AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Vuoi farti una plafoniera gratis? Leggi! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=43829)

ik2vov 30-06-2006 12:06

arossis, per la tua vasca il riflettore migliore che io ho usato e' il PFO, quello nella versione lungo sui 15 pollici.

Ciao

miky! 30-06-2006 12:36

Quote:

ti faccio vedere più o meno cosa volevo fare: http://reeftuners.com/forums/index.php?showtopic=11
mmm molto belle e interessanti.mmmm #24

arossis 30-06-2006 15:14

Che riflettore sarebbe?
Hai un link o un disegno?
Grazie per adesso...

michele.bencivenga 30-06-2006 15:41

Ho avuto la possibilità di procurarmi un rotolo di scotch della "3 M": è alluminio adesivo riflettentissimo;il suo spessore non supera 3 decimi e sulle superfici particolarmente lisce (vetri) risulta perfetto nell'adesione ma, a volerlo comprare costa molto..... sono bobine alte 20 cm e del diametro di circa 10 cm si usano per sigillare i sacchi di materiali compositi prima di essere polimerizzati, è usato da chi realizza componenti per l'aeronautica tipo Alenia o comunque dove si realizzano "materiali compositi" forse anche nel mondo della vetroresina o dello stampaggio......nei forni di polimerizzazione
Se fosse applicato alla struttura portante che realizzeresti in lamierino di 15/10 rullato, starebbe alla grande la marca ve la posto lundi' e il x profilo della rullatura dovremmo decidere a che altezza dal pelo dell'acqua dovrà lavorare.......ma anche gli appoggi dovremmo realizzare in esecuzione "monolitica" con la parabola.....

ik2vov 30-06-2006 15:49

michele.bencivenga, si dovrrebbe vedere come lavora questo nastro per vedere se va bene anche per l'illuminotecnica, oltre a questo e' necessario sapere se resiste a temperature alte e non si stacca come il 99% dei materiali.

Ciao

ik2vov 30-06-2006 15:53

arossis, il riflettore e' il PFO, e' un riflettore simile allo Spider come all' EVC, stringe leggermete di piu'.

Ciao

michele.bencivenga 04-07-2006 14:30

sogno di mezza estate
 
ciao a tutti,
Benché le PL sono, tra le tutte lampade in commercio, quelle che hanno una resa energetica e rapporto Lumen/Watt + conveniente x noi, la scelta si indirizzerà verso una lampada Fluorescente Compatta Integrata, marca Philips tipo Genie 6vr attacco E27 mod. (cod.vecchio)317438 15 , e vi spiego perché:
Il wattaggio (18W) permetterà, installando un numero di lampade che soddisfi il famoso 0,6 watt/litro (nel mio caso 4 lampade con circuito separato 2+1+1, su poco piu’ di 95 litri) di fare a meno di ogni regolazione artificiosa del fotoperiodo. Se fosse necessario, in futuro, basterà acquistare quei timer analogici (in vendita in qualsiasi supermercato a 3.50 euri) da mettere direttamente nella presa.
Non è facile trovare la 6500 °K
Il suo ingombro è tra i piu’ contenuti della sua famiglia: diam. 35 mm.
La disposizione dovrà essere orizzontale, parallela al pelo libero dell’acqua, per indirizzare il 50% della superfice emittente direttamente verso l’acqua; l’irradiazione del restante 50% lo rifletteremo con l’ausilio della parabola a profilo ottimizzato che manderovvi.
L’attacco E27 (filettatura convenzionale) permette di realizzare l’impianto con portalampade commerciali muniti di corpo filettato e flangette di fissaggio, io mi indirizzerei su un portalampada un po’ piu’ curato: tenuta morbida per il cavo, corpo in ceramica e costruzione per assorbimenti di almeno 40W, mi perdonino gli esperti del settore.
Sul cono rovescio sotto la filettatura della lampada, prima di montarle, si inserirà un “O-RING” num XXXXX. sono degli anelli rotondi a superfice torica utilizzati in svariati accoppiamenti filettati, si acquistano da un normale ferramenta e sono catalo………a norme UNI……..pero’ il materiale piu’ comune che vendono è la “gomma buna N” ci servirà, invece acquistarli in silicone (ricambi oleoidraulici e pneumatici) per ottimizzarne con la sua morbidezza il contatto (e quindi la tenuta all’acqua) tra la lampada e il frutto portalampada.
Sarebbe da capire se il prezzo è calmierato o dove conviene acquistarle.
Per il profilo della parabola: hai il taglio laser a mano, o la macchina dialoga con il CAD? ti mando il file DWT in scala 1:1 o una bit quotata?
continua

