nel coperchio per fare uscire l'umidita' in eccesso e togliere la condensa dai vetri.
Te lo dico perche' la prossima vasca e' un paludario quindi ho studiato un po'come potrei fare e i vetri appannati + la circolazione dell'aria all'interno per evitare funghi e muffe.. e' la prima cosa da valutare.
Le ventole le puoi collegare a un timer in modo che partano automaticamente dopo i nebulizzatori automatici, atra cosa utilissima che ti consiglio di metterci.
La mia idea era di fare un paludario con acqua a meno della meta' di quella che ci potrebbe stare in vasca perche' secondo me il bello e' l'allestimento che fai nella parte emersa piu' che nella parte acquatica che volendo potrebbe essere semplicemente sabbia e legni raccolti.. con acqua scura.

Ps: meno male che hai risolto senza smontare tutto.. ci perdevi un casino di tempo.


si si..è andata benissimo :))))))))ovviamnte sei stato di grandissimo aiuto :P

adesso prendero in mano il coperchio e lo rimetto in sesto..e nel frattempo vorrei gestire la gestione grotta piu qualche roccia/legno per il fondale..

mi servirebbe anche un elenco dei materiali per la grotta e dove si comprano..ho un paio di legni..poi andrei sul ghiaino nero..

ps..grazie ancora..

Asterix985 31-01-2020 10:47

Un 230 litri per un paio di piranha potrebbe anche andare secondo me ma se cominci a fare grotte ,legni ecc.. togli tanto spazio.
Non usare lava o altre rocce taglienti perche' si feriscono facilemente, a me e' capitato con gli Astro, da li mai piu' lava in acquario.
La parte emersa la potresti fare con dei legni per acquario fissati alla lastra posteriore con silicone o magari, meglio resina.. sopra ci metti rete-argilla espansa e poi le piante.
Secondo me e' l'unico modo per non togliere troppo spazio agli animali.
Se fai così hai l'effetto isola piu' che una grotta, per farti capire cosa intendo.
I materiali li trovi anche nei brico, l'881 non e' facile da trovare ma la vetroresina la trovi.
Non l'ho mai usata in acquario ma penso che una volta asciugata sia sicura per gli animali, e penso che attacchi bene anche sul vetro.. prima informati.
Per lo sfondo invece io ho usato la spugna per filtri di colore nero per far ancorare le rampicanti, fissata con qualche punto di silicone.

kresta 31-01-2020 14:28

Attualmente ho il filtro interno che rimuovero per recuperare spazio..quello spazio in pratica lo volevo utilizzare per la grotta.. In modo da dare riparo ai piranha.. Ho capito bene cosa intendi per isola.. Però ls grotta è una parte a cui non vorrei rinunciare.. Inoltre l acquario è a vista su 3 lati.. Quindi lo sfondo non è applicabile purtroppo.. Quindi potrei formare la C con del legno.. E con delle viti inox fissarlo.. Da quel poco che ho letto in giro si usa il poliuretano espanso poi per rivestire il tutto.. Ma non ho capito la tecnica per ricoprire e per fissarci il ghiaino in modo da rivestirlo oppure meglio ancora come come si rende l effetto pietra.. Inoltre Non ho capito che rete devo usare e se uso la vetroresina e che cos è l 881.. Porta pazienza per le tante domande

Asterix985 31-01-2020 22:28

E' un tipo di silicone di ottima qualita', potresti usare una qualunque rete di plastica a maglia fine tipo quelle che vendono al metro nei brico.. pero' non pensavo fosse a vista sui tre lati l'acquario, non va bene quello che ti ho detto se l'acquario e' a vista da quel lato.
Il legno non va' bene, col tempo si impregna e marcisce.. col poliuretano lo puoi fare ma ti dico subito che viene male perche' una volta che usi il poliuretano a bomboletta, lo tagli e lo rifinisci come vuoi ... poi potresti passargli o dei colori acrilici oppure silicone + sopra sabbia o ghiaia.. ma si vede che e' un lavoro "fatto in casa".
Se poi lo dipingi devi anche passargli un isolante tipo plastivel o un flating all'acqua e l'effetto lucido e' brutto da vedere.
Al posto della grotta se gli copri tutta la superfice con delle galleggianti e acqua ambrata.. gli fai un bell'allestimento, poi vedi tu ovviamente.

