AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   Acidificanti naturali (per davvero!!!) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522)

Paolo Piccinelli 27-02-2009 08:57

Quote:

è facile da reperire il ketapang vivo? O anche solo i semi?
A me lo ha portato un amico di ritorno da Mauritius (nascosto abusivamente in valigia) #13

Paolo Piccinelli 01-03-2009 15:27

...sta andando che devo anticipare di un giorno, altrimenti la moglie butta giù dal terrazzo me e i bottiglioni pieni di the #23


I colori sono tali e quali alla volta scorsa... ketapang e ontano color thè alla pesca, torba color camomilla e quercia a metà strada, piuttosto torbida.

Valori:

Ketapang: ph 6,8 - cond. 420 limpida e inodore
Ontano: ph 6,4 - cond. 480 leggermente torbida e inodore
Quercia: ph 6,75 - cond. 500 torbida e puzza di idrogeno solforato
Torba: ph 4,6 - cond. 220 limpida e con il caratteristico profumo di terra

In pratica l'onano e la quercia hanno rilasciato sostanze senza assorbire nulla (o assorbendo poco), la catappa ha assorbito parecchio perchè pur avendo rilasciato moltissimo colore ha abbassato la conducibilità, la torba ha ciucciato un sacco di ioni e dimezzato la conducibilità.

Soddisfatti?!?

PS il test del kh non l'ho fatto perchè ho finito la boccetta #12 #12 #12

sbs23 01-03-2009 17:46

molto interessante.. :-)) ..la torba svolge motlo bene il suo lavoro a quanto pare anche se a me sta ambrando poco l'acqua...con un kh 14 è arrivato a 4.6 il ph. chissà a quanto starà il kh :-))

gab82 01-03-2009 22:12

anche la mi aesperienza mi dice che la torba abbassa il valore di KH.......ho fatto gli ultimi rabbocchi con acqua del rubinetto, eppure il KH rimane a 3.5........

quando rabboccavo con sola osmotica questo valore era sceso anche a 2.5..... -05


Per concludere tutti i tuoi test Paolo.....che consigli e avvertenze potresti dare a tutti noi comuni mortali?

Abbiamo visto che i colori più belli sono quelli di Catappa e Onano.......ma il miglior acidificante sembra essere risultato la Torba, che però colora poco l'acqua........

una via di mezzo?

Magari un po' di torba nel filtro.....e un po' di foglie di Catappa o pignette di ontano in vasca...che servono anche ad altri scopi.....?????

Victor Von DOOM 02-03-2009 01:51

Dunque la torba si riconferma scelta migliore tra gli umificanti? #24
Ma l'azione antimicotica che si attribuisce al ketapang, vale anche per la torba?
Peccato non poter sapere il kh...
PS: certo che la Sig.ra Piccinelli deve essere una potenza per riuscire ad averla vinta sul mio Oscuro Maestro! -05

Paolo Piccinelli 03-03-2009 09:01

Quote:

che la Sig.ra Piccinelli deve essere una potenza
...ha un'arma potentissima... #13

Victor Von DOOM 03-03-2009 12:14

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:

che la Sig.ra Piccinelli deve essere una potenza
...ha un'arma potentissima... #13

-ROTFL-

al3xx 02-05-2009 17:13

Ciao, vorrei riportare a galla questo topic per sapere se hai svolto i test con acqua di rubinetto o no ?! Ed eventualmente i risultati!!
E anche per avere una risposta alla domanda di nanni87 che mi è parsa interessante!
Grazie ciaoo!!

Paolo Piccinelli 23-09-2009 17:09

Ho eseguito la stessa prova partendo con l'acqua dell'acquedotto:

ph 7,6

kh 14

gh 11

cond. 440uS/cm

nitrati e fosfati assenti (anche se non c'entra nulla)

Dosi dei diversi additivi come sopra.




I colori sono tali e quali alla volta scorsa... ketapang e ontano color thè alla pesca, torba color camomilla e quercia a metà strada, piuttosto torbida.

Valori:

Ketapang: ph 6,8 - cond. 420 limpida e inodore
Ontano: ph 6,4 - cond. 480 leggermente torbida e inodore
Quercia: ph 6,75 - cond. 500 torbida e puzza di idrogeno solforato
Torba: ph 4,6 - cond. 220 limpida e con il caratteristico profumo di terra

In pratica l'onano e la quercia hanno rilasciato sostanze senza assorbire nulla (o assorbendo poco), la catappa ha assorbito parecchio perchè pur avendo rilasciato moltissimo colore ha abbassato la conducibilità, la torba ha ciucciato un sacco di ioni e dimezzato la conducibilità.

Soddisfatti?!?

PS il test del kh non l'ho fatto perchè ho finito la boccetta

Paolo Piccinelli 23-09-2009 17:10

Prima di spostare nella sez. approfondimenti dolce, aggiungo che il medesimo test effettuato con torba bruna da giardinaggio (tra l'altro pagata 12 euro per 250 litri!!!) ha sortito il risultato seguente:

ph 4,0 - cond. 200 - limpida color paglierino scarico e profumo di terra bagnata.

:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11769 seconds with 14 queries