AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   79x39x45 extrachiaro, il mio primo Iwagumi "L'acquario Brillo" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352129)

SalvoRGB 09-04-2012 19:08

Quote:

Originariamente inviata da Ninja Fish (Messaggio 1061582705)
Il ph, se il substrato sta ancora saturandosi, va' bene ma é eccessivo per la calli. Il kh a 4, sempre la situaziine é stabile, va' benissimo per la calli. Gli no3, come ti dicevo, é difatti altissimo. Sicuramente saranno altissimi anche i po4. Cambio del 50% e ripiantumazione e stoo ai fertilizzanti in colonna. Questo il mio consiglio o, almeno, come mi muoverei io.

Già stamane non ho fertilizzato

Ho già preparato 40 lt di acqua con il biocondizionatore, potrò domani cambiarne 40 litri su 110, ho solo 2 fusti da 20 lt a casa, domani ne compro un terzo, ma per domani pomeriggio fare il cambio di questi 40 litri è sufficiente?

Se rimuovessi i 40 litri dalla vasca, facessi tutto il lavoro alla calli e rimettessi i 40 nuovi litri d'acqua mi verrebbe meglio a piantumarla avendo meno profondità, ma sarebbe la giusta procedura?

Sai già purtroppo qualche ceppo di calli è completamente grigio, sarà morta, ma io purtroppo solo domani dopo pranzo potrò metterci le mani su :-(
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ninja Fish (Messaggio 1061582422)
Riguardo la tua fatica nel ripiantare, dalla foto, direi che non solo ti sarebbe convenuto ma, con quella quantita' di filamentose, adesso non hai proprio scelta: devi toglierla ciuffo per ciuffo, ripurirla dalle filamentose sotto acqua corrente e sifonare le alghettine che si sono formate sul ghiaino in corrispondenza della calli. Adesso é un lavoro di mer.a! Ma vai tranquillo che se ti limiti ad interrar di piu' l'intero ciuffo butti davvero via tutto. Calcola inoltre che, per meglio aiutare una ripresa dovrai tagliare anche un pezzettino di radicina da ogni stelo affinché abbia un ulteriore stimolo.


Come faccio a sifonare il ghiaino? Non sono capace, non l'ho mai fatto e non saprei da dove iniziare...

SalvoRGB 09-04-2012 19:22

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061582856)
Salvo io la situazione non la vedo così critica. Ninja ha sicuramente più esperienza di me con la calli quindi seguirei il suo consiglio di ripiantarla come si deve. Se ti ricordi bene ti avevo consigliato anch'io di piantarla "stelo per stelo" per avere più successo e farla stolonare quanto prima.
Sulla proliferazione della alghe era già in preventivo. Il fondo ADA per il suo alto contenuto organico tende a far alzare di molto i nitrati. Anche i cambi parziali molto abbondanti erano già in conto quindi non ti spaventare nulla è perduto:-)

Tu non la vedi così critica, Ninja la definisce drastica, ma morale della favola io mi sento nella mer.. Tanta fatica per rifare nuovamente tutto lo start... Sono armato di santa pazienza, ma ho anche tanti altri impegni che mi faranno mettere mania alla vasca solo domani pomeriggio, e più tempo passa più peggiora la situazione, già qualche ciuffeto di calli è completamente grigio, tra cui quello che ieri ho fotografato con la filamentosi (Ninja me lo aveva detto) la vedo dura, ma devo farcela...

SalvoRGB 09-04-2012 19:32

Qualche altro dubbio sulla procedura di rimozione e pulitura della calli.

Avevo pensato di rimuoverla tutta e metterla in un contenitore di plastica, poi, la passo singolarmente o a ciuffetti sotto il rubinetto per pulirla? l'acqua deve essere fredda?

Altra cosa, una volta ripulita, la dispongo in un vassoio tenendola umida con delle pezze di cotone da disporre come fondo e come copertura? Che dite? Ci vorrà del tempo per ripulirla tutta e se la lasciassi all'aperto si asciugherebbe secondo me...

Ninja Fish 09-04-2012 21:27

La procedura di pulizia degli steli é corretta. Si sciaqua sotto acqua corrente 18/22 gradi per rimuovere microorganismi, alghe o cianobatteri e, tale ooeraziine, si effettua anche quando andiamo a mettere qualche pianta di un altro acquarii dentro un altro. Riguardo la sifonatura é molto semplice: vai col tubo senza campana e sifoni tutta la superfice regolando il flusso con la mano che rgge il tubo fuori dalla vasca. Credimi, prendi la mano in un attimo e dovrai prenderla: in futuro dovrai sifonare in mezzo alla calli con un tubicino da areatore per ooter pulire senza tirar via le delicate piantine. Lo so', é un palo, ma te léavevo pure detto: la calli é cosi'. Quando avrai tirato via, spuntato sotto e sciquarto tutte le piantine le ripiantumerai "basse" a ciffetti di 4/6 steli e, vedrai, avrai buone chance. Bisogna peroé vedere, anche se léooeraziine tecnica andasse bene, come si comportera' il fondo allofano e il suo grado di saturazione di carbonati a che punto é. Scusa la domanda ma é la tua primissima vasca? Non riesco a capire la gestione dello start up come sia stata attuata...

