AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Aiuto Primo Acquario Malawi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308974)

rob.ge24 21-06-2011 16:59

Quote:

Originariamente inviata da gimmy770 (Messaggio 1060970522)
dai uno sguardo qui per vedere le specie
ci sono anche le dimensioni
http://www.malawi-dream.info/

grazie gimmy mi stai dando veramente una grande mano :)

mille grazie


madonna però è tutto in francese...

toccio 21-06-2011 17:24

Quote:

Originariamente inviata da rob.ge24 (Messaggio 1060970531)
madonna però è tutto in francese...

Va beh dai, più o meno si capisce, se però preferisci l'inglese

http://www.cichlid-forum.com/profiles/

rob.ge24 22-06-2011 11:48

mi hanno consigliato queste specie Pseudotropheus. demasoni , Cynotilapia, Labidochromi ma non riesco a capire una cosa:
es se il Pseudotropheus è giallo le due femmine le devo prendere dello stesso colore?

la specie di pesci si distingue solo per fisionomia del pesce o per colore?


ragazzi una domanda per quanto riguarda l'acqua allora io ho una casa indipendente, l'acqua che esce dai rubinetti di casa è acqua potabile invece quella fuori (dai tubi per annaffiare le piante) è acqua del pozzo... qual'è meglio ?


grazie ragazzi

Metalstorm 22-06-2011 13:34

Quote:

es se il Pseudotropheus è giallo le due femmine le devo prendere dello stesso colore?
Pseudotropheus vuol dire tutto e niente, è solo il nome di un genere....ogni specie è diversa e non tutte hanno femmine e maschi dello stesso colore (anzi, nella maggior parte dei casi sono proprio diversi).
Scegli la specie e prendi le sue femmine

Quote:

Labidochromi
Il problema è QUALI labidochromis? i soliti caeruleus o altri?
Quote:

ragazzi una domanda per quanto riguarda l'acqua allora io ho una casa indipendente, l'acqua che esce dai rubinetti di casa è acqua potabile invece quella fuori (dai tubi per annaffiare le piante) è acqua del pozzo... qual'è meglio ?
dipende dalla composizione chimica dell'acqua e dal fatto o meno che quella del pozzo sia contaminata e sicura dal punto di vista batteriologico.
non tutti i pozzi sono uguali....se non vuoi rischiare, vai di rubinetto

rob.ge24 22-06-2011 13:58

di rubinetto quindi acqua potabile? dentro credo ci sia il cloro e forse anche un pò di arsenico...

che dite?


ragazzi ho visto una composizione di acquario ma non capisco come ha fatto a fare una cosa del genere vi posto l'img:

http://akvariesiden.akvariefisk.dk/s...8FB26FA2D1.JPG

toccio 22-06-2011 14:35

Quote:

Originariamente inviata da rob.ge24 (Messaggio 1060971738)
mi hanno consigliato queste specie Pseudotropheus. demasoni , Cynotilapia, Labidochromi ma non riesco a capire una cosa:
es se il Pseudotropheus è giallo le due femmine le devo prendere dello stesso colore?
la specie di pesci si distingue solo per fisionomia del pesce o per colore?

Le specie che hai indicato comprendono moltissime varianti, dovresti essere più preciso.
Gli pseudotropheus a cui ti riferisci penso siano i saulosi che hanno i maschi blu (uguali ai demasoni che citi e che però per un neofita non credo siano adatti) e le femmine gialle.
Cynotilapia e Labidochromis ok, ma quali?

Quote:

Originariamente inviata da rob.ge24 (Messaggio 1060971738)
ragazzi una domanda per quanto riguarda l'acqua allora io ho una casa indipendente, l'acqua che esce dai rubinetti di casa è acqua potabile invece quella fuori (dai tubi per annaffiare le piante) è acqua del pozzo... qual'è meglio ?

Rubinetto, è più sicura. Comunque fai i test.

Quote:

Originariamente inviata da rob.ge24 (Messaggio 1060972041)
di rubinetto quindi acqua potabile? dentro credo ci sia il cloro e forse anche un pò di arsenico...

Arsenico nell'acqua potabile? Boh, al limite usa un biocondizionatore.

Quote:

Originariamente inviata da rob.ge24 (Messaggio 1060972041)
ragazzi ho visto una composizione di acquario ma non capisco come ha fatto a fare una cosa del genere vi posto l'img:

Intendi lo sfondo? E' uno sfondo 3D, si incolla all'interno della vasca col silicone

rob.ge24 22-06-2011 15:05

allora ragazzi ci sto provando a capire quali specie possono stare insieme ma non ci riesco mi dite tre specie che possono vivere insieme e sono facili da gestire visto che sono un neofita?

mi fate 2 liste?

oppure mi spiegate come faccio a capire queli possono e quali non possono vivere insieme?

cmq lo sfondo 3d cosi è molto bello sapete dove si compra cosi?

gimmy770 22-06-2011 15:31

scarta subito i demasoni troppo delicati per via dell'alimentazione anche per un esperto

lista
caeruleus
cynotilapia a scelta tranne hara
lo so che a te piacciono le specie piu piccole ma io che sono 2 anni che lo allevo ti consiglio il protomelas taeniolatus namaleje

certo è sfortuna ho regalato giusto 2 giorni fa ad un utente di roma 8 labidochromis caeruleus di 3 cm se lo sapevo prima

rob.ge24 22-06-2011 16:05

Quote:

Originariamente inviata da gimmy770 (Messaggio 1060972285)
scarta subito i demasoni troppo delicati per via dell'alimentazione anche per un esperto

lista
caeruleus
cynotilapia a scelta tranne hara
lo so che a te piacciono le specie piu piccole ma io che sono 2 anni che lo allevo ti consiglio il protomelas taeniolatus namaleje

certo è sfortuna ho regalato giusto 2 giorni fa ad un utente di roma 8 labidochromis caeruleus di 3 cm se lo sapevo prima

che belli i labidochromis caeruleus...

questo è un cynotilapia hara
http://www.bigskycichlids.com/images..._top_hara4.jpg

e questo cynotilapia afra
http://www.myfishforum.com/attachmen...f-myafra01.jpg

ma a me sembrano uguali come faccio a riconoscerli?

al posto del protomelas taeniolatus namaleje cos'altro mi consigliate (sempre che non cresca troppo)? c'è qualcosa di rosso? tipo il fire ma me lo hanno sconsigliato perchè non è naturale ma un ibrido...

grazie gimmy ma prima che inizio a mettere i pesci li passerà ancora un mese poi magari quando sarò pronto ci vediamo di persona e se hai qualche piccolino me lo compro volentieri.

tangamala 22-06-2011 16:52

lo sfondo di quella foto che hai postato costa una cifra,e prende un sacco di posto in vasca ti consiglierei di lasciar perdere...
la combinazione classica spesso consigliata per un principiante potrebbe essere questa:
labidochromis ceruleus (1M-2/3F)
cynotylapia afra (1M 2F)
aulonocara cobue (o altre di taglia piccola)(1M 2F)

lascerei perdere il namalenje che puo arrivare sui 18 cm

acqua di rubinetto e via.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19214 seconds with 14 queries