AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Agosto 2012: Redox (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=384492)

Sjd 25-12-2012 01:44

argomento interessante, e a quanto dovrebbe essere il redox in funzione del ph? intorno al 28?

Giuseppe C. 25-12-2012 13:06

Quote:

Originariamente inviata da Sjd (Messaggio 1062003838)
argomento interessante, e a quanto dovrebbe essere il redox in funzione del ph? intorno al 28?

28???

Sjd...intanto Auguri ;-)
Non esiste un valore di PH che corrisponde ad un valore di Redox, diciamo solo che se aumenta il Redox si nota una diminuzione del Ph, ma tieni conto che se il sistema è equilibrato, sono variazioni minime.
Tanto per darti un riferimento nella mia vasca i valori oscillano tra giorno e notte in questo modo
Ph 8,3 (la sera a fine fotoperiodo) - 8,0(mattino presto) e di contro il redox oscilla tra 400 ( a fine fotoperiodo) e 430 (mattino presto).
Ma torno a ripetere che non esiste una correlazione fissa.

Un buon valore di redox per una vasca con coralli, non dovrebbe essere inferiore a 350. In natura presso i reef dove le onde spazzano le barriere, si arriva a superare la saturazione di ossigeno e in questi casi si arriva a misurare anche 450 - 460mV.

Sjd 25-12-2012 14:11

grazie e gli auguri anche a te #70 ma christian ha fornito una funzione per calcolare il redox in funzione del ph ( o noto come RH) RH = [(ORP+200):30]+(2xPH)
e sotto ci sono dei risultati in un tabella :
valori da 0 a 9 molto riducente, da 10 a 27 riducente, 28 neutrale, da 29 a 42 ossidante, da 38 a 42 molto ossidante

il valore ottimale in questa tabella quale deve essere? #24

Fabix74 25-12-2012 14:13

A me varia da 435/440 a 450/455 di notte.

Swing 25-12-2012 21:36

Auguri!

Giuseppe C. 25-12-2012 21:46

Quote:

Originariamente inviata da Sjd (Messaggio 1062004127)
grazie e gli auguri anche a te #70 ma christian ha fornito una funzione per calcolare il redox in funzione del ph ( o noto come RH) RH = [(ORP+200):30]+(2xPH)
e sotto ci sono dei risultati in un tabella :
valori da 0 a 9 molto riducente, da 10 a 27 riducente, 28 neutrale, da 29 a 42 ossidante, da 38 a 42 molto ossidante

il valore ottimale in questa tabella quale deve essere? #24

L'ambiente dovrebbe essere almeno ossidante.

makis360 26-12-2012 00:03

Il mio acquario e' avviato da circa 3 mesi ed il redox non è' mai salito oltre i 300. Di solito ora varia intorno ai 270...

Skimmer bk200 e movimento 2 6095 elettroniche...
2 plafo a led radion

La sonda e' nuova e ben tarata.

pirataj 26-12-2012 02:57

Attenendosi all'indice rh io direi che una buona condizione della vasca va da 30 a 35


Quote:

Originariamente inviata da makis360 (Messaggio 1062004642)
Il mio acquario e' avviato da circa 3 mesi ed il redox non è' mai salito oltre i 300. Di solito ora varia intorno ai 270...

Skimmer bk200 e movimento 2 6095 elettroniche...
2 plafo a led radion

La sonda e' nuova e ben tarata.

