AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Ristrutturazione LUCI acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=432765)

Davide80 12-11-2013 13:26

Quote:

Originariamente inviata da paul_jpr (Messaggio 1062209726)
bene, i dati della mia vasca la trovi in firma.

ho aggiunto la torba quindi un po ambrata e'. inoltre di piante, diciamo che vorrei popolarla di piante rosse e per ora ho poche.

Guarda un po la descrizione e se ti serve qualche dato i piu' dimmi che te lo do SUBITO!!


Ok, letto e visto le foto #70
Allora, parto subito col dirti che hai un Poseidon come me, anche se il mio è da 330 litri.
Se metti i led, potrai sradicare brutalmente l intera plafoniera pressofusa o incollata al coperchio, pesante ed elemento che provoca solo il surriscaldamento dell aria tra coperchio e acqua, rendendo l acquario aperto o semi aperto come il mio, e fidati, ne giova un mondo!!!!!!-35
Vedo che hai il coperchio con zona centrale, bene, sradica via tutto, tieni il coperchio principale chiuso, e quello centrale invece aperto in estate, e semichiuso in inverno!

Ti metto un paio di foto del mio così che capisci ciò che dico #70

Qua subito dopo lo sradicamento brutale della plafoniera a neon con tanto di reattori al suo interno, e installazione dei porta tubi led

http://imageshack.us/a/img827/47/staffej.th.jpg


Qua una foto da sopra con parte del coperchio aperto

http://imageshack.us/a/img202/4319/ledsopra.th.jpg


Qua puoi vedere com era la vecchia plafoniera a neon sradicata, e i led che vedi erano le prime prove che facevo, la foto è molto vecchia #70

http://imageshack.us/a/img59/2898/ledse.th.jpg


Sperando che sia chiaro come modificare il coperchio, (sembra complicato, ma in un pomeriggio ho fatto tutto) tornando alle strip led ti consiglio di abbondare, in quanto hai esigenze alte, colonna d acqua considerevole, e una leggera ambratura.
Di solito per chi ha esigenze normali/alte, consiglio 5 strip della lunghezza della vasca, così composte:

Centrale una strip Samsung da 3500K
Ai lati di questa due Samsung da 6500K
Ai lati di queste due, altre due 7020 da 8000K

Sulle 7020 a metro hai dai 1800 Lumen
Sulle Samsung poco meno, in base ai Kelvin, più e caldo il led, meno lumen ha #70

Avendo esigente alte, oserei aggiungere, o, altre due strip 7020, oppure una 7020 e una Samsung 6500K.
Con 7 strip di questo tipo al 100% ci coltivi anche i pratini con tanto di pearling #70

Le strip le colleghi poi alla centralina alba/tramonto, permettendo così, oltre ad avere un accensione e spegnimento dolce in base ai dati che dai tu, la possibilità di dimmerare ogni strip, nel caso notassi che la luce è troppa..

Vendi vendi, che il led è il futuro #70

paul_jpr 12-11-2013 13:56

OKKK!!! arrivo a casa (sono al lavoro) e metto subito in vendita la plafo... va beh pagata 60 mi sa che qualche eurino in più lo posso aggiungere.

Allora meglio che mi inizio a cercare dove comprare le cose. Mi riesci a fare un elenco dei modelli o nomi delle cose che avrei bisogno tipo :

led 7020 - ok già cercate e' trovato da dove prenderli
quelli della samsung - mi dici il modello o qualcosa da mettere su google.
la centralina alba tramonto - sai qualche modello ?? o qualche nome da mettere su google.
invece per alimentarli??

Perdonami la marea di domande e le richieste che ti porgo... ma la ignoranza e' potente in me.

Davide80 12-11-2013 14:21

Personalmente, agli amici fisici, e a quelli "virtuali", i led e tubi li ho sempre fatti fare ad un mio vecchio amico acquariofilo che ne sa, molto più di me, e lavora proprio con questi materiali..
Ricordo anche che i tubi, o le stecche per i led, non sono tutti uguali, esiste il plexiglass estruso e colato, a noi serve il colato, che non si trova facilmente in giro essendo più caro, e rivolto a campi dove serve estrema trasparenza del materiale.
Dalla mia esperienza, e decine di strip provati, di solito spedisco la gente da lui dando il suo contatto, per il semplice fatto che ciò che consiglio io, provato da me e da altri, è sicuro al 100% garantito dalla mia brutta faccia #19
Led di terzi che non conosco personalmente, li consiglio ma con riserva, nel senso appunto che io scrivo solo di ciò che sono certo, piuttosto sto zitto..

Devi anche tenere in considerazione che per la tua vasca ti servono i led INTUBATI e SOTTOVUOTO, per ottenere il sottovuoto servono le macchine apposite e una resina particolare!
Trovi dei tizi che lo fanno con la valvola della bicicletta, una pompa e il silicone, peccato che con questo sistema, e senza le dovute resine sigillanti, dopo poco tempo l aria entra, creando condensa e rendendo i led inutilizzabili.

Ovviamente, per evitare di fraintendere le mie parole, sei liberissimo di prendere il materiale ovunque ti pare, e intubarli come ti pare, io non ho guadagni di nessun tipo a mandare la gente da uno di cui mi fido ciecamente #70 ..però sappi che senza un sottovuoto adeguato, rendere i led da buttare via è solo questione di tempo.

Quindi led, tubi SOTTOVUOTO e centralina ti posso dare il contatto del mio amico #70
La centralina dal costo di circa 50 euro la programmi con il pc, molto semplicemente, dando poi ad ognuno dei 5 canali i parametri più idonei.

Per l alimentazione invece basta che vai in un qualsiasi negozio di elettronica ben fornito, e chiedi di un alimentatore switching!
Le strip led le devi alimentare SOLO con alimentatori switching, qualsiasi altro alimentatore non ti garantirà ne la durata, ne i dati reali dei led nel periodo.
l alimentatore è questo, tanto per capirici, lo devi prendere in base agli Ampere che ti serviranno in base alla somma delle strip utilizzate.

http://www.ledmania.it/shop/alimenta...100w-p586.html

ehm ultima cosa.. Per tutto il parco led e centralina, preparati a spendere ben più dei 60 euro spesi.. ma ne vale la pena, e non metterai mai più mano, oltre a risparmiare qualche euro ad ogni bolletta #70

scriptors 12-11-2013 14:24

OK, a parte che secondo me i led rossi restano indispensabili, specie per le piante rosse ... ma non son certo il vangelo, ben vengano altre sperimentazioni (e ricordiamoci sempre che le piante non vivono di sola luce, tutto il resto conta ed anche parecchio #70)

In ogni caso verificate la spesa da sostenere per le 'strisce' led, visto che la spesa è fatta io continuerei con i neon e poi vedrei altrove ;-)

Davide80 12-11-2013 14:33

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062209832)
OK, a parte che secondo me i led rossi restano indispensabili, specie per le piante rosse ... ma non son certo il vangelo, ben vengano altre sperimentazioni (e ricordiamoci sempre che le piante non vivono di sola luce, tutto il resto conta ed anche parecchio #70)

In ogni caso verificate la spesa da sostenere per le 'strisce' led, visto che la spesa è fatta io continuerei con i neon e poi vedrei altrove ;-)

Assolutamente vero, le piante non vivono di sola luce, ma lui ha già precisato che in questo momento si sta dedicando all illuminazione, dopocihè passerà al protocollo di fertilizzazione ed eventuale co2, quindi è sulla buona strada #70
E nemmeno io sono il vangelo anzi, c'è da imparare ogni giorno.

