AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario, problema piante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=523722)

fabio983 25-05-2017 11:17

Quote:

Originariamente inviata da fabio983 (Messaggio 1062855078)
Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062855075)
Quote:

Originariamente inviata da Boris 2 (Messaggio 1062855071)
Scusate.
Leggendo quello che dite allora anche il filtro Eden 501 è montato male.
Infatti da istruzioni l'acqua passa prima per i cannolicchi e poi per la spugna con al centro la pompa.
Io, in verità, nella gabbietta di aspirazione ho messo un batuffolo di lana di perlon per fare un piccolo prefiguro (cosa che in tre giorni dall'avvio si è fatta già marrone!)

Dovrebbero esserci diverse discussioni su questo in rete con relative modifiche al filtro proprio per aver un passaggio drll acqua attraverso i materiali con cannolicchi alla fine.

--
poto spesso, se servono piante contattami

Ragazzi, sono un po' confuso, possibile che la tetra metta in commercio un filtro che non funziona? Secondo me l'acqua in arrivo dall'acquario viene filtrata dall'alto verso il basso e risale dal canale cilindrico nelle vaschette, non capisco dove possa essere il problema...#30

Infatti è esattamente il contrario, l'acqua aspirata passa dal canale cilindrico fino al fondo, poi risale, quindi la prima barriera che incontra sono i cannolicchi.

https://www.youtube.com/watch?v=WDBhLsAKveM

zinuit 25-05-2017 11:20

Scusaci Fabio, siamo noi ad aver divagato parlando anche di altri filtri. Il discorso non é se un filtro funziona o meno, ma il "vantaggio" (chiamiamolo così) di aver prima un filtraggio meccanico e poi biologico.

Se la tua lana si é sporcata e i cannolicchi no, é lana che il flusso entrante incontra per prima e appunto filtra non facendo giungere lo sporco ai cannolicchi che risultano, al momento, puliti.

--
poto spesso, se servono piante contattami

Mithril 25-05-2017 11:22

Primo acquario, problema piante
 
Quote:

Originariamente inviata da Boris 2 (Messaggio 1062855071)
Scusate.
Leggendo quello che dite allora anche il filtro Eden 501 è montato male.
Infatti da istruzioni l'acqua passa prima per i cannolicchi e poi per la spugna con al centro la pompa.
Io, in verità, nella gabbietta di aspirazione ho messo un batuffolo di lana di perlon per fare un piccolo prefiguro (cosa che in tre giorni dall'avvio si è fatta già marrone!)



Ho il 501 e lo stavo montando proprio stamattina. L'acqua prima passa per la spugna e poi per i cannolicchi. La spugna è collegata con un tubo al coperchio non si puó sbagliare verso a meno che non la togli. Le istruzioni non le ho guardate ma mi pare strano che il tuo dica una cosa diversa..
Di fianco all'attacco del tubo c'è scritto IN molto piccolo

----------
Mi correggo, ho ricontrollato come stava messo il filtro ed in effetti l'acqua passa prima per i cannolicchi e poi per la spugna. Quando è così io di solito metto un pezzetto di spugna sopra i cannolicchi per evitare che si intasino troppo

fabio983 25-05-2017 11:23

Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062855085)
Scusaci Fabio, siamo noi ad aver divagato parlando anche di altri filtri. Il discorso non é se un filtro funziona o meno, ma il "vantaggio" (chiamiamolo così) di aver prima un filtraggio meccanico e poi biologico.

--
poto spesso, se servono piante contattami

Di fatto c'è, la calza sul condotto di aspirazione immerso in acqua, no?

