AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Consiglio aeratore silenzioso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=524926)

Mithril 05-07-2017 07:27

Consiglio aeratore silenzioso
 
Si sta parlando di vasche alte 40-50-60 cm... Il problema dell'ossigenazione del fondo proprio non esiste con questi livelli di profondità. L'aeratore inoltre spesso infastidisce i pesci

Mattegenova 05-07-2017 08:25

Secondo me non si dovrebbe generalizzare e demonizzare questo strumento, ci sono situazioni diverse.
In acquari ben piantumati, ben concepiti e popolati da piccoli pesci è indubbiamente superfluo.
In altre situazioni, ad esempio alte temperature estive, lo scambio gassoso generato dalle bolle a mio avviso aiuta.
Non mi è mai morto un pesce per mancanza di ossigeno, che mi ricordi, ma ho visto che in alcune circostanze dove i pesci presentavano affanno respiratorio, l'areatore ha migliorato la situazione.
Favorisce indubbiamente la dispersione di Co2 facendo alzare il ph, ma dire che sia addirittura uno strumento dannoso mi sembra eccessivo.
Ciao

Aussie 05-07-2017 09:34

Ragazzi calma non volevo alzare un polverone chiedendo solo quale aeratore fosse più silenzioso in modo che potesse essere usato anche di notte.

Sappiamo tutti benissimo i casi in cui un aeratore dovrebbe essere utilizzato: sono stati scritti fiumi di parole! Es. vasche non piantumate, uso di medicinali, ecc. E in questi casi è anche utile sapere quale aeratore è più silenzioso!!!

Per quanto riguarda vasche ben piantumate con una popolazione adeguata di pesci, l'uso dell'aeratore durante il giorno è superfluo, e risulta controproducente se si somministra CO2. Di notte non sapevo cosa fare perché ci sono diverse variabili da considerare come secondo me giustamente descritto in questo articolo (https://www.acquariofiliaconsapevole...zioni_ossigeno), però, come anche correttamente voi mi dite, i pesci al mattino stanno bene anche senza aeratore! Quindi mi fido e se proprio si hanno dei dubbi si va a vedere il loro comportamento di mattina.

L'aeratore quindi non è dannoso, superfluo in sé: bisogna solo saperlo usare adeguatamente e quando serve.

Credo che su questi concetti siamo tutti d'accordo.

Invece il confronto acquario-ambiente naturale è un altro conto e si potrebbe aprire un post a parte!!!

DUDA 05-07-2017 10:19

Quote:

Originariamente inviata da erre-ti (Messaggio 1062860787)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062860689)
@ilVanni
Oh io ci ho provato, sinceramente non ho voglia di sprecare tempo a scrivere e riscrivere sempre le solite cose....boh..

Io ho solo detto che il tono mi lascia perplesso non ho detto che sono pro...io ho 2 vasche per un totale di 800 litri e non lo uso...anzi si lo uso nella 60l di quarantena/curativa...faccio parte degli altri???è questo il problema...non esistono entrambi..mi piacerebbe leggere commenti mirati a far crescere chi legge (compreso me) non a far dividere in pro e contro...chiudo come prima con un tant'è...arrivederci



Inviato dal mio LG-H420 utilizzando Tapatalk

Temo tu non abbia letto bene il mio primo messaggio in cui chiarivo che i casi in cui si rivela l'utilità dell'aeratore permanente si contano sulle dita di una mano. Forse l'hai letto ma ti focalizzi solo sul 10% di quel che ho scritto. Il mio commento, non certo dettato da una mia "intuizione"o da un "credo che", anzi era proprio mirato a spiegare quella che è la "teoria", nessun insegnamento, solo un dato di fatto.

Se poi il tono del ribattere è sul livello: "come fanno i pesci a respirare la notteh!?!?!1'1?!!?" quasi ritenendomi un "coglione" perchè non ho scioccamente pensato prima ad una ovvietà del genere...beh...permettimi un minimo di "calore"...poi oh, commenta come vuoi, tant'è.

DUDA 05-07-2017 10:39

Quote:

Originariamente inviata da Mattegenova (Messaggio 1062860806)
Secondo me non si dovrebbe generalizzare e demonizzare questo strumento, ci sono situazioni diverse.
In acquari ben piantumati, ben concepiti e popolati da piccoli pesci è indubbiamente superfluo.
In altre situazioni, ad esempio alte temperature estive, lo scambio gassoso generato dalle bolle a mio avviso aiuta.
Non mi è mai morto un pesce per mancanza di ossigeno, che mi ricordi, ma ho visto che in alcune circostanze dove i pesci presentavano affanno respiratorio, l'areatore ha migliorato la situazione.
Favorisce indubbiamente la dispersione di Co2 facendo alzare il ph, ma dire che sia addirittura uno strumento dannoso mi sembra eccessivo.
Ciao

Quote:

Originariamente inviata da Aussie (Messaggio 1062860810)
Ragazzi calma non volevo alzare un polverone chiedendo solo quale aeratore fosse più silenzioso in modo che potesse essere usato anche di notte.

Sappiamo tutti benissimo i casi in cui un aeratore dovrebbe essere utilizzato: sono stati scritti fiumi di parole! Es. vasche non piantumate, uso di medicinali, ecc. E in questi casi è anche utile sapere quale aeratore è più silenzioso!!!

Per quanto riguarda vasche ben piantumate con una popolazione adeguata di pesci, l'uso dell'aeratore durante il giorno è superfluo, e risulta controproducente se si somministra CO2. Di notte non sapevo cosa fare perché ci sono diverse variabili da considerare come secondo me giustamente descritto in questo articolo (https://www.acquariofiliaconsapevole...zioni_ossigeno), però, come anche correttamente voi mi dite, i pesci al mattino stanno bene anche senza aeratore! Quindi mi fido e se proprio si hanno dei dubbi si va a vedere il loro comportamento di mattina.

L'aeratore quindi non è dannoso, superfluo in sé: bisogna solo saperlo usare adeguatamente e quando serve.

Credo che su questi concetti siamo tutti d'accordo.

Invece il confronto acquario-ambiente naturale è un altro conto e si potrebbe aprire un post a parte!!!


Ragazzi, non sto a rileggermi tutto, però, bando per un attimo alle ovvietà.
Non mi pare di aver letto che qualcuno l'abbia definito dannoso, al massimo ho detto "controproducente". Che in italiano vuol dire un altra cosa.

Siccome l'OP ha manifestato la "necessità", di trovare qualcosa di silenzioso per la notte, come se non avesse alternative e dovesse suo malgrado trovare qualcosa di meno fastidioso possibile, ho proposto l'alternativa "numero 3", ovvero non mettere nulla, motivandolo con spiegazioni sulla sua inutilità e specificando chiaramente che l'uso si rivela necessario solo in alcuni casi.

Dopodichè, è inutile continuare a tritarla fine fine, a volte è utile generalizzare se la domanda è posta in maniera generica, come in questo caso.

Non ha parlato di vasche di quarantena, di medicinali, di alte temperature, di schiuditoi, di scarso movimento superficiale, lo avesse fatto le risposte sarebbero state pertinenti.
Sapete meglio di me che tendenzialmente l'aeratore viene inserito per motivi "estetici" e, se mi permettete, è sempre la prima cosa a cui penso, proprio perchè una persona intenzionata a utilizzarla per un trattamento specifico, sarebbe altrettanto specifica nella richiesta.

Ho poi smadonnato, ammetto, sul discorso respirazione notturna, vero...però troncare il discorso con un "non generalizziamo" che va bene su tutto come il prezzemolo, non va bene.

IO generalizzo: generalmente l'aeratore è totalmente inutile, parlo del 90% delle vasche che troviamo nella media delle case.

Poi si, a volte è necessario, a volte utile e in casi particolari abbinato a impianto a CO2, accelerandone la dispersione, costringe a sovradosare, con gli ovvi rischi del caso...possiamo fare un milione di casi specifici ma a volte è bene generalizzare.

Aussie 05-07-2017 11:29

Ok scusate se non ho detto da principio che ho un acquario piantumato con pesci e che avrei voluto usare l'aeratore di notte in base ad alcuni pareri che avevo letto in rete. Comunque la mia domanda era anche riferita ad altri casi, visto che a volte mi capita di curare un pesce per alcuni giorni e mi serve l'aeratore anche di notte. Scusate la mia mancanza di dettagli.

DUDA 05-07-2017 11:47

No problem, la tua domanda aveva assolutamente un senso, anche posta in maniera generica, ci mancherebbe, la risposta è stata "non metterlo".

In ogni caso, se ti serve anche per cure medicinali, ben venga. In ogni caso nessuno sarà completamente silenzioso, l'unica soluzione credo sia affidarsi ai marchi più blasonati.

Mithril 05-07-2017 13:41

Quote:

Originariamente inviata da Aussie (Messaggio 1062860829)
Comunque la mia domanda era anche riferita ad altri casi, visto che a volte mi capita di curare un pesce per alcuni giorni e mi serve l'aeratore anche di notte. Scusate la mia mancanza di dettagli.



Per gli altri casi che citi, solitamente le cure si fanno in vaschette separate e senza filtro che puoi mettere anche in un'altra stanza.
Piuttosto che usare un aeratore nella vasca principale è meglio fare in modo che l'uscita del filtro movimenti l'acqua in superficie anche per evitare il formarsi di antiestetiche patine. Certo poi peró in camera puó risultare fastidioso il rumore dell'acqua oppure magari puó conciliare il sonno [emoji854]

Aussie 05-07-2017 13:52

Ho casa piccola quindi sento l'aeratore nell'altra stanza quando lo attacco per la vasca di cura. Stessa cosa per l'uscita del filtro, se la metto fuori si sente tipo fontanella in piena notte!!! Alla fine ho risolto mettendola a pelo d'acqua in modo tale che smuova la superficie e non faccia rumore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11530 seconds with 14 queries