I led rossi dalla mia, e preciso mia esperienza, non mi sono stati d aiuto, anzi, mi davano solo problemi, tolti i rossi tutto è andato bene, sarà magari un caso, ci sarà stato un altro fattore, ma i fatti sono questi e quindi, nel mio caso, il led rosso era dannoso.
A due amici del mio paese a cui ho messo la mia stessa configurazione, più o meno come scritta sopra, hanno le vasche con piante rigogliose, e non hanno i rossi..
Può anche essere che le strip rispetto ai power led emettano più rosso, sarebbe da testare.. Se non sbaglio tu hai power led, non strip..

Personalmente probabilmente anch io passerei un periodo con quei neon, appunto perchè ormai la spesa è stata fatta, vedrei come procedono e poi al massimo (probabilissimissimo) li cambierei..
Ma questa è una cosa individuale, ormai io che sono passato al led da tempo, non tornerei ai neon manco se me li regalassero ;-)

paul_jpr 12-11-2013 15:25

il fatto e' che devo anche investire altri soldoni nella plafo dato che porta dei tubi di 10000k e dovrei prendere quelli di 4000k e 6000k, cioè spendere MINIMO altri 40 eurini, portando al complessivo di 100 euri.

@Davide80 , mi daresti il contatto del tuo amico cosi mi faccio un'idea di quanto mi costerà. tu più o meno mi sai dire qualche cifra??? tenendo conto delle 7 strip (con el giuste graduazioni) , tubi e centralina??

Con la centralina e il dimmer andrei a pilotare gli orari di accensione ed spegnimento di ogni strip oltre che l'intensità per l'effetto alba tramonto, giusto?

Inoltre ho già dato un'occhio all'alimentatore (non credo che oltre i 150w non vado giusto?)

Poi, anche i supporti da attaccare alla plafo per sostenere tutto il parco led.

MAAAAA in tutto questo... raffreddamento??? queste strip non si riscaldano?? ho letto dappertutto che i led bruciano.

Infatti, per ora mi sto concentrando solo sull'illuminazione, dopo rivedrò il protocollo di fertilizzazione e in fine il fondo e anche qualche manina alla alimentazione.

MA meglio faccio una cosa per volta. :-))

Marco2188 12-11-2013 15:31

@Davide80 Per quanto riguarda i consumi hai ragione, quando lo scritto avevo in testa un ragionamento che effettivamente era una *******, non mi sono corretto perché ci aveva pensato scriptors. Per le temperature invece ti dirò che ho letto di molti che hanno avuto ottimi risultati usando solo luci da 10000k credo che, come dice scriptors, la luce sia solo uno dei molti aspetti da tenere sotto controllo

Davide80 12-11-2013 17:02

Quote:

Originariamente inviata da paul_jpr (Messaggio 1062209921)
il fatto e' che devo anche investire altri soldoni nella plafo dato che porta dei tubi di 10000 e dovrei prendere quelli di 4000k e 6000k, cioè spendere MINIMO altri 40 eurini, portando al complessivo di 100 euri.

Davide80, mi daresti il contatto del tuo amico cosi mi faccio un'idea di quanto mi costerà. tu più o meno mi sai dire qualche cifra??? tenendo conto delle 7 strip (con el giuste graduazioni) , tubi e centralina??

Con la centralina e il dimmer andrei a pilotare gli orari di accensione ed spegnimento di ogni strip oltre che l'intensità per l'effetto alba tramonto, giusto?

Inoltre ho già dato un'occhio all'alimentatore (non credo che oltre i 150w non vado giusto?)

Poi, anche i supporti da attaccare alla plafo per sostenere tutto il parco led.

MAAAAA in tutto questo... raffreddamento??? queste strip non si riscaldano?? ho letto dappertutto che i led bruciano.

Infatti, per ora mi sto concentrando solo sull'illuminazione, dopo rivedrò il protocollo di fertilizzazione e in fine il fondo e anche qualche manina alla alimentazione.

