AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB pregi e difetti..parliamone.. parte II (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12667)

Benny 15-08-2005 02:45

fondo nudo... ;-)

Rama 15-08-2005 03:11

BB= niente sabbia... non mi chiedere la sigla in inglese.

Avanti avanti, proseguite questa bellissima discussione sul DSB, specialmente il problema del rilascio/accumulo di Po4... io contiunuo a seguirvi in silenzio... :-))

blureff 15-08-2005 10:18

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
Una domanda OT, perchè hai abbandonato zeovit? #24

cosi x cambiare,l'altra volta che ci ho provato ho avuto problemi di po4 ed no3 abastanza seri,ora i sto riprovando ho iniziato 4 mesi fa ed e un mese che non doso z2 ed 3 settimane che non ho piu la zeolite
ho smesso lentamente e seguito alcuni consigli di maurizio
x ora va bene e come se non fosse cambiato nulla
ciao da blureff

Mark® 15-08-2005 10:42

Berlinese

blureff 16-08-2005 05:09

vado avanti con osservazioni mie che ho visto in differenti vasche con il fondo alto!
ho notato un particolare moltooo curioso e molto importante a mio avviso,l'utilizzo della kw!
questa e una minaccia x 2 motivi secondo me,il primo molto importante fa precipitare sul fondo i po4,dato che si sa che con un ph alto in piccola parte precipita in forma solida sul fondo,ma guarda un po che caso! e poi ci si chiede perche il fondo rilascia i po4!
la seconda cosa che usando sempre la kw con fondi di aragonite fine ho notato che alcuni fondi la superfice si compatta a tal punto da divetare quasi un blocco.oppure in alcune zone e cio non deve asolutamente accadere
mi chiedo se qualcunaltro la notata sta cosa???
io personalmente evito di usarla,anche se a volte la uso,ma poi stacco sempre

ma cio che piu volevo far notare che i po4 precipitati vanno a concimare il fondo e se dai primo o poi lo rilascia quindi buona cosa secondo me evitareal minimo la kw,se e possibile non usarla propio
ciao da blureff

sergioc 16-08-2005 20:33

Ciao a tutti,

vedo con molto piacere che questo 3d va avanti alla grande. Contemporaneamente mi dispiace la diffidenza di alcuni verso questo sistema... Please, >>>no flame<<<, ognuno ha le sue ragioni e non intendo mancarne di rispetto!!

vorrei aggiungere due tre cose

1. teoricamente nell'aragonite estratta da una cava, a differenza della sabbia corallina vera (coralli frantumati) c'è pochissima materia organica, se non è proprio assente, quindi la minaccia fosfati dovrebbe essere abbastanza remota. Se poi queste sono solo trovate marketingose... non saprei.

Si potrebbe fare un semplice esperimento: acqua di osmosi, sabbia nuova, e una modesta quantità di co2 per abbassare ulteriormente il ph anche se già con la sola h2o r.o. è bassino. Si dovrebbe apprezzare una bella dissoluzione della sabbia. Un bel paio di test, tipo Ca, Kh, PO4 e NO3 e potremmo toglierci un po' di dubbi. Volontari? :-)) :-))

2. BB sta per Bare Bottom = fondo nudo, cioè vetro scoperto senza sabbia.

3. la storia della KW mi demoralizza moltissimo.... dato che sto allestendo un nano (40l) con pDSB (la "p" sta per pseudo... #13 dato che mi limito a 9-10 cm max) contavo di usarla per supplire quel poco di calcio necessario ad una simile vasca.... Se funziona farò bastare l'aragonite che si scioglie.

Sul fatto che usando la KW si compatti l'aragonite questo può succedere se si tiene il Kh troppo alto... un piccolissima parte del calcio della KW quando entra in vasca precipita, in quantità proporzionale al Kh e al Ph della vasca (e il Ph è sparato dalla KW), normalmente una parte del precipitato torna in soluzione o finisce dello schiumatoio, ma nel caso ci fosse aragonite in vasca questa fa da catalizzatore, o meglio, da nucleo di cristallizzazione per il carbonato di calcio appena precipitato. Il problema è che cristallizza come calcite e non come aragonite, quindi una volta che l'aragonite viene avvolta di calcite se ne perde la proprietà per la quale si usa, ossia che si scioglie a Ph alto. Secondo effetto è appunto la cementazione dello sfondo e quindi diventa impossibile alla fauna di mischiarlo per mantenerlo in vita (areato).
Insomma un disastro.

Donatello, mi pare che confermi il tutto con l'esperienza, vero?



Ciao
Sergioc.

