AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   alghe nere: ho perso il controllo della vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=477518)

vizma86 08-10-2015 16:50

Ciao a tutti,

è passato un po' di tempo ma penso che non son ancora arrivato ad una soluzione.
Un paio di mesi fa ho fatto un ciclo di protalon in quanto i cianobatteri insinuandosi ovunque avevano preso il sopravvento e non si riuscivano più a contrastare con altri metodi.

A distanza di un paio di mesi noto comunque che i ciano sono ritornati (spuntato su un tronco che punta verso la superficie dell'acqua ed è leggermento emerso anche), forse perchè è il punto con maggiore illuminazione? ho l'illuminazione troppo forte? Non mi sembra perchè la Staurogyne repens non stolona lateralmente e cresce in verticale..sto abbassando di qualche punto % la dimmerazione ma non vorrei perdere il pratino di eleocharis (che già non cresce velocissima)

i valori sono sempre stabili, ora li monitoro prima del cambio acqua e stanno sui:
Gh 8
Kh 4
Ph 6.5-6.7
No2 0,05
No3 10
PO4 1
Fe 0,05-0,1

Le dosi di feritilizzante (linea seachem) sono molto ridotte..10% sul protocollo Base per160lt
Florish 0,08ml
Excel 0,4ml
Potassium 0,2
Iron 0,2
Trace 0,4

I cambi d'acqua li ho ridotti a una volta ogni 2 settimane, cambiando 30lt ed i parametri mi sembrano comunque in equilibrio.

Dove sbaglio?

pietro.russia 08-10-2015 17:47

Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062681499)
Ciao a tutti,

è passato un po' di tempo ma penso che non son ancora arrivato ad una soluzione.
Un paio di mesi fa ho fatto un ciclo di protalon in quanto i cianobatteri insinuandosi ovunque avevano preso il sopravvento e non si riuscivano più a contrastare con altri metodi.

A distanza di un paio di mesi noto comunque che i ciano sono ritornati (spuntato su un tronco che punta verso la superficie dell'acqua ed è leggermento emerso anche), forse perchè è il punto con maggiore illuminazione? ho l'illuminazione troppo forte? Non mi sembra perchè la Staurogyne repens non stolona lateralmente e cresce in verticale..sto abbassando di qualche punto % la dimmerazione ma non vorrei perdere il pratino di eleocharis (che già non cresce velocissima)

i valori sono sempre stabili, ora li monitoro prima del cambio acqua e stanno sui:
Gh 8
Kh 4
Ph 6.5-6.7
No2 0,05
No3 10
PO4 1
Fe 0,05-0,1

Le dosi di feritilizzante (linea seachem) sono molto ridotte..10% sul protocollo Base per160lt
Florish 0,08ml
Excel 0,4ml
Potassium 0,2
Iron 0,2
Trace 0,4

I cambi d'acqua li ho ridotti a una volta ogni 2 settimane, cambiando 30lt ed i parametri mi sembrano comunque in equilibrio.

Dove sbaglio?

I valori sono buoni, per i ciano assicurati di avere un buon ricircolo d'acqua in vacsa.L'iuminazione 1 watt per litro se non hai alghe va bene, unica cosa rimane il SUBSTRATO fertile. chè fondo hai e quanti mesi a, se i MICRO li dosi dimezzati ho a dosaggi ridotti aumenta un pochino.

vizma86 12-10-2015 22:07

i Micro (seachem trace) lo doso al 10% sulla dose per 160lt.
per quanto riguarda il fondo ho la linea Manado della JBL, il fondo ha un'anno e mezzo ma tieni conto che sono quasi tutte epifite quindi sarà ancora nuovo.

pietro.russia 14-10-2015 18:51

Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062683122)
i Micro (seachem trace) lo doso al 10% sulla dose per 160lt.
per quanto riguarda il fondo ho la linea Manado della JBL, il fondo ha un'anno e mezzo ma tieni conto che sono quasi tutte epifite quindi sarà ancora nuovo.

segui quanto suggerito

vizma86 22-10-2015 20:38

Grazie pietro.russia, vediamo come va :)

secondo voi che alga è questa?

è tipo una varicella verde!
http://s2.postimg.cc/pt8izitsl/20151022_203403.jpg

pietro.russia 22-10-2015 20:58

Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062687456)
Grazie pietro.russia, vediamo come va :)

secondo voi che alga è questa?

è tipo una varicella verde!
http://s2.postimg.cc/pt8izitsl/20151022_203403.jpg

Io dalle foto vedo solo queste
http://s30.postimg.cc/43vmgfk7x/image006.jpg Alghe a pennello

vizma86 22-10-2015 21:44

si quella ne ho qualcuna.
se guardi sulla foglia vedi dei puntini che visti così sembrano più scuri di quello che sono ma in realtà son belli verdi e piatti tipo macchioline

vizma86 22-10-2015 22:14

pietro scusa ne approfitto:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...puntiformi.asp
mi sa che sono diatomee!!!


che abbia problemi di silicati??

un parametro che non abbiamo considerato: cambio dell'acqua
uso acqua di osmosi piu' i sali dennerle ReMineral+ che ha questa composizione:

Cationi
Calcio 45,5 %
Magnesio 9,5 %
Sodio 33,5 %
Potassio 11,5 %

Anioni
Carbonato idrogenato 45,5 %
Solfato 32,0 %
Cloruro 22,5 %

forse qualche squilibrio con la gestione dei feritilizzanti della seachem?
potrei avere le cartuccie per la RO (la faccio in casa) sono scariche e van cambiate?
per il dosaggio aumentato dei microelementi, c'è qualche test che si può fare per escludere qualche altro problema di valori?

pietro.russia 22-10-2015 23:44

Sono alghe puntiformi

http://s14.postimg.cc/s6rkf7udp/images.jpg

vizma86 23-10-2015 21:04

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062687568)

causate da silicati elevati in acqua? (sto provando a leggere in giro...)

integratore salino non buono? cartucce esauste (sicuro sono esauste..) possono averlo causato?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14388 seconds with 14 queries