AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   ...schiumatoi, cerchiamo di capire.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269262)

Paolo Piccinelli 05-11-2010 21:35

Leggendo qua e là ho trovato un paio di spunti che mi hanno stuzzicato, ve li giro:

" ...per quanto ampia, la superficie di contatto aria/acqua è limitata; se uniamo questo fatto al fatto che le sostanze organiche formano un continuum da quella con tendenza maggiore a quella con tendenza minore a legarsi alle bolle, protraendo il tempo di contatto schiumeremo di preferenza quelle con maggior affinità a legarsi alle bolle, disperdendo nuovamente le altre in soluzione..."

...e se fossero proprio queste le più importanti?!? #24

"lo schiumato migliore, in termini di organici rimossi, è lo schiumato umido che, pur contenendo maggiore quantità di acqua, non rilascia nuovamente quello che ha captato"

"...schiumare molto bagnato e ripristinare con acqua salata può essere un sistema molto furbo per eseguire i cambi d'acqua, assicurandosi nel contempo di aver rimosso TUTTI gli inquinanti captati dall'interfaccia aria/acqua, alcuni dei quali potrebbero drenare mentre la schiuma si asciuga..."


(Randy Holmes 2006) ((...questo è un manico, che sia parente del famoso John?!?:-D ))

Questo risponderebbe bene alla giusta osservazione fatta da Benny sugli skimmer conici performanti che schiumano molto umido... servirebbe però sapere cosa contiene questo schiumato per capire l'efficacia della tecnica suggerita sopra.


emio, fermami sempre se esco dal seminato... mi raccomando! :-)

cicala 05-11-2010 23:06

sullo schiumato bagnato l'ho sempre pensato anche io così........l'unica pecca è sapere bene anche cosa viene estratto di buono dalla schiumata ..........

morganwind 06-11-2010 01:32

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3257140)
sullo schiumato bagnato l'ho sempre pensato anche io così........l'unica pecca è sapere bene anche cosa viene estratto di buono dalla schiumata ..........

e purtroppo non mi sembra poco.
Un annetto fa leggevo un 3d su RC dove alcuni utenti applicavano questa tecnica.
Se non erro anche Lucasabao (attualmente vasca del mese su RC) schiuma 5 lt (!!!) di liquido al giorno.
il problema rimane sempre lo stesso...quanto detto da Cicala

auz 06-11-2010 02:06

leggendo la traduzione, di utile alla vasca, in sostanza schiumi ben poco.....
su forza andate avanti...dai dai...

Paolo Piccinelli 06-11-2010 10:12

la cosa fondamentale è schiumare TUTTE le sostanze nocive, se anche schiumi cose utili alla vasca, le puoisempre reintegrare... ora però stiamo uscendo dal seminato. #12

morganwind 06-11-2010 13:15

Il problema sarebbe poi capire che cosa di utile schiumi.
Con il tempo potremmo avere grosse deficienze di un elemento e non essere in grado di capire quale

cicala 07-11-2010 00:52

non per andare ot .........ma sull'utilizzo di una skimmer che lavora tanta aria io ho potuto notare più precisione nel regolare l'asciutto ed il bagnato...................

La mia idea resta comunque questa .......tenendo fissa la dimensione delle bolle , io cerco uno skimmer che abbia nella camera di contatto una percentuale di bolle molto elevata rispetto all'acqua presente .......sia come volume che come ricircolo ..........questo secondo me porta ad un maggior contatto tra bolle e materiale da asportare che rapportato alle dimensioni della camera di contatto è notevolmente maggiore (ed è per questo che negli skimmer dove si lavora tanta aria le dimensioni della camera di contatto sono meno importanti) .
Io credo che gli skimmer che trattano tanta aria tendano a lavorare poca acqua ma a pulirla completamente durante il passaggio nella camera di contatto ( oquasi) è per questo che il rapporto tra acqua che circola nello skimmer e colonna di contatto deve essere fisso ...........è inutile far circolare 2000 litri nella camera di contatto del mio ati perchè non farebbe in tempo ad entrare l'acqua che sarebbe già uscita senza pulirsi..............e quindi camera di contatto piccola tanta aria e poca acqua .....quindi bolle fini poca turbolenza e tanta schiuma.........

Uno direbbe ma mi conviene trovare uno sckimmer che lavori tanta acqua con una camera di contatto grossa e tanta aria .........secondo me si avrebbe troppa turbolenza nella camera di contatto quindi le uniche due possibilità sono tanta aria poca acqua e camera piccola o tanta acqua camera grande e poca aria................

zucchen 07-11-2010 08:22

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 3257421)
Un annetto fa leggevo un 3d su RC dove alcuni utenti applicavano questa tecnica.
Se non erro anche Lucasabao (attualmente vasca del mese su RC) schiuma 5 lt (!!!) di liquido al giorno.
il problema rimane sempre lo stesso...quanto detto da Cicala

in vasche povere di nutrienti non la vedo bene ..lucasabao ha un botto di pesci e nutrienti altini,lui è obbligato.

emio 08-11-2010 13:11

...io mi domando...
...la quantita' di aria e la velocita' di transito in camera possono compensare il volume ridotto della camera di contatto ? ...
..nell'ATI passa poca acqua che viene trattata con molta aria in una camera piccola...
..nell'oceanlife passa molta acqua che viene trattata con (relativamente) poca aria ma in una camera di contatto grande....
..mi pare che in questo campo i produttori si muovano piu' empiricamente, per tentativi e prove, che non scientificamente e quindi secondo regole o leggi fisiche piu' o meno fisse....

Paolo Piccinelli 08-11-2010 14:13

Quote:

..mi pare che in questo campo i produttori si muovano piu' empiricamente, per tentativi e prove, che non scientificamente e quindi secondo regole o leggi fisiche piu' o meno fisse....
A mio avviso non possono fare diversamente.
Ci sono troppe variabili interconnesse e si cerca di modificarne una alla volta e poi si verifica a posteriori se funziona.
Per me il processo di progettazione di uno skimmer è un susseguirsi di cicli di modifica e retroazione fino al raggiungimento dei livelli di performance e di costo prefissati all'inizio del processo... o almeno io farei così, nei loro panni. :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,60088 seconds with 14 queries