Benny 16-08-2005 21:01

in pillole...

con DSB si sconsiglia l'uso della KW ??

solo per problemi di cementificazione ??

sul fatto dei PO4..beh...se guardi i reattori di calcio che usano granulati naturali..tutti rilasciano fosfati..indi per cui poscia..

e sul fatto dei problemi a lungo termine del fondo ....cosa ne dici ??

sergioc 16-08-2005 22:55

Quote:

Originariamente inviata da Benny
sul fatto dei PO4..beh...se guardi i reattori di calcio che usano granulati naturali..tutti rilasciano fosfati..indi per cui poscia..

Occhio, non è la stessa cosa: con il reattore entrano fosfati e basta, questi in parte sono assimilati, in parte li fai fuori con le resine.
Con la KW i fosfati precipitano, in una forma non più assimilabile dalla flora della vasca! (mi pare calcio fosfato) per poi eventualmente essere rilasciati a bomba in caso di qualche disastro al fondo, tipo una pompa che ti ci cade sopra, oppure per un crollo del ph per qualche motivo, eventi che ridissolvono il precipitato in fosfati liberi e cattivi #18 Finchè se ne stanno buoni buoni precipitati e inassimilabili nel fondo.... niente alghe... però è un rischio. Quasi mi preoccupa di più la cementificazione.

Ciao.

p.s.: ormai questo 3d è lunghissimo... non è che ci si ripete poi? [/b]

blureff 16-08-2005 23:03

Quote:

Originariamente inviata da sergioc
Ciao a tutti,

vedo con molto piacere che questo 3d va avanti alla grande. Contemporaneamente mi dispiace la diffidenza di alcuni verso questo sistema... Please, >>>no flame<<<, ognuno ha le sue ragioni e non intendo mancarne di rispetto!!

vorrei aggiungere due tre cose

1. teoricamente nell'aragonite estratta da una cava, a differenza della sabbia corallina vera (coralli frantumati) c'è pochissima materia organica, se non è proprio assente, quindi la minaccia fosfati dovrebbe essere abbastanza remota. Se poi queste sono solo trovate marketingose... non saprei.

Si potrebbe fare un semplice esperimento: acqua di osmosi, sabbia nuova, e una modesta quantità di co2 per abbassare ulteriormente il ph anche se già con la sola h2o r.o. è bassino. Si dovrebbe apprezzare una bella dissoluzione della sabbia. Un bel paio di test, tipo Ca, Kh, PO4 e NO3 e potremmo toglierci un po' di dubbi. Volontari? :-)) :-))

2. BB sta per Bare Bottom = fondo nudo, cioè vetro scoperto senza sabbia.

3. la storia della KW mi demoralizza moltissimo.... dato che sto allestendo un nano (40l) con pDSB (la "p" sta per pseudo... #13 dato che mi limito a 9-10 cm max) contavo di usarla per supplire quel poco di calcio necessario ad una simile vasca.... Se funziona farò bastare l'aragonite che si scioglie.

Sul fatto che usando la KW si compatti l'aragonite questo può succedere se si tiene il Kh troppo alto... un piccolissima parte del calcio della KW quando entra in vasca precipita, in quantità proporzionale al Kh e al Ph della vasca (e il Ph è sparato dalla KW), normalmente una parte del precipitato torna in soluzione o finisce dello schiumatoio, ma nel caso ci fosse aragonite in vasca questa fa da catalizzatore, o meglio, da nucleo di cristallizzazione per il carbonato di calcio appena precipitato. Il problema è che cristallizza come calcite e non come aragonite, quindi una volta che l'aragonite viene avvolta di calcite se ne perde la proprietà per la quale si usa, ossia che si scioglie a Ph alto. Secondo effetto è appunto la cementazione dello sfondo e quindi diventa impossibile alla fauna di mischiarlo per mantenerlo in vita (areato).
Insomma un disastro.
Ciao
Sergioc.

non sono un chimico ma io lo visto x asperienza diretta non in vasche mie ma confronti di sistemi,o semplicemente osservo in silenzio,ma vedo tutto,tu lo hai spiegato da vero maestro #25 #25
io sono del parere che anche tracce di fosforo alla vasca siano utili,nel libro di de graf ce un grafico che mette in evidenza l'importanza ei benefici di alghe in un acquario,ora cerchiamo di eliminarli,ma ci sono e ci saranno sempre,solo molto corte be sarate da pesci e lumache,a queste alghe serve fosforo,ammoniaca ed altri elementi azzotati,il rilascio del fondo e ben misera cosa in confronto hai benefici ,poi logicamente ognuno la pensa a modo suo e rispetto i pensieri altrui,so di certo che quando la rifaccio sara come questa ma stavola molto piu alto 20 cm di aragonite :-))
ciao da blureff

superbolle 17-08-2005 14:58

volevo sapere se,sempre secondo voi esperti,se cambia molto dirigere l'uscita della KW direttamente in uno schiumatoio(efficace ;-) )
si riuscirebbe ad asportare vari precipitati tra cui il Calcio Fosfato?

ciao da Superbolle


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13532 seconds with 14 queries