Anche questo utente si trovava con un redox basso

Quote:

Quando parliamo di redox parliamo di livello di ossigeno disciolto in acqua e più questo è alto o prossimo alla saturazione (7-8 mg/lt per l'acqua di mare), migliori sono le condizioni generali della vasca. Per esperianza posso dire che ritengo molto utile conoscere questo valore....per molto tempo ho combattuto contro un redox basso (240 -260) che non riuscivo ad alzare...a conferma, con il test dell'Ossigeno della Salifert, misuravo in vasca 4mg/lt!! Dobbiamo precisare che stiamo parlando di una vasca molto vecchia (15 anni circa) illuminata con 8 T5, dove sicuramente l'accumulo di detriti nel fondo appesantiva sempre più il lavoro dei batteri che dovevano aiutare lo smaltimento di questi accumuli.
A questo punto le ho provate un pò tutte:
- aggiunta di acqua ossigenata poi smesso per malessere riscontrata su qualche corallo. Il redox migliorava di poco ma tendeva poi a riscendere.
- costruzione di un oxidator fai da te (c'è un post da me aperto che descrive tutto). Il miglioramento ha cominciato a vedersi sui valori di redox (280-300) e sulle condizioni della vasca ma il valore non era costante a causa di come funzione l'oxidator.
- dopo aver letto molto sull'argomento, il modo per risolvere era riuscire a portare molto più ossigeno in soluzione quindi ho adottato l'iniezione di ossigeno puro con l'aiuto di una bombolina da ossigenoterapia, un riduttore a due stadi e un reattore di ossigeno (sempre tutto descritto nel mio post).
Avevo ragione...la strada era quella giusta....dopo circa 6 mesi di prove da quando iniziai, con questo ultimo metodo, il redox in due mesi, è arrivato a 380-400. Le condizioni della vasca e degli animali sono visibilmente migliorate, ciano spariti, acqua cristallina, pulizia dei vetri molto più rara....altra conferma?....ora il test della slifert misurava 8mg/lt.
Tutto questo per dire che il redox non è affatto un dato inutile anzi....permette di capire quando un parametro molto importante per la vita della vasca si riduce....l'OSSIGENO!!
Spero di non aver fatto da sonnifero-31


Giuseppe C. 26-12-2012 18:50

Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1062004747)
Attenendosi all'indice rh io direi che una buona condizione della vasca va da 30 a 35


Quote:

Originariamente inviata da makis360 (Messaggio 1062004642)
Il mio acquario e' avviato da circa 3 mesi ed il redox non è' mai salito oltre i 300. Di solito ora varia intorno ai 270...

Skimmer bk200 e movimento 2 6095 elettroniche...
2 plafo a led radion

La sonda e' nuova e ben tarata.

Anche questo utente si trovava con un redox basso

Quote:

Quando parliamo di redox parliamo di livello di ossigeno disciolto in acqua e più questo è alto o prossimo alla saturazione (7-8 mg/lt per l'acqua di mare), migliori sono le condizioni generali della vasca. Per esperianza posso dire che ritengo molto utile conoscere questo valore....per molto tempo ho combattuto contro un redox basso (240 -260) che non riuscivo ad alzare...a conferma, con il test dell'Ossigeno della Salifert, misuravo in vasca 4mg/lt!! Dobbiamo precisare che stiamo parlando di una vasca molto vecchia (15 anni circa) illuminata con 8 T5, dove sicuramente l'accumulo di detriti nel fondo appesantiva sempre più il lavoro dei batteri che dovevano aiutare lo smaltimento di questi accumuli.
A questo punto le ho provate un pò tutte:
- aggiunta di acqua ossigenata poi smesso per malessere riscontrata su qualche corallo. Il redox migliorava di poco ma tendeva poi a riscendere.
- costruzione di un oxidator fai da te (c'è un post da me aperto che descrive tutto). Il miglioramento ha cominciato a vedersi sui valori di redox (280-300) e sulle condizioni della vasca ma il valore non era costante a causa di come funzione l'oxidator.
- dopo aver letto molto sull'argomento, il modo per risolvere era riuscire a portare molto più ossigeno in soluzione quindi ho adottato l'iniezione di ossigeno puro con l'aiuto di una bombolina da ossigenoterapia, un riduttore a due stadi e un reattore di ossigeno (sempre tutto descritto nel mio post).
Avevo ragione...la strada era quella giusta....dopo circa 6 mesi di prove da quando iniziai, con questo ultimo metodo, il redox in due mesi, è arrivato a 380-400. Le condizioni della vasca e degli animali sono visibilmente migliorate, ciano spariti, acqua cristallina, pulizia dei vetri molto più rara....altra conferma?....ora il test della slifert misurava 8mg/lt.
Tutto questo per dire che il redox non è affatto un dato inutile anzi....permette di capire quando un parametro molto importante per la vita della vasca si riduce....l'OSSIGENO!!
Spero di non aver fatto da sonnifero-31


Pirataj...quell'utente ero io#70

Makis, quel valore è davvero basso, ma 3 mesi sono pochi per definire la situazione stabile. In ogni caso 270 e proprio basso e qualche problemino, dovresti riscontrarlo in vasca....mi sbaglio?

makis360 26-12-2012 20:36

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062005384)
Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1062004747)
Attenendosi all'indice rh io direi che una buona condizione della vasca va da 30 a 35


Quote:

Originariamente inviata da makis360 (Messaggio 1062004642)
Il mio acquario e' avviato da circa 3 mesi ed il redox non è' mai salito oltre i 300. Di solito ora varia intorno ai 270...

Skimmer bk200 e movimento 2 6095 elettroniche...
2 plafo a led radion

La sonda e' nuova e ben tarata.

Anche questo utente si trovava con un redox basso

Quote:

Quando parliamo di redox parliamo di livello di ossigeno disciolto in acqua e più questo è alto o prossimo alla saturazione (7-8 mg/lt per l'acqua di mare), migliori sono le condizioni generali della vasca. Per esperianza posso dire che ritengo molto utile conoscere questo valore....per molto tempo ho combattuto contro un redox basso (240 -260) che non riuscivo ad alzare...a conferma, con il test dell'Ossigeno della Salifert, misuravo in vasca 4mg/lt!! Dobbiamo precisare che stiamo parlando di una vasca molto vecchia (15 anni circa) illuminata con 8 T5, dove sicuramente l'accumulo di detriti nel fondo appesantiva sempre più il lavoro dei batteri che dovevano aiutare lo smaltimento di questi accumuli.
A questo punto le ho provate un pò tutte:
- aggiunta di acqua ossigenata poi smesso per malessere riscontrata su qualche corallo. Il redox migliorava di poco ma tendeva poi a riscendere.
- costruzione di un oxidator fai da te (c'è un post da me aperto che descrive tutto). Il miglioramento ha cominciato a vedersi sui valori di redox (280-300) e sulle condizioni della vasca ma il valore non era costante a causa di come funzione l'oxidator.
- dopo aver letto molto sull'argomento, il modo per risolvere era riuscire a portare molto più ossigeno in soluzione quindi ho adottato l'iniezione di ossigeno puro con l'aiuto di una bombolina da ossigenoterapia, un riduttore a due stadi e un reattore di ossigeno (sempre tutto descritto nel mio post).
Avevo ragione...la strada era quella giusta....dopo circa 6 mesi di prove da quando iniziai, con questo ultimo metodo, il redox in due mesi, è arrivato a 380-400. Le condizioni della vasca e degli animali sono visibilmente migliorate, ciano spariti, acqua cristallina, pulizia dei vetri molto più rara....altra conferma?....ora il test della slifert misurava 8mg/lt.
Tutto questo per dire che il redox non è affatto un dato inutile anzi....permette di capire quando un parametro molto importante per la vita della vasca si riduce....l'OSSIGENO!!
Spero di non aver fatto da sonnifero-31


Pirataj...quell'utente ero io#70

Makis, quel valore è davvero basso, ma 3 mesi sono pochi per definire la situazione stabile. In ogni caso 270 e proprio basso e qualche problemino, dovresti riscontrarlo in vasca....mi sbaglio?

Uso zeovit, tutto ok solo che non riesco ad azzerare i pp4 che son sempre a 0.02 0.04 .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 1,13071 seconds with 14 queries