kresta 01-02-2020 12:34

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062946161)
E' un tipo di silicone di ottima qualita', potresti usare una qualunque rete di plastica a maglia fine tipo quelle che vendono al metro nei brico.. pero' non pensavo fosse a vista sui tre lati l'acquario, non va bene quello che ti ho detto se l'acquario e' a vista da quel lato.
Il legno non va' bene, col tempo si impregna e marcisce.. col poliuretano lo puoi fare ma ti dico subito che viene male perche' una volta che usi il poliuretano a bomboletta, lo tagli e lo rifinisci come vuoi ... poi potresti passargli o dei colori acrilici oppure silicone + sopra sabbia o ghiaia.. ma si vede che e' un lavoro "fatto in casa".
Se poi lo dipingi devi anche passargli un isolante tipo plastivel o un flating all'acqua e l'effetto lucido e' brutto da vedere.
Al posto della grotta se gli copri tutta la superfice con delle galleggianti e acqua ambrata.. gli fai un bell'allestimento, poi vedi tu ovviamente.


scusami asterix..alla fine della fiera ho ancora piu confusione di prima.. dici che incollare la ghiaia/sabbia/akadama (come nel progetto di dave) al poliuretano esce un lavoro troppo "fai da te", ma vedendo sempre il progetto di dave in realta è molto elogiato un po da tutti....se al contrario creo stile rocce sempre col poliuretano e plastivel..viene male perche troppo lucido (ma sto plastivel è usato moltissimo)...la struttura per la C non posso farla in legno(ma essendo ricoperta dal poliuretano..non capisco come fa a marcire)..
che devo fare allora??.. :(

inoltre mi sono posto questo quesito..ed ho trovato questa discussione..

http://www.acquariofilia.biz/showthr...ghlight=sfondo

volendo passare a filtro esterno poi avrei questo problema

sempre smanettando ho trovato questo

"Plastivel è un vero plastificante protettivo permanente che col tempo non ingiallisce e non si screpola.
èpertanto un trattamento sicuro per proteggere superfici in egno,metallo,tessuto,carta,pellame,materie plastiche rigide,mattoni, cemento, ceramica e altro.
il trattamento è trasparente quasi invisibile, impermeabilizzante,antiossidante,idrorepellente,an tistatico.
se necessario si piega e si arrotola,senza screpolarsi.
è inalterabile anche se esposto all'azione aggressiva degli agenti atmosferici, della salsedine ,dei raggi ultravioletti,degli acidi di uso domestico,degli alcooli,dei detergenti,della benzina o petrolio.
resiste fino a 180à intermittenti e °.
non applicare su polistirolo espanso,su tessuti in fibra sintetica, plastiche morbide.
La pellicola plastivel, quando è perfettamente asciutta e polimerizzata, è atossica."

quindi sul poliuretano non si puo applicare?

Asterix985 01-02-2020 23:09

Io ti dico la mia se poi vuoi provare l'acquario e' tuo e giustamente devi farci quello che vuoi.
Quel tipo di sfondi non ho nemmeno mai provato a farli proprio perche' il risultato finale non mi piace.. ho provato invece ad usare il plastivel con con dei legni ma una volta in acqua faceva proprio un'effetto lucido che non mi piaceva.
La struttura in legno anche se la ricopri bene rischi sempre che passa acqua/umidita' e marcisce..
Per i tubi del filtro esterno se mi viene in mente qualcosa te lo scrivo, nel caso lascia il filtro interno.

Se dipingi il poliuretano con la vernice acrilica il plastivel fa' presa sull'acrilico non sul poliuretano, ti fa' da "fondo" l'acrilico.
Nel caso informati se ci va' l'acrilico come mi pare di ricordare oppure e' meglio una vernice all'acqua.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13439 seconds with 14 queries