AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Anaerobiosi e anossia: significato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344573)

Buran_ 11-01-2012 01:05

si, anche io mi sto convincendo che le definizioni vanno contestualizzate a quanto interessa noi, quindi solo per processi biologici nelle acque ... e pare che la definizione più diffusa si proprio questa che abbiamo detto...

DanyVI76 11-01-2012 01:19

Ottimo, allora siamo già in 4 a pensarla così! ;-)
Allora Fil, secondo detto anche da Buddha, ci avevo azzeccato nel dire che nella definizione che avevi postato prima della scheda, avevano solo invertito le due terminologie?!
Di fatto, come detto, il concetto espresso era pressoché identico....

Buran_ 11-01-2012 01:24

Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061369416)
Ottimo, allora siamo già in 4 a pensarla così! ;-)
Allora Fil, secondo detto anche da Buddha, ci avevo azzeccato nel dire che nella definizione che avevi postato prima della scheda, avevano solo invertito le due terminologie?!
Di fatto, come detto, il concetto espresso era pressoché identico....

direi di si, in particolare la figura che ho postato faceva capire una inversione di definizioni...
poi capita che noi siamo magari abituati ad associare il termine anossia a condizioni "umane" di rischio di vita, forse generalizzando istintivamente con una condizione di totale impossibilità di una forma di vita ...
credo che avere un chiarimento su queste definzioni sia anche utile per non equivocare la lettura di alcuni articoli...

DanyVI76 11-01-2012 01:32

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061369428)

direi di si, in particolare la figura che ho postato faceva capire una inversione di definizioni...
poi capita che noi siamo magari abituati ad associare il termine anossia a condizioni "umane" di rischio di vita, forse generalizzando istintivamente con una condizione di totale impossibilità di una forma di vita ...
credo che avere un chiarimento su queste definzioni sia anche utile per non equivocare la lettura di alcuni articoli...

Concordo in pieno.....soprattutto il fatto che probabilmente siamo noi a confondere i termini proprio per l'associazione che facciamo di esso alle condizione "umane".
Mi piacciono queste discussioni da pippe mentali....fanno sempre uscire qualcosa di interessante a cui non pensavi!
Bravo Buddha.....si vede che oggi non ti passava proprio :-D:-D:-D

zucchen 11-01-2012 10:57

anossico : piccolissime percentuali di o2 e presenza di no3 (ambiente denitrificante,la denitrificazione richiede 3,57 mg/l di o2).
anaerobico :assenza totale di o2 molecolare e di no3.

Buran_ 11-01-2012 11:03

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061369738)
anossico : piccolissime percentuali di o2 e presenza di no3 (ambiente denitrificante,la denitrificazione richiede 3,57 mg/l di o2).
anaerobico :assenza totale di o2 molecolare e di no3.

quindi ti ritrovi che lo schema di funzionamento di un dsb mostrato qui:
http://www.wetwebmedia.com/ca/volume...e_7_1/dsb.html
deve essere invertito tra anoxic e anaerobic?

zucchen 11-01-2012 12:00

è sbagliato ,dopo la zona aerobica c è la zona anossica,all ultimo c è la zona anaerobica.
le reazioni sono quelle solo che le hanno invertite per zone .

Buran_ 11-01-2012 12:14

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061369864)
è sbagliato ,dopo la zona aerobica c è la zona anossica,all ultimo c è la zona anaerobica.
le reazioni sono quelle solo che le hanno invertite per zone .

perfetto, in realtà anche in altre letture ci sono inversioni di queste condizioni....
una mia curiosità, perchè allora si parla di batteri anaerobi facoltativi e non di batteri anossici??

zucchen 11-01-2012 12:35

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061369888)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061369864)
è sbagliato ,dopo la zona aerobica c è la zona anossica,all ultimo c è la zona anaerobica.
le reazioni sono quelle solo che le hanno invertite per zone .

perfetto, in realtà anche in altre letture ci sono inversioni di queste condizioni....
una mia curiosità, perchè allora si parla di batteri anaerobi facoltativi e non di batteri anossici??

perche la respirazione è sempre anaerobica anche se differente in tutti e due i casi,le zone sono diverse .
------------------------------------------------------------------------
http://it.wikipedia.org/wiki/Respirazione_anaerobica

buddha 11-01-2012 12:45

Zucch hai letteratura in proposito?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14507 seconds with 14 queries