![]() |
Dhave..
Davide....guarda che io son d'accordissimo con te... Anche per sarebbe molto piu' semplice il fatto di farsi sto' registro Cites e tagliar la testa al toro.... Come rogalarizzarsi?? Bella domanda...... ------------------------------------------------------------------------ Paolo....scusami....ma tornar indietro di 39 pagine mi vien difficile....mi perdo sicuramente qualcosa... |
Pietro... che dirti, mi hai quasi convinto!!! Mi sembra di capire che, come ha anche detto la forestale a Paolo, il tutto sia talmente aperto ad interpretazioni e pieno di lacune... che bene o male una via di scampo la si trova sempre. Il che, preciso, non è che mi faccia affatto piacere, anzi, perchè reputo il CITES una cosa molto importante, ma penso anche che, lo scambio, regalo, ma anche la vendita tra privati delle proprie talee sia un ottimo modo per evitare il prelievo in natura.
Facendo un riassunto di tutto quanto possiamo dire: 1) un riferimento cites non è necessario nel caso in cui detieni un animale in appendice B senza pensare minimamente di scambiarlo o venderlo. 2) il negoziante non è obbligato a darti nulla, ma se pensi un domani di taleare e vendere o scambiare quell'animale, allora richiedilo perchè ti servirà per denunciare i "figli". Infine il registro deve essere tenuto solo da chi ha intenzione di lucrare sugli animali in possesso e sui relativi figli. Anche lo scambio, è, per la legislazione italiana, un fine di lucro (dico bene Pietro?). Quindi, se uno ha un acquario in casa, se lo gode, non talea, non scambia, ma magari regala ogni tanto qualche talea, può stare tranquillo e non ha bisogno di nulla! Se invece, pensa di riprodurre, vendere o scambiare, non solo deve avere un identificativo cites di ogni animale che vuole scambiare o vendere, ma anche denunciare le "nascite" e possedere il proprio registro di carico e scarico. Va bene come riassunto?? |
c'è un bel tastino in basso "<< Prima " ci clicchi con la tua bella manina (così smetti di fare sporcacciate) e leggi il testo della mail mandata alla forestale.
:-)) |
Marco, il riassunto da quanto ho capito va benone.
Secondo l'ufficio di Verona il registro serve anche se regali e il cites "madre" si propaga alle talee, non importa quante uno ne faccia. |
Quote:
Nel caso di quello che ha detto Verona, io ad esempio so per certo che altri uffici dicono di denunciare le talee come figli e non come propagazione... |
Il riassunto va benissimo Marco,ma non farmi troppa concorrenza...Picci non e'come dici in caso di regalo.vuoi la riprova? Guarda i due documenti postati da Federico rosa, dove nel secondo si parla di DITTA o persona delegata al ritiro del registro. Secondo te che vuol dire???
|
Alla fine della fiera: dobbiamo fare un registrino cites o no?
E qualora non fosse strettamente obbligatorio, come "politica/etica" del forum diciamo: : dobbiamo fare un registrino cites o no? |
Quote:
Se tu mi dai una talea in cambio di una mia entrambi dobbiamo avere il registro Cites ed annotare carico e scarico reciproco degli animali. Ma se io regalo a te il mio e tu regali a me il tuo, non dobbiamo fare niente né tantomeno possedere certificati vari. Di fatto ci siamo passati comunque di mano i due animali. Qual'è la differenza? Cosa deve passare ...un po' di tempo tra le due cessioni affinche'm non sia considerato scambio? E quanto? Va bene 1'? Continuo a capirci poco. |
Quindi, se è così, chi non vende le sue talee, della forestale se ne può sbattere altamente.....
Cioè, se per assurdo ti arriva un controllo a casa basta dire che si detiene solo a fini hobbistici senza cedere mai nulla e si è in regola. Dal momento che non vendo, non sono obbligato ad avere nessun cites degli animali che detengo, alla forestale va bene così e se ne va?? Se è come dice Pietro, dove stà il problema? Il problema ci sarà solo per chi commercializza le sue taleo o sbaglio? In quel caso basta richiedere il n. di cites al negoziante, munirsi di un proprio registro cites per registrare carico e scarico talee. (ho volutamente sorvolato sul discorso dichiarazione del reddito per finanza&co. perchè in un discorso sui cites non c'entra....) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
almeno io ho capito così................ |
Veramente lo scambio E' ha fini di lucro....per trai guadagno da una cessione di un'oggetto...e non devono per forza essere soldi...
cavillicamente parlando... Non chiedermi come lo dimostri perche' va' oltre le mie conoscenze... Non credo che esista sul 730 come altro reddito " cessione con scambio di talea"!!HAHAHHAHAHA |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl