AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Diario di un acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=517261)

Simone1988 09-12-2016 15:20

Sto cominciando a ragioanre sull discorso acquario assemblato...giusto per farmi un idea. ho trovato un sito tedesco dove i prezzi sono inferiori del 10/15 % rispetto ai classici siti nostrani (apparte la vasca che costa uguale)...questo è il risultato:

VASCA > Ferplast TANK 60 62,5 x 34,5 x h 38,5 cm 75LT > 63.83
POMPA / FILTRO > JBL CristalProfi e401 greenline 450L/H > 59.95
ILLUMINAZIONE > AQL LED HI-Lumen 60 10000°K > 48.95
RISCALDATORE > Juwel AquaHeat 100W > 16.98

TOTALE circa 190€

Considerando il budgeto con le spese di spedizione sono davvero al limite..vedendo gli accessori dici che posso cercare qualcosa di meno prestante e risparmiare un po così è un allestimento equilibrato??

paul sabucchi 09-12-2016 16:07

Questione del gatto che si dà alla pesca a parte, con il "fai da te" hai l'imbarazzo della scelta. La plafo led prendi quella da 6500k (10000k è troppo blu, più indicata per il marino) aquariumline le vende scontate a 39€, i riscaldatori Jager-eheim sono i piu affidabili e quello da 75 basta e avanza. Vasca a parte l'esborso maggiore è per il filtro esterno e per quelli di qualità non si scappa dalla settantina di euro. Lascia perdere gli hydor prime, che si trovano a meno ma sono rumorosissimi per le loro prestazioni. In teoria ci sarebbe l'eden 511 alla metà di quella cifra ma anche quello non so se va messo a livello vasca. Il SunSun 302 costa 50, tira come un mulo ma consuma un po più di corrente. Come "pacchetto" gli Askoll Pure L o XL sembrano difficili da battere, i componenti singoli (soprattutto il filtro esterno) sono però di qualità superiore

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 09-12-2016 16:13

Ma se dovessi prendere un filtro a secchiello (tipo JBL 401) lo potrei imboscare tranquillamente nel mobile al di sotto della vasca? o per funzionare deve stare a livello acquario?

paul sabucchi 09-12-2016 16:25

Tranquillo, tutti i filtri esterni "di qualita" tipo JBL, Eheim, Askoll/Fluval, Tetratec, etc sono fatti per andare sotto alla vasca. La "prevalenza" ( o "max head" nelle specifiche in inglese) è il dislivello massimo a cui possono funzionare, in genere tra 120 e 140 cm sotto al livello della vasca. Non è tanto una questione di pompa (si tratra di un sistema chiuso, l'acqua entra ed esce quasi allo stesso livello quindi Archimede aiuta) ma di pressione. Se il budget consente altri 10 euro io prenderei il 701

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 09-12-2016 16:34

..tra l'altro noto con piacere di essermi evoluto da batterio a protozoo :P son soddisfazioni!!!

penelope64 09-12-2016 17:07

Mi intrometto come il mercoledì...:-D ...volevo chiedere a qualcuno che lo sa...posso aggiungerre degli altri cannolicchi al mio askoll xl?..per l'esattezza dove c'è lo spazio per il carbone che io ho tolto posso aggiungere lì un sacchetto di cannolicchi?

paul sabucchi 09-12-2016 17:17

L'evoluzione della specie...
Certo che puoi Penelope. Tanto i carboni attivi servono principalmente a rimuovere sostanze organiche dall'acqua tipo dopo che ghai usato un medicinale oppure per rendere l'acqua super limpida ma in ogni caso andrebbero sistituiti ogni 6 settimane altrimenti iniziano a rilasciare tutte le le sostanze nocive che hanno assorbito facendo più danno che altro. Magari prendi delle confezioni di Sera Siporax mini che sono idonee a filtri puccoli e sono contenute in una pratica reticella

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

penelope64 09-12-2016 17:20

grassssie.. ci stavo pensando mentre scrivevate..ho uno spazio libero...almeno lo rendo utile...:-)
ho preso nota della marca..

paul sabucchi 09-12-2016 18:08

Per gli spazi piccoli sono fatte apposta, delle specie di pastigliette di materiale sinterizzato che dicono offrano una vasta superficie idonea alla colonizzazione batterica. Io ne tengo da anni qualche sacchetto nei filtri esterni grandi (come bidoni) così se devo avviare una vaschetta (per quarantene, medicazioni, etc) ne tolgo uno, lo metto in un filtrino interno et voilà

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 12-12-2016 14:20

Ciao! Ritorno alla carica sul discorso scelta della vasca, visto che sto cercando in tutti i modi *come suggeritomi da piu di una persona, di acquistare una vasca sui 90-100 litri piuttosto che sui 65-70 come mia intenzione iniziale. Leggendo qua e la ho visto che alcuni sconsigliano le vasche aperte, soprattutto ai principianti inquanto comportano una notevole evaporazione e dispersione termica, oltre che alla possibilita che i pesci decidano di andare a farsi un giro sul pavimento di casa....mi date qualche parere in merito per favore..

Simone


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12865 seconds with 14 queries