michele.bencivenga 04-07-2006 15:37

ancora a raccogliere notizie
 
La pellicola che vi dicevo ………… http://i6.tinypic.com/16ljn87.jpg …. ………
Dopo un semestre su un mio terracquario ……… http://i6.tinypic.com/16ljsy1.jpg ….non si è ritirato di un pelo né si è staccato, range di 10°#30° ogni 12 ore.....ricordo che il suo spessore è 4/10 di mm praticamente è solo alluminio con l'adesivo dietro
La bobina cosi’ come l’ho avuta http://i6.tinypic.com/16ljv5e.jpg
dovè il lamierista?

arossis 06-07-2006 11:32

Re: sogno di mezza estate
 
Quote:

Originariamente inviata da michele.bencivenga
ciao a tutti,
Benché le PL sono, tra le tutte lampade in commercio, quelle che hanno una resa energetica e rapporto Lumen/Watt + conveniente x noi, la scelta si indirizzerà verso una lampada Fluorescente Compatta Integrata, marca Philips tipo Genie 6vr attacco E27 mod. (cod.vecchio)317438 15 , e vi spiego perché:
Il wattaggio (18W) permetterà, installando un numero di lampade che soddisfi il famoso 0,6 watt/litro (nel mio caso 4 lampade con circuito separato 2+1+1, su poco piu’ di 95 litri) di fare a meno di ogni regolazione artificiosa del fotoperiodo. Se fosse necessario, in futuro, basterà acquistare quei timer analogici (in vendita in qualsiasi supermercato a 3.50 euri) da mettere direttamente nella presa.
Non è facile trovare la 6500 °K
Il suo ingombro è tra i piu’ contenuti della sua famiglia: diam. 35 mm.
La disposizione dovrà essere orizzontale, parallela al pelo libero dell’acqua, per indirizzare il 50% della superfice emittente direttamente verso l’acqua; l’irradiazione del restante 50% lo rifletteremo con l’ausilio della parabola a profilo ottimizzato che manderovvi.
L’attacco E27 (filettatura convenzionale) permette di realizzare l’impianto con portalampade commerciali muniti di corpo filettato e flangette di fissaggio, io mi indirizzerei su un portalampada un po’ piu’ curato: tenuta morbida per il cavo, corpo in ceramica e costruzione per assorbimenti di almeno 40W, mi perdonino gli esperti del settore.
Sul cono rovescio sotto la filettatura della lampada, prima di montarle, si inserirà un “O-RING” num XXXXX. sono degli anelli rotondi a superfice torica utilizzati in svariati accoppiamenti filettati, si acquistano da un normale ferramenta e sono catalo………a norme UNI……..pero’ il materiale piu’ comune che vendono è la “gomma buna N” ci servirà, invece acquistarli in silicone (ricambi oleoidraulici e pneumatici) per ottimizzarne con la sua morbidezza il contatto (e quindi la tenuta all’acqua) tra la lampada e il frutto portalampada.
Sarebbe da capire se il prezzo è calmierato o dove conviene acquistarle.
Per il profilo della parabola: hai il taglio laser a mano, o la macchina dialoga con il CAD? ti mando il file DWT in scala 1:1 o una bit quotata?
continua

Faccio fatica a seguirti... :-))

arossis 06-07-2006 11:34

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
arossis, il riflettore e' il PFO, e' un riflettore simile allo Spider come all' EVC, stringe leggermete di piu'.

Ciao

Hai un qualche link per vederlo meglio?
Che attacchi usa? Considera che io ho una 150W RX7.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12229 seconds with 14 queries