AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Pronti? Anche la mia vasca... è qui! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=40614)

gigiaxl 24-04-2006 14:46

Zefiro credo di essermi persa per il discorso delle ventole... #13

In definitiva... faccio bene a mettere le ventole a bordo vasca e a seguire il consiglio di Heros o no? #24

Grazie per la bella vaschetta ;-)

zefiro 24-04-2006 15:04

io metterei una ventola a bordo vasca inclinata verso il pelo dell'acqua e l'altra ad uno dei lati della plafo che butta aria dentro la plafo

gigiaxl 24-04-2006 18:43

Il problema è che sui lati ci sono i supporti della plafo che non posso in alcun modo togliere quindi mi sa che opterò per metterle entrambe dietro sul bordo vasca ;-)

Ottonetti Cristian 24-04-2006 23:36

ciao giga, ne hai fatti di passi avanti......

comunque, quello che ti dice zefiro è giusto, se hai problemi a raffreddare il bulbo (la lampadina) metti pure entrambe le ventole a bordo vasca e se riesci inclinale verso l' acqua in modo che buttino aria sulla superficie.

Una cosa non mi è molto chiara, hai i nitrati a 10, aspetti a mettere acropore ma inserisci un heliofungia #24 #24 #24 #24 #24 è molto piu delicata e in effetti dalla foto non mi sembra molto in salute.....

Anche lo zebrasoma è un po strettino e sicuramente lui e il pagliaccio sono la causa dei tuoi nitrati a 10, dubito che riuscirai ad abbassarli fino a quando sono in vasca.....

Hai uno schiumatoio??? che modello???

nel complesso comunque hai fatto veramente un buon lavoro ;-)

Heros 25-04-2006 10:00

Quote:

ragazzi qua fate leggera confusione

Quote:

la ventola sparata sull'acqua abbassa la temperatura perchè favorisce l'evaporazione
ma hai visto come la ha montate le ventole!?? probabilmente ho interpreteto male io il tuo msg ? #24

in ogni caso la plafoniera è un corpo molto caldo e se una ventola tira parte del calore sull'acqua non si puo dire che sia aria fredda!!
l'esempio dell'asciuga capelli è preciso! favorisce il riscaldamento! dato dalla lampada!
nello skizzo che ho fatto il concetto è prendere aria dal lato dove sara temp abiente e non bollente della plafo e di conseguenza si crea uno scambio di aria calda con piu fresca!!

zefiro 25-04-2006 11:42

Non è l'aria fresca che raffredda perchè è fresca..è il movimento dell'aria sulla superficie dell'acqua che favorisce l'evaporazione..
faccio un esempio..se si è sudati e ci si mette a correre o camminare in bici.. si sente fresco..quel fresco non è dovuto all'aria fresca, l'aria può stare anche a 35-40 gradi ma il fresco lo senti perchè il sudore sulla pelle passa da liquido a gas grazie ai moti convettivi dovuti allo spostamento d'aria e ti raffreddi..
la stessa cosa più o meno con le caramelle al mentolo..il mentolo è un alcool quando lo emtti in bocca evapora velocemente..l'evaporazione ti fa sentire fresco in bocca e sulla lingua..se ti strofini la mano con dell'acool sentirai immediatamente una sensazione di fresco..per lo stesso motivo perchè l'alcool evapora subito..
sotto hqi l'acqua si scalda non per convezione o conduzione..ovvero non perchè l'aria tra la lampada e il pelo d'acqua è calda ma perchè i raggi della lampada scaldano l'acqua per irraggiamento..come fa il sole che scalda un corpo su cui arrivanoi suoi raggi anche se la temperatura ambiente è sotto lo zero, l'energia arriva al corpo nell'irragiamento a causa delle onde elettromagnetiche non visibili di cui è composto lo spettro solare (o della lampada) vengono trasferite come calore al corpo..per questo la temperatura della vasca sotto hqi è maggiore rispetto ad una vasca con altre lampade in cui il fenomeno dell'irragiamento è molto minore..
nello schizzo che hai fatto mi pare che la ventola laterale funzionalmente serva solo a togliere l'aria che sta tra plafo e pelo d'acqua..ma non serve a molto..è importante invece che sia puntata sulla superficie dell'acqua e che spari direttamente sulla superficie io le ho detto a 45°(guarda come ha montato le ventole lele parallele alla superficie) in questo modo si favorisce il passaggio dallo stato liquido (energia cinetica minore) a gas (>energia cinetica) con trasferimento di energia e conseguente abbassamento della temperatura..
se vuole raffreddare invece la lampada della plafo le conviene mettere una ventolina laterale montata sulla plafo stessa che butta dentro aria ed un'altra che aspiri dal lato opposto..
ma secondo me può lasciare tutto così com'è(per la plafo) e invece mettere le ventole a bordovasca orientandole di 45 gradi verso la superficie dell'acqua..anche dietro non c'è problema

Heros hai notato che nonostante tutto lei dice che le ventole abbassano la temperatura di due gradi? proprio perchè così facendo favoriscono l'evaporazione che naturalmente sarà alta anche se l'aria che sparano sopra è calda!

gigiaxl 25-04-2006 11:50

Christian perchè pensi che l'eliofungia non stia bene? Io la vedo sempre aperta e non mostra segni di cattiva salute. Secondo te cos'è che non va?

Lo zebrasoma ovviamente ancora non l'ho inserito, al momento ho solo il pagliaccio. Ho chiesto prima consiglio a voi e viste le risposte non penso di inserirlo.

I nitrati a 10 probabilmente sono dovuti al pesce ma molto penso per la sabbia visto che non ho avuto l'accortezza di toglierla durante la maturazione (come voi mi avete saggiamente consigliato -20 )

Lo schiumatoio è un skimmer Wave 400p e a parer mio, per quello che vorrei realizzare, funziona bene :-)

Grazie per il "buon lavoro", spero di poter eliminare tutte quelle imperfezioni che ci sono al momento e di poter passare prima o poi a qualcosa di più serio... anche se questo per me è già tanto visto che ero partita con l'idea di una vasca con "anemone e pagliaccio"! :-))

Heros 25-04-2006 11:52

zef io non dico che cio che dici sia sbagliato anzi tu sei una persona molto competente, e esperta in materia dal quale c'è molto da imparare,

ma hai visto come ha montato le ventole nella prima foto della panoramica?

secondo mè non è cosa buona magari per i mesi freddi potrebbe andare come dici tu ma appenna l'estate si fa sentire non so!
staremo a vedere

zefiro 25-04-2006 12:02

se la sabbia è matura non credo che la causa dei nitrati alti sia la sabbia..io l'ho inserita con la maturazione (pensavo di aver fatto uno sbaglio vista la "moda" che corre sul forum) ma ho i nitrati e i fosfati ai minimi termini i fosfati controllati un emsetto fa con fotometro davano 0.01 e i nitrati assenti..ora li faccio regolarmente e sono sempre nei limiti non si alzano..
un fondo di sabbia stabile maturo e ben colonizzato non da di questi problemi anzi contribuisce all'equilibrio e alla biodiversità della vasca con una buona fauna..da me è colonizzato da vermetti ed esserini vari che oltre a nutrire in una certa misura il piccolo flavivertex che ho inserito si pappano le aghette e le altre cosucce morte che ci cascano sopra..quindi tutto questo maniacale odio nei confronti della sabbia corallina ben lavata non lo condivido..tanto che qualcuno sta tornando ad usarla la sabbia..
cmq andando avanti lo skimmer non è tra i più performanti..ma per il litraggio che hai potrebbe pure funzionare bene...al posto tuo avrei messo il mio, un piccolo tunze nanodoc..la sua schiuma mi piace è interno ma ingombra poco e nulla..fai qualche cambio più frequente per liberarti dai nitrati..magari più abbondante del solito..e limita il cibo agli abitanti magari stai calcando un pò la mano devi metterne una quantità che possa essere fatta fuori dal pesce in pochi minuti mischialo al succo d'aglio o vitamine in gocce per nutrire bne il pesce (poco più volte al giorno)..magari stacca le pompe quando lo nutri tenendo solo lo schiumatoio..così lui si pappa subito tutto e poi riaccendi le pompe senza che ti svolazzi cibo per la vasca che poi non viene mangiato e si degrada inquinando..usa se puoi secco anzichè roba congelata perchè inquina meno..e segui questi accorgimenti..per il resto continua così ;-)

zefiro 25-04-2006 12:11

certo che ho visto come ha montato le ventole Heros..ma hai visto pure che nonostante tutto abbassano la temp della vasca di 2-3° è così..perchè la vasca "suda"..
in estate la temperatura della vasca aumenta perchè la t ambiente esterna aumenta intorno alla vasca questo crea un differenziale tra vasca e ambiente con conseguente trasferimento di energia dall'ambiente più caldo alla vasca più fredda..l'energia ceduta alla vasca ne fa alzare la temperatura che sale oltre i 27° tendendo ad una situazione di equilibrio in cui la t delal vasca eguaglierà in un certo modo la t dell'ambiente..
come fare per far perdere calore alla vasca?! favorendone l'evaporazione cioè aumentando il numero di molecole ad elevata energia cinetica che abbandonano la vasca e quindi portano così con se energia/calore abbassando la t della vasca perchè le molecole che rimangono hanno un energia cinetica minore..
non è l'aria fresca..in estate l'aria sta pure a 40 gradi non direi sia tanto fresca..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14995 seconds with 14 queries