Mithril 25-05-2017 11:32

Quote:

Originariamente inviata da fabio983 (Messaggio 1062855078)



Ragazzi, sono un po' confuso, possibile che la tetra metta in commercio un filtro che non funziona? Secondo me l'acqua in arrivo dall'acquario viene filtrata dall'alto verso il basso e risale dal canale cilindrico nelle vaschette, non capisco dove possa essere il problema...#30


Io non ce l'ho quel filtro, posso dirti solo quello che ha scritto il produttore. Tu che ce l'hai puoi invece controllare in quale direzione mandano l'acqua le bocchette di in e out. Devi guardare la parte interna del coperchio e considerare che quando è chiuso i flussi di entrata e uscita dovrebbero separarsi e non finire entrambi sopra la prima spugna perché altrimenti non ci sarebbe il ricircolo.
La camera centrale (quella con i materiali) è apposta chiusa ai lati, l'acqua deve avere un percorso obbligato, se va dove gli pare il filtro non è funzionale.
Avevo chiesto poi dove hai messo la presa dell'acqua in vasca perchè dalla foto non la vedo

fabio983 25-05-2017 11:34

Quote:

Originariamente inviata da Mithril (Messaggio 1062855091)
Quote:

Originariamente inviata da fabio983 (Messaggio 1062855078)



Ragazzi, sono un po' confuso, possibile che la tetra metta in commercio un filtro che non funziona? Secondo me l'acqua in arrivo dall'acquario viene filtrata dall'alto verso il basso e risale dal canale cilindrico nelle vaschette, non capisco dove possa essere il problema...#30


Io non ce l'ho quel filtro, posso dirti solo quello che ha scritto il produttore. Tu che ce l'hai puoi invece controllare in quale direzione mandano l'acqua le bocchette di in e out. Devi guardare la parte interna del coperchio e considerare che quando è chiuso i flussi di entrata e uscita dovrebbero separarsi e non finire entrambi sopra la prima spugna perché altrimenti non ci sarebbe il ricircolo.
La camera centrale (quella con i materiali) è apposta chiusa ai lati, l'acqua deve avere un percorso obbligato, se va dove gli pare il filtro non è funzionale.
Avevo chiesto poi dove hai messo la presa dell'acqua in vasca perchè dalla foto non la vedo

La presa dell'acqua, guardando l'acquario frontalmente è nell'angolo destro verso il fondo, vicino al riscaldatore.

Avvy 25-05-2017 12:19

Basta leggere il libretto delle istruzioni: i cannolicchi sono il primo strato attraversato e servono , oltre che da supporto biologico, soprattutto a suddividere il getto d'acqua su tutta la superficie del filtro e fermare le particelle più grossolane, poi ci sono le spugne e infine la lana.
Il flusso va sul fondo del filtro tramite il "canale" e risale attraversando i materiali filtranti.
È normale che dopo solo un mese sia ancora abbastanza pulito. Ed è normale avere il picco dei nitriti in questo periodo, basta non toccare nulla e poi tutto di sistema.

fabio983 25-05-2017 12:40

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062855103)
Basta leggere il libretto delle istruzioni: i cannolicchi sono il primo strato attraversato e servono , oltre che da supporto biologico, soprattutto a suddividere il getto d'acqua su tutta la superficie del filtro e fermare le particelle più grossolane, poi ci sono le spugne e infine la lana.
Il flusso va sul fondo del filtro tramite il "canale" e risale attraversando i materiali filtranti.
È normale che dopo solo un mese sia ancora abbastanza pulito. Ed è normale avere il picco dei nitriti in questo periodo, basta non toccare nulla e poi tutto di sistema.

Perfetto, grazie 1000!:-)

Boris 2 25-05-2017 12:44

Allora è tutto normale [emoji1]
Possibile che grandi case di acquari facciano errori simili ?! [emoji12]

Mithril 25-05-2017 14:46

Quote:

Originariamente inviata da Boris 2 (Messaggio 1062855109)
Allora è tutto normale [emoji1]
Possibile che grandi case di acquari facciano errori simili ?! [emoji12]



Non sono errori, sono scelte, quasi tutti preferiscono mettere le spugne forse perchè poi devono vendere i ricambi delle spugne al triplo del loro valore. Nelle istruzioni trovi sempre scritto che vanno cambiate ogni tot mesi, anche se non serve.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15894 seconds with 14 queries