AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Il mio primo progetto ! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=508926)

Stefano Pesce 18-05-2016 11:27

Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062757976)
beh..dire ph tra 7 e 8 è un po' larga come forbiice..fai conto che il ph è esponenziale..la fluorite può dare di questi problemi, quale hai usato? Io ho la classica ma sinceramente non ho visto tutti questi sbalzi perché era strausata.
Ma quei valori li hai avuti con acqua di RO? Se così fosse, io farei così: aspetterei che la vasca maturi, porterei il kh a quello voluto con dei cambi di acqua RO con la speranza che anche il gh scenda un po' (altrimenti ti tocca abbassare entrambi e rialzare il solo kh con sali), inserirei l'impianto di CO2 che mi abbassa il ph e controllerei i risultati..che potrebbero avvicinarsi a quelli voluti. Calcola che se hai un kh intorno a 4, con l'erogazione di CO2 il ph scende..poi se proprio non ti basta passa ad altri metodi tipo la torba, anche se ti ingiallirebbe un po' l'acqua a discapito della luce.

Ho usato la fluorite classica..
Comunque a fine maturazione allora molto semplicemente con dei cambi porto il gh a 10 e il kh lo mantengo a 6 (adesso è già così), integrando direttamente l'acqua del cambio con tot di sale per kH, così non devo rialzarlo in vasca ma lo faccio già prima...

Per il pH, mi sorge un dubbio, attraverso una quantità di CO2 e soprattutto grazie al kh basso riesco a portare il pH a valori più bassi di quello attuale, ma io mi chiedo, nel caso in cui portassi il pH a 6,5 (per esempio) dovrei continuare a dosare CO2 che però funga anche e soprattutto da mantenimento per un pH a 6.5 ? Oppure quando il pH per mezzo della CO2 è sceso a 6,5 per esempio, rimarrà tale anche se smetterò di dosare CO2?
Spero di aver formulato la domanda in modo chiaro...
------------------------------------------------------------------------
P.s E' vero che tra 7 e 8 c'è una bella differenza, ma io non sono capace di distinguere i colori, per questo volevo comprare un pHmetro :-D

the_clown 18-05-2016 12:02

Con un kh a 4 secondo me potresti abbassare il ph di circa mezzo punto con la sola CO2 ma non ho basi scientifiche e quindi o ti fai una ricerca o ti tocca provare..inizia ad erogare una decina di bolle/min e vedi che effetti hai sul ph facendo passare magari una giornata..e poi magari aumenti ma io non mi spingerei oltre le 20 bolle/min..fin quando non hai i 25/30 ppm di CO2.
Considera che più è basso il kh, più velocemente si abbasserà il ph ma meno effetto tampone avrai e nel momento in cui non eroghi CO2 più in fretta il ph tenderà a quello di partenza.

Stefano Pesce 18-05-2016 12:35

Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062758004)
Con un kh a 4 secondo me potresti abbassare il ph di circa mezzo punto con la sola CO2 ma non ho basi scientifiche e quindi o ti fai una ricerca o ti tocca provare..inizia ad erogare una decina di bolle/min e vedi che effetti hai sul ph facendo passare magari una giornata..e poi magari aumenti ma io non mi spingerei oltre le 20 bolle/min..fin quando non hai i 25/30 ppm di CO2.
Considera che più è basso il kh, più velocemente si abbasserà il ph ma meno effetto tampone avrai e nel momento in cui non eroghi CO2 più in fretta il ph tenderà a quello di partenza.

Perfetto e come sempre la difficoltà sta nel trovare questo equilibrio !
Questo mese potrò sbizzarrirmi in quanto non avendo pesci non ci sarà il rischio di asfissiare nessuno, nel caso in cui commettessi errori...

Però continua a non essermi chiara una piccola cosa..
Quando troverò la giusta dose di CO2 per mantenere il pH che desidero, a sua volta questa quantità è direttamente sufficiente per le piante ? O potrebbe succedere che con una certa dose di CO2 avendo ottenuto il pH desiderato sia poi necessario per esempio aumentarne la quantità per le piante, con conseguenza abbassamento (non desiderato) ulteriore del pH...?

the_clown 18-05-2016 15:45

Ciao, troppe pippe!!!! :-)
inizia a mettere su il tutto..son domande che richiedono regolazioni di fino a cui potrai dar risposta solo con l'esperienza della tua vasca..tieni conto però che la maggior parte della CO2 viene dispersa in aria (ecco l'importanza di un buon micronizzatore) e la quantità assorbita dalle piante è irrisoria anche se si cerca di dare sempre una giusta concentrazione che va dalle 20 alle 35 ppm.
Ad esempio una vasca con 80*30*30 avrà una dispersione maggiore rispetto ad una 60*30*50 nonostante la seconda sia più grande come litraggio.

Stefano Pesce 18-05-2016 20:15

Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062758053)
Ciao, troppe pippe!!!! :-)
inizia a mettere su il tutto..son domande che richiedono regolazioni di fino a cui potrai dar risposta solo con l'esperienza della tua vasca..tieni conto però che la maggior parte della CO2 viene dispersa in aria (ecco l'importanza di un buon micronizzatore) e la quantità assorbita dalle piante è irrisoria anche se si cerca di dare sempre una giusta concentrazione che va dalle 20 alle 35 ppm.
Ad esempio una vasca con 80*30*30 avrà una dispersione maggiore rispetto ad una 60*30*50 nonostante la seconda sia più grande come litraggio.

