AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   Ho bisogno di aiuto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=533107)

ilVanni 08-06-2018 22:06

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062908145)
ad esempio questo
https://s.sbito.it/images/47/47856152424844.jpg
sicuramente è stato ibridato tra più varietà, ma quali?

all'oasi stanno provando ad ibridare l'albino.

in germania stendker ha creato il german wonder che è un blu (i commenti dei primi anni dicevano che era verde ma non lo è, non so se è brilliant o cobalt) con macchie rosse quindi ibridato con un leopard.

Ho l'impressione che ci sia una enorme confusione tra il concetto di "varietà", di "gene" e di "carattere" (ossia l'espressione di un gene).
Si parla di ibridi (tra varietà della stessa specie, suppongo) o di varietà? Sono cose assai diverse.

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062908145)
no aspetta, la domanda era: come fatto a rendere stabile la varietà se hanno pochi esemplari?
risposta: forse possono fare come i tosakin? erano rimasti 6 esemplari, li hanno fatti riprodurre tra di loro e, ogni tanto, li fanno riprodurre con la varietà ryukin per rinvigorire il ceppo genetico. il fatto che la riproduzione viene fatta in vitro è dovuto al fatto che quella caratteristica è una deformità tale da rendere praticamente impossibile la riproduzione e difficile il nuoto.

Non capisco cosa c'entrano i pesci rossi deformi giapponesi. A parte il fatto che non hanno "reso stabile" un cappero, la varietà c'era da prima, si è quasi estinta durante la guerra e poi è stata "recuperata" a partire da quei sei cui ti riferisci (almeno, così si dice).
La "stabilità" con il "numero" non c'entra una mazza. Ti consigliavano di partire con un buon numero di individui da selezionare per evitare troppi incroci tra consanguinei, con il rischio di tare genetiche (e infatti mi dici che li re-incrociano per rinsanguare il ceppo). Non è che se sono tanti sono "stabili" e se sono pochi no. Ma, di nuovo, mi pare non c'entri una mazza.

Ho l'impressione che tu intenda con "varietà" un pesce differente dagli altri: non è così. La varietà è una linea (una "razza") di pesci simili, generazione dopo generazione, che mantengono certi caratteri.
Al contrario, il figlio di un ibrido (o comunque un pesce differente dagli altri) non è necessariamente uguale al genitore, né la cosa vale per la sua discendenza.

Se fai una vasca di pesci di diverfse varietà, fai degli incroci tra varietà, non ne crei di nuove (come se tu tenessi assieme e facessi riprodurre degli alani, con pastori tedeschi, con barboncini, ecc.).

vince87 08-06-2018 22:39

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062908162)
Si parla di ibridi (tra varietà della stessa specie, suppongo) o di varietà? Sono cose assai diverse.

tutti i discus tranne i wild sono ibridi.
ad esempio gli heckel, riprodotti in acquario, dalla generazione f1 in poi hanno la banda centrale sparita, eppure se entrambi i genitori sono heckel dovrebbero avercela. questo lo dice Eduard Schmidt-Focke non io o uno a caso. per molti, questa varietà (heckel non wild) è già considerata ibrido in quanto non è esattamente come i genitori ma è anche altro (o meno che però li diversifica).
personalmente, io definirei ibridi sono i figli nati da due varietà diverse.

la varietà, come già detto, può cambiare anche solo riguardo un dettaglio (colore-pattern-forma fisica).
esempio riguardo il solo colore (prendo la tabella di stendker perchè ogni allevatore può mettere il nome ad ogni varietà):
full verde è solid turquoise, full blu è kobalt, full rosso è marlboro red , il full marrone senza bande nere non l'hanno ancora trovato o fissato.

ilVanni 09-06-2018 09:10

Continuo a non capire il nesso col discorso precedente. Evidentemente siamo alla fase "buttamola in caciara" come tuo solito, allorché, non sapendo cosa dire, cominci a postare robe a caso trovate su google.

Quando la discussione torna in topic, io sto qua. Fino ad allora, buona Google-selezione di discus.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

michele 09-06-2018 10:35

:-D:-D:-D Alla fine non è corretto spezzare i sogni di un appassionato per cui alla fine spero davvero che tu riesca a selezionare un nuovo discus magari ampliando molto le tue conoscenze, a quel punto penso che neanche un Nobel sia impossibile da raggiungere con simili risultati. Mi ricorda molto un utente di molti anni fa, in 30 anni ne ho visti passare moltissimi... partì da convinzioni estremamente sbagliate e sbattendo la faccia centinaia di volte anche a carissimo prezzo alla fine raggiunse risultati discreti. L'importante è la passione e la tenacia anche quando è basata su presupposti sbagliati perché a cambiare ci vuol poco mentre la tenacia e la passione non è di tutti.

DUDA 11-06-2018 10:29

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062908190)
a quel punto penso che neanche un Nobel sia impossibile da raggiungere con simili risultati.

Fermi fermi...io e @ilVanni stiamo ancora aspettando il nobel per l'ibridazione gambusia guppy...il topic "Ibridazione riuscita Guppy-Gambusia" ci fa ben sperare. Quindi c'è da mettersi in coda.

Per stare in topic, per quanto mi sia possibile da ignorante, perchè quando si va a toccare la genetica, non basta leggere tutti i libri scritti e tutti gli articoli su internet, penso che molti dei sensazionalismi nati nel passato, siano figli della scarsa conoscenza in materia dell'epoca, la difficoltà della massa di mettere in dubbio un affermazione pseudo-accademica; non per nulla la curva delle "quantità di scoperte" ha cominciato a scendere rapidamente col diffondersi/affinarsi della ricerca scientifica...difficile leggere un testo redatto nei primi del '900, per quanto condotto al massimo delle possibilità dell'epoca, senza chiedersi quale sia stato il metodo con cui lo studio sia stato portato avanti. Dopodichè, non sarei comunque in grado di contastare "per bene", proprio un bel niente ma ho forti dubbi che, ad esempio, da 6 pesci "sopravvissuti" si sia riusciti a portare avanti la linea, mi sa tanto di leggenda...magari erano 60 o 600, questo non sminuisce la bontà del metodo, per carità. Così come per i discus, i cani, i bambini umani e i famosi piselli di Mendel, che ho studiato al liceo, io consiglierei di leggere lo studio sulla matematicità dei caratteri ereditari, è abbastanza carino e semplice da leggere, più o meno facile da comprendere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21519 seconds with 14 queries