MA meglio faccio una cosa per volta. :-))

Ti rispondo in ordine..

Se devi spendere ancora soldi per la tua plafo a neon, beh... lascia perdere, tanto tra 6 mesi devi ricambiare i tubi se vuoi risultati costanti... #70


Ti do' il contatto in privato, si so più o meno cosa andrai a spendere, in privato..

Con la centralina fai tutto, non servono dimmer o altri aggeggi!
Tu dall uscita del trasformatore vai alla centralina, e alla centralina colleghi direttamente ogni strip #70 ..più facile a farsi che a spiegerlo!

I supporti ti arrivano assieme ai tubi, poi basta che prendi una barra in alluminio anodizzato o acciao inox, come la mia, e la usi come supporto del parco led #70 ..tutta roba che trovi da Leroy Marlin e altri centri del fai da te..

Hai letto male, o meglio, alcuni led hanno bisogno di un dissipatore, altri no. I Power led hanno bisogno di un dissipatore, alcuni anche con ventola..
Le strip led sono strutturate in modo tale da disperdere il calore, che è cmq minimo in quanto ogni led è di pochi decimi di watt! Oltretutto il vuoto disperde il calore per irraggiamento, nel vuoto il calore non può propagarsi né per conduzione, né per convezione, e quindi il calore prodotto da ogni led e ogni resistenza, verrà trasmesso alla parte ESTERNA del tubo, il quale lo disperde nell aria..

In piena estate, con termometro digitale, la temperatura del tubo più alta dopo 8 ore di accensione è stata di 48° ..io quest anno non ho dovuto nemmeno mettere la ventola sull acquario ;-) mentre gli altri anni con i neon ci puntavo due ventilatori a piantana, per tenere l acqua sotto i 33 gradi! Quest anno l acqua ce l avevo a temperatura ambiente, spettacolo #25
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da marco2188 (Messaggio 1062209927)
@Davide80 Per quanto riguarda i consumi hai ragione, quando lo scritto avevo in testa un ragionamento che effettivamente era una *******, non mi sono corretto perché ci aveva pensato scriptors. Per le temperature invece ti dirò che ho letto di molti che hanno avuto ottimi risultati usando solo luci da 10000k credo che, come dice scriptors, la luce sia solo uno dei molti aspetti da tenere sotto controllo


Bè certo, io aiuto chi vaga perso nel mondo delle strip led, ma non è che sto dicendo che la luce è tutto!
Io oltre ai tanto amati led, uso la linea di fertilizzazione della JBL e palline fertilizzanti della Prodac quando servono..
Per i led a 10000K nel dolce, guarda non mi voglio esprimere, prima vorrei provarli o sentire qualche amico ferrato che li ha provati per almeno, minimo 6 mesi, per poter dare un opinione #70
Per ora rimango dell idea che nel dolce, oltre gli 8000K sia azzardato, xò ripeto, si impara tutti i giorni #70

scriptors 12-11-2013 21:59

Come dico spesso, dare una indicazione di gradi Kelvin ad una fonte luminosa che ha 3 o 5 (neon) o anche due soli picchi (led) è sempre un azzardo ... fino a che punto commerciale o meno non lo so e neanche mi interessa ;-)

Guardare lo spettro, e quando lo si trova è un buon indicatore della qualità della fonte luminosa e dello studio che c'è dietro, rende sicuramente meglio su quello che ci si può aspettare.

Ci sono 10.000°K che vanno bene sul dolce (poche) e 6.500 che sono ciofeche (poche anche queste per fortuna) ... mantenendosi su lampade standard (per i neon) aiuta ad evitare le sorprese se non si è pratici #70

cuttlebone 23-11-2013 22:50

Ristrutturazione LUCI acquario
 
@Davide80 . Ciao.
Sarei molto interessato a questa soluzione. Ti ho mandato un mp per avere qualche info in più.
Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15680 seconds with 14 queries