AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

yspanico 30-03-2011 02:00

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3535981)
Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 3535957)
Rox oggi sono passato dalla porosa al tuo "modello Venturi"....vedremo come va...

Se vedi che ti piace, puoi renderlo definitivo leggendo questo aggiornamento.

già letto:-))ti tengo d'occhio...#18

mouuu11 30-03-2011 16:22

A voglia se ne dovrai usare di colla di pesce.. converrà?

mariocpz 30-03-2011 21:57

Rox il fondo l'ho già acquistato, costosissimo vero (35 euro per 9L) ma credimi risultato garantito!

Qundi partirai anche tu tra 1 mese?
Io per forza perchè lascio maturare la vasca al buio con solo fondo e rocce, quindi la co2 la immetto solo quando piantumerò.

Ma siccome non voglio aspettare tutto questo tempo credo di sperimentarla prima nell'attuale iwagumi, appena trovo un pò di tempo....

Ah dimmi una cosa: di che misura hai usato la punta del trapano per forare il tappo?
Per il pressacavo da pg7 ovvio...

Rox R. 31-03-2011 09:33

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3537714)
Rox il fondo l'ho già acquistato, costosissimo vero (35 euro per 9L) ma credimi risultato garantito!

Anche il mio. Già collaudato in 5 - 6 acquari diversi.
15 Kg: 1.20 Euro (sufficenti per una vasca da 150 litri).
Ci ho fatto crescere le piante con apparato radicale più esigente: Crypto, Alternanthera, Ludwigia, Echino di divese varietà...
Se invece palriamo dell'Akadama (25 Kg: 14 Euro), non so se hai visto l'acquario del mese...

Capisco che ormai hai provveduto, ma avendo due acquari simili io avrei provato due filosofie diverse: il "metodo Mario" nel primo, il "metodo Rox" nel secondo.
Spese faraoniche contro risparmio estremo. Sarebbe stato un bel confronto.

Quote:

Qundi partirai anche tu tra 1 mese?
Spero un po' prima.

Quote:

Io per forza perchè lascio maturare la vasca al buio con solo fondo e rocce, quindi la co2 la immetto solo quando piantumerò.
Cos'è che dovrebbe "maturare", in un mese, in una vasca nuova senza pesci, senza piante e senza luce?

Quote:

Ah dimmi una cosa: di che misura hai usato la punta del trapano per forare il tappo?
Per il pressacavo da pg7 ovvio...
Ti dev'essere sfuggito un passaggio, nell'altro topic:
"Allargate il foro sul tappo fino a 15 mm, con una piccola lima tonda, stando attenti a mantenere un'ottima centratura del foro."
Poi lo spiego meglio in questo post.

mariocpz 31-03-2011 13:20

Rox il filtro deve maturarmi visto che io ce lo metto...e poi anche il fondo Ada che nello start up richiede una gestione di cambi d'acqua frequenti ed abbondanti e dunque risulta inutile metterci piante visto che poi fertilizzanti e co2 vanno a farsi benedire in quel lasso di tempo...inutile e controproducente immettere nutrienti per poi toglierli visto che si cambia acqua al 50% ogni due giorni...ne soffrirebbero solo le piante.
Anzi nel primo mese bisogna sottrarli i nutrienti dal fondo Ada perchè é troppo spinto il rilascio iniziale e si potrbbero formare alghe.
Poi rox la biologia insegna che non servono animali o piante per creare un ciclo biologico, perché la sola acqua é in grado di creare microorganismi a noi invisibili ma che già formano un ecosistema...forse tu non credi in questo ma io si, e di conseguenza reputo la maturazione dell'acqua indispensabile a prescindere.

Per il buco sul tappo non mi ero perso quel passaggio, ma semplicem. non useró la lima tonda, e facendolo direttamente col trapano volevo sapere la misura della punta del trapano per forare adatto al pg7

Riguardo al tuo metodo, é verissimo avrei dovuto seguire il metodo alternativo "rox", ma purtroppo ancora mi mancano le basi e le conoscenze per agire secondo la tua filosofia...Un giorno leggendo ,leggendo, e ancora leggendo magari mi ci tuffo pure io...

Markfree 31-03-2011 15:41

ciao rox, se ho studiato bene so la risposta (positiva) ma per sicurezza prima di agire voglio conferma

la mia bottiglia da 2lt di coca cola oramai da 1bolla ogni 10-15secondi, qualsiasi sia il livello della rotellina. Questo mi fa pensare che la reazione stia terminando

guardando la bottiglia noto che di gelatina ce ne sta ancora, quindi si è saturata l'acqua. Posso buttare la vecchia acqua (tranne un dito dove saranno presenti i lieviti) e riciclare la gelatina presente rimettendo nella bottiglia solo il mix di acqua zucchero bicarbonato?

mouuu11 31-03-2011 16:07

Certo puoi il problema è che per un po avrai una produzione discontinua di co2 perchè i lieviti si dovranno riprodurre a questo punto metti un'altra bustina di lievito con acqua completamente nuova..
Se vuoi tentarlo come esperimento puoi farlo ma se la co2 ti serve per abbassare il ph avresti valori "dondolanti" se invece servisse alle piante e sai di non essere a rischio alghe vai tranquillo con questo esperimento

Markfree 31-03-2011 16:21

non mi serve per le piante ma voglio un valore abbastanza stabile per il bettino!

allora svuoto tutta la bottiglia tranne la gelatina e ricomincio da zero la seconda parte (acqua calda, lievito, zucchero, bicarbonato)

grazie mille :)

Rox R. 31-03-2011 18:46

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3539177)
il problema è che per un po avrai una produzione discontinua di co2 perchè i lieviti si dovranno riprodurre a questo punto metti un'altra bustina di lievito con acqua completamente nuova..

Sei stato troppo veloce a rovesciare la bottiglia.
Quando facevo come te, versavo la vecchia acqua molto lentamente e i lieviti rimanevano tutti lì; poi rimettevo acqua tiepida e la produzione ripartiva in meno di un quarto d'ora.
Ed era stabilissima.

Markfree 31-03-2011 18:57

uhm...ora che ci penso quando avevo fatto questo lavoro, a causa delle perdite riscontrate al primo tentativo, la reazione ha perso 24ore per partire

ho sempre pensato di avere messo troppo bicarbonato, ma forse potrei anche essere stato troppo veloce nel versare l'acqua

Allora dato che i nostri antenati dicevano "in medio stat virtus" io tolgo l'acqua lasciandone uno-due dita, poi rimetto acqua calda piu una bustina di lievito zucchero e bicarbonato (un pizzico)

Cosi se son stato veloce a togliere l'acqua la bustina di lievito mi da una mano, se l'ho fatto correttamente male non fa :)


Edit: appena apro il tappo rischio sempre il bagno alcolico? :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13961 seconds with 14 queries