AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   un mondo acquatico in casa, ma quanto costa! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=455987)

andreapascucci 17-04-2014 15:42

Beh i test sera e tetra sono commercialissi e imprecisissimi...costano due soldi e nn valgono nulla
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

19ricky91 17-04-2014 16:41

io con i test sera comprati singolarmente (si lo so sono un pollo e ho speso uno sproposito) mi son trovato bene

DUDA 17-04-2014 16:51

A parte la siesta, ogni Hobby ha un costo, è opportuno informarsi prima di cominciare ovviamente. Io ho acquariofilia, motociclismo, fotografia, terrariofilia a cui stare dietro, con un po di informazione e manualità risolvi molto col faidate ma in linea generale non mi sognerei mai di definire l'acquariofilia un'hobby "economico"....la cosa che più mi meraviglia è lo stupore sconclusionato dell'autore....130 euro tanti per un'impianto Co2, tanti rispetto a cosa? In valore assoluto? boh, un discorso senza capo ne coda, la Co2 non è obbligatoria, per fare un'acquario bastano 5 vetri e una pompa, tutto il resto è reperibile in natura.

andreapascucci 17-04-2014 17:12

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062387986)
A parte la siesta, ogni Hobby ha un costo, è opportuno informarsi prima di cominciare ovviamente. Io ho acquariofilia, motociclismo, fotografia, terrariofilia a cui stare dietro, con un po di informazione e manualità risolvi molto col faidate ma in linea generale non mi sognerei mai di definire l'acquariofilia un'hobby "economico"....la cosa che più mi meraviglia è lo stupore sconclusionato dell'autore....130 euro tanti per un'impianto Co2, tanti rispetto a cosa? In valore assoluto? boh, un discorso senza capo ne coda, la Co2 non è obbligatoria, per fare un'acquario bastano 5 vetri e una pompa, tutto il resto è reperibile in natura.

Giustissimo

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

acquar54 17-04-2014 19:12

mah aspetta sera non è imprecisissimo per niente...è una buona marca secondo me la uso da anni e non mi ha sbagliato quasi una virgola...kh,ph,gh,no3 e no2 sono quasi perfetti mentre i po4 sono uno casino di schifo

andreapascucci 17-04-2014 22:10

Quote:

Originariamente inviata da acquar54 (Messaggio 1062388122)
mah aspetta sera non è imprecisissimo per niente...è una buona marca secondo me la uso da anni e non mi ha sbagliato quasi una virgola...kh,ph,gh,no3 e no2 sono quasi perfetti mentre i po4 sono uno casino di schifo

No3/no2/kh sera nn si possono vedere io uso redsea o elos sono i migliori per i fosfati uso il fotometro ma nn vale na cippa neanche quello. Per il ca/mg/kh uso solo redsea hanno precisione di due cifre dopo la virgola....per il tds dell osmosi uso un misuratore in linea doppio canale....oddio quanto spendo per la tecnica e sono un pivello!!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Labeo88 18-04-2014 09:21

mi intrometto esponendo la mia esperienza:
2 acquari d'acqua dolce, aquatlantis 50 litri in camera (impostazione asiatica con betta, caridine e galaxy) e rio 180 in salotto (scalari, cardinali, catfish), breve lista della spesa:
Aquatlantis a led ordinato dalla Germania (69 euro con spedizione)
Rio pagato sui 280 euro con mobile qualche anno fa
filtro pratiko me lo sono fatto regalare dagli amici per il compleanno
mettiamoci tra i due un 30 euro di ghiaia/sabbia
piante ---> 0 euro, tutti scambi o talee regalate
pesci, anche loro in buona parte frutto di scambi o regali, ma di quelli comprati avrò speso si e no 50 - 70 euro
co2 no grazie
linea fertilizzanti idem (eppure ho piante che godono di ottima salute e poto OGNI settimana, se non altro l'università in agronomia sta servendo a qualcosa :-D)
mangimi linea Sera + congelato e prodotti per l'acqua non ne uso

come vedi la spesa per l'acquario cosi come lo vedi è veramente ridicola, secondo me il trucco è avere un po di inventiva, organizzarsi e saper dove comprare ;-)

daniele.cogo 18-04-2014 09:43

A me piace sperimentare per imparare, non oso fare il conto di quanto ho speso da quando ho iniziato a dedicarmi agli acquari dolci solo per provare diverse soluzioni e rimediare ad acquisti sbagliati…

In particolari modo perché parti e fai una spesa, poi ti accorgi che qualcosa che non va e fai altri acquisti, poi leggi sul forum e scopri altre cose e spendi altro, ecc…

KurtFTS 18-04-2014 14:28

Secondo me, come in tutti gli hobbies, le spese sono legate alle capacità di adattarsi.
Mi spiego meglio: ci sono degli oggetti che è necessario comprare (vasca, filtro, riscaldatore e via dicendo), tuttavia se si ha una buona gestione nel giro di poco tempo l'acquario diventa praticamente autosufficiente anche dal punto di vista economico.
Le spese si possono ammortizzare con la vendita di pesci e potature ad altri appassionati, mentre se si vuole aggiungere qualcosa si può sempre optare per degli scambi.

IlQuarto 18-04-2014 14:54

allego un mio articolo di tempo fa
http://www.acquaportal.it/_archivio/...2014/Costi.asp

come diceva luca fish, anche io non ho mai visto un hobby che non comportasse dei costi.
Le spese ci sono, ma si possono contenere


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13949 seconds with 14 queries