Come immaginavo..
Certo, perché essendo alta 40 le bolle riescono ad arrivare prima in superficie..
Ma praticamente nel filtro meccanico c'è la possibilità di attaccarvi un tubo, se mettessi li quello della CO2?

the_clown 19-05-2016 01:25

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062758099)
Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062758053)
Ciao, troppe pippe!!!! :-)
inizia a mettere su il tutto..son domande che richiedono regolazioni di fino a cui potrai dar risposta solo con l'esperienza della tua vasca..tieni conto però che la maggior parte della CO2 viene dispersa in aria (ecco l'importanza di un buon micronizzatore) e la quantità assorbita dalle piante è irrisoria anche se si cerca di dare sempre una giusta concentrazione che va dalle 20 alle 35 ppm.
Ad esempio una vasca con 80*30*30 avrà una dispersione maggiore rispetto ad una 60*30*50 nonostante la seconda sia più grande come litraggio.

Come immaginavo..
Certo, perché essendo alta 40 le bolle riescono ad arrivare prima in superficie..
Ma praticamente nel filtro meccanico c'è la possibilità di attaccarvi un tubo, se mettessi li quello della CO2?

no..perché a parte il fatto che in quella alta 30 arriverebbero prima di quella alta 50, ma la discriminante maggiore è la superficie di scambio con l'aria..0,80*0,30= 0,24 mq contro i 0,60*0,30= 0,18 mq..meno superficie di contatto = meno dispersione.
Quello del filtro meccanico sarà per un venturi..alcuni lo usano con discreto successo ma qui non so aiutarti..fatti una ricerca in merito..

Stefano Pesce 19-05-2016 13:07

Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062758184)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062758099)
Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062758053)
Ciao, troppe pippe!!!! :-)
inizia a mettere su il tutto..son domande che richiedono regolazioni di fino a cui potrai dar risposta solo con l'esperienza della tua vasca..tieni conto però che la maggior parte della CO2 viene dispersa in aria (ecco l'importanza di un buon micronizzatore) e la quantità assorbita dalle piante è irrisoria anche se si cerca di dare sempre una giusta concentrazione che va dalle 20 alle 35 ppm.
Ad esempio una vasca con 80*30*30 avrà una dispersione maggiore rispetto ad una 60*30*50 nonostante la seconda sia più grande come litraggio.

Come immaginavo..
Certo, perché essendo alta 40 le bolle riescono ad arrivare prima in superficie..
Ma praticamente nel filtro meccanico c'è la possibilità di attaccarvi un tubo, se mettessi li quello della CO2?

no..perché a parte il fatto che in quella alta 30 arriverebbero prima di quella alta 50, ma la discriminante maggiore è la superficie di scambio con l'aria..0,80*0,30= 0,24 mq contro i 0,60*0,30= 0,18 mq..meno superficie di contatto = meno dispersione.
Quello del filtro meccanico sarà per un venturi..alcuni lo usano con discreto successo ma qui non so aiutarti..fatti una ricerca in merito..

Si esatto, è per un venturi !
Comunque ho una piccolissima pompa a 12V, che misura (3x3) cm e quasi invisibile (a parte che appena crescono le piante non sarà più visibile) e sto pensando che la metterò poco sopra rispetto al diffusore di CO2, così le microbolle prodotte dal diffusore verranno direttamente spinte da questa pompa e immagino così dovrei avere minor dispersione di CO2...
Cosa ne pensi?

the_clown 19-05-2016 18:19

Secondo me va bene una pompa di movimento..non creare solo troppe turbolenze sempre per non disperdere troppa CO2, che non ho capito se attacchi al venturi o usi il diffusore.
Cmq se usi il diffusore mettilo o sotto la pompa o sotto il filtro..io il venturi non tanto lo vedo bene..dipende da dove è attaccato..se lo attacchi all'uscita da filtro rischi che le bolle siano già in superficie, se lo metti in ingresso non so che effetto possa avere sul filtro..se ti interessa usarlo studiatelo prima.
Per quanto riguarda impianto e diffusore penso sia stato detto tutto.

Stefano Pesce 19-05-2016 20:05

Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062758292)
Secondo me va bene una pompa di movimento..non creare solo troppe turbolenze sempre per non disperdere troppa CO2, che non ho capito se attacchi al venturi o usi il diffusore.
Cmq se usi il diffusore mettilo o sotto la pompa o sotto il filtro..io il venturi non tanto lo vedo bene..dipende da dove è attaccato..se lo attacchi all'uscita da filtro rischi che le bolle siano già in superficie, se lo metti in ingresso non so che effetto possa avere sul filtro..se ti interessa usarlo studiatelo prima.
Per quanto riguarda impianto e diffusore penso sia stato detto tutto.

Chiaro!
Va be devo solo sperimentare un po' la cosa !

Adesso metto qualche foto !

http://s32.postimg.cc/ga6zkwiyp/dolce_19_maggi.jpg

Momentaneamente sono a 6 ore di foto periodo, aumento di mezzora a settimana, ho letto così qui su AP, è corretto ?

the_clown 20-05-2016 02:53

Ciao, se la guida ti dice di fare così..fai così..mi sembra un po' poco sinceramente..prima si andare a regime ti serve più di un mese..magari all'inizio fai mezzora a settimana..ma poi accelera un po'..non vorrei che ci siano contrindicazioni che non mi vengono in mente nell'aumentare più velocemente la durata della luce..poi sai dipende tutto da quanta luce hai, se fertilizzi, CO2..una volta cha hanno avuto una settimana di ambientamento le piante, se non inizi a dargli ciò di cui necessitano in termini di luce, fertilizzanti e CO2..non fanno una bella fine..considerando anche che i 3 elementi sono legati tra di loro..aumentando uno dovranno aumentare anche gli altri..
Piess e un beò legnetto un po ramificato che movimenti un po' la vasca?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13954 seconds with 14 queries