Johnny Brillo 09-04-2012 22:00

Salvo come ti diceva Ninja la procedura è corretta.
Secondo me potresti anche riprendere a fertilizzare una volta ripiantata la calli. In fondo il protocollo ADA prevede l'utilizzo del Brighty K che altro non è che potassio, molto difficilmente si hanno eccessi di potassio in vasca.
Per le alghe ti ripeto che è normalissimo all'inizio usando questo tipo di prodotti quindi non preoccuparti più di tanto, come sono arrivate così se ne andranno.

Ninja Fish 09-04-2012 22:45

Nonsono d'accordo jhonny: con quali parametri possiamo dire che bisogna re-iniziare a fertilizzare? Ragazzi ogni protocollo va' seguito ma "ne vanno adattati i tempi": altrimenti chiunque, solo leggendo una guida e seguendola, una volta acquistato il tutto, avrebbe una vasca stile amano! Bisogna capire quato influiscono fotoperiodo e, torno a dirlo, la stabilitaé del fondo che é una delle cose cruciali per un corretto start up. Io non metterei niente in vasca dopo la ri-piantumaziine: bisogna attendere la calli e, una volta che si sara' adattata, si inizieranno i vari sottodosaggi dei vari prodotti. Non sottovaluterei il potessio. Ad ogni modo, senza nulla togliere ad AP, per le piante e tutto cio' che ne consegue (protocolli, start, mutaziini, coltivaziini, tecniche ecc) ti consiglio di iscriverti a Rap (rare aquatic plant): é un sito italiano curato da persone competenti ma specifico per le essenze e i loro bisogni. La' troverai molte piu' esperienze e info sulle co diziini delle piante e le loro esigenze. Buone letture! :)

SalvoRGB 10-04-2012 08:12

Quote:

Originariamente inviata da Ninja Fish (Messaggio 1061584537)
La procedura di pulizia degli steli é corretta. Si sciaqua sotto acqua corrente 18/22 gradi per rimuovere microorganismi, alghe o cianobatteri e, tale ooeraziine, si effettua anche quando andiamo a mettere qualche pianta di un altro acquarii dentro un altro. Riguardo la sifonatura é molto semplice: vai col tubo senza campana e sifoni tutta la superfice regolando il flusso con la mano che rgge il tubo fuori dalla vasca. Credimi, prendi la mano in un attimo e dovrai prenderla: in futuro dovrai sifonare in mezzo alla calli con un tubicino da areatore per ooter pulire senza tirar via le delicate piantine. Lo so', é un palo, ma te léavevo pure detto: la calli é cosi'. Quando avrai tirato via, spuntato sotto e sciquarto tutte le piantine le ripiantumerai "basse" a ciffetti di 4/6 steli e, vedrai, avrai buone chance. Bisogna peroé vedere, anche se léooeraziine tecnica andasse bene, come si comportera' il fondo allofano e il suo grado di saturazione di carbonati a che punto é. Scusa la domanda ma é la tua primissima vasca? Non riesco a capire la gestione dello start up come sia stata attuata...



Quindi devo comprare solo un tubo e rimuovere parte dell'acqua del cambio acqua sifonando il fondo... Lo regolo con l'altra mano schiacciando il tubo giusto? Ma quando deve essere grosso il diametro del tubo, ne ho uno a casa che ha un diametro di 2cm scarsi, potrebbe andare bene?

Si è la mia primissima vasca, la gestione dello l'ho gestita insieme ai ragazzi qui del forum... Ho messo come substrato il Power Sand, poi sopra ho polverizzato, se non sbaglio, due cucchiaini di Bacter 100 epoi ho messo il New Amazonia.

Dopo un paio di giorni, all'arrivo delle piante, ho seguito il video che mi aveva postato marcios se non erro e ho messo in vasca i primi 40 litri di acqua biocondizionata, il giorno dopo, altri 40 litri biocondizionata e ho attaccato la pompa caricandola solo con la lana di vetro per una notte.
Il giorno dopo ho rimosso la lana di vetro,montato le cartucce del filtro, azionato fotoperiodo da 5 ore e fertilizzato con brighty k come da protocollo ADA...

Questo è quanto...

Ninja Fish 10-04-2012 09:10

Il tubo che hai andra' benissimo. Ci prenderai la mano in attimo. Il filtro é sempre ADA? La co2 é stata fatta partire subito? Non ho capito perché uno start in due tempi con mezza acqua si e mezza no... Virtualmente, ripeto, senza alcuna esperienza sarebbe stato meglio attendere il fondo per almeno 3 settimane. Generalmente, allofani come nature soil o aquasoil, hanno in programma cambi a giorni alterni con acqua di rubinetto (poiché generalmente con kh 5/8 e ph 7/7.5) per almeno le prime due settimane. Cio' permette al fondo di saturarsi di carbonati. Sempre generalmente, dopo le prime due settimane di cambi a giirni alterni, si passa a cambi settimanali o ogni 5 giorni per altre 2 settimane: questo, generalmente, permette un'ottimo start up e una regolazine dei valori dell'acqua. Un mese, piu' o meno, é il tempo che ci vuole per permettere al substarto di sfogarsi e stabilizzarsi: sempre eseguendo test "quasi giornalieri" e maniacali. Va' da sé, come avrai capito, che é una gestione molto pij' complessa rispetto a tante altre (come quella di fondi inerti o comunque non allofani) e, sempre se i cambi sono stati eseguiti con la giusta frequenza e con la giusta acqua. E questo, é solamente il primo step che léacquariofilo che utilizza u fondo allofano deve per forza compiere. Insieme a tutto cio', piantumando in start up, bisogna aggiungere léattenzione alle piante che, essendo i valori instabili, hanno bisogno di ancor piu' cura e attenzione. Se poi la piantumazione avviene con una tecnica non corretta le chance che la pianta vegeti sono ancor piu' remote. Non ti ripetero' che avrei atteso un mese per piantumare perché ormai cio' che é fatto é fatto ma, in futuro, ti consiglio di "contollare tutti i suggerimenti e indicazioni che le persone ti danno sul forum" (COMPRESE LE MIE!) incrociandole con altri forum e a ricerche specifiche. Non é detto che chi ti risponda abbia esperienze personali in merito e/o sappia come muoversi e, di conseguenza, quando si parla di allestimenti molto onerosi soprattutto, fidati di chi ti da' i dicazioini ma con riserva: non é detto che il consiglii sia giusto ma, é sicuro, che in caso non lo fosse i soldi e il tempo perso sono tutti tuoi. Adesso al lavoro e posta foto appena ri-piantumato :)

SalvoRGB 10-04-2012 09:22

Quote:

Originariamente inviata da Ninja Fish (Messaggio 1061585038)
Il tubo che hai andra' benissimo. Ci prenderai la mano in attimo. Il filtro é sempre ADA? La co2 é stata fatta partire subito? Non ho capito perché uno start in due tempi con mezza acqua si e mezza no... Virtualmente, ripeto, senza alcuna esperienza sarebbe stato meglio attendere il fondo per almeno 3 settimane. Generalmente, allofani come nature soil o aquasoil, hanno in programma cambi a giorni alterni con acqua di rubinetto (poiché generalmente con kh 5/8 e ph 7/7.5) per almeno le prime due settimane. Cio' permette al fondo di saturarsi di carbonati. Sempre generalmente, dopo le prime due settimane di cambi a giirni alterni, si passa a cambi settimanali o ogni 5 giorni per altre 2 settimane: questo, generalmente, permette un'ottimo start up e una regolazine dei valori dell'acqua. Un mese, piu' o meno, é il tempo che ci vuole per permettere al substarto di sfogarsi e stabilizzarsi: sempre eseguendo test "quasi giornalieri" e maniacali. Va' da sé, come avrai capito, che é una gestione molto pij' complessa rispetto a tante altre (come quella di fondi inerti o comunque non allofani) e, sempre se i cambi sono stati eseguiti con la giusta frequenza e con la giusta acqua. E questo, é solamente il primo step che léacquariofilo che utilizza u fondo allofano deve per forza compiere. Insieme a tutto cio', piantumando in start up, bisogna aggiungere léattenzione alle piante che, essendo i valori instabili, hanno bisogno di ancor piu' cura e attenzione. Se poi la piantumazione avviene con una tecnica non corretta le chance che la pianta vegeti sono ancor piu' remote. Non ti ripetero' che avrei atteso un mese per piantumare perché ormai cio' che é fatto é fatto ma, in futuro, ti consiglio di "contollare tutti i suggerimenti e indicazioni che le persone ti danno sul forum" (COMPRESE LE MIE!) incrociandole con altri forum e a ricerche specifiche. Non é detto che chi ti risponda abbia esperienze personali in merito e/o sappia come muoversi e, di conseguenza, quando si parla di allestimenti molto onerosi soprattutto, fidati di chi ti da' i dicazioini ma con riserva: non é detto che il consiglii sia giusto ma, é sicuro, che in caso non lo fosse i soldi e il tempo perso sono tutti tuoi. Adesso al lavoro e posta foto appena ri-piantumato :)

Ho preso un giorno di ferie e disdetto tutti gli mpegni, mi sono messo all'opera e ho gia rimosso tutta la calli...

Il filtro è Tetra EX 600
La CO2 è stata fatta partire quando la vasca era piena, cioè in contemporanea con fotoperiodo e fertilizzazione.
Ho inserito 40 itri al giorno perchè avevo solo 2 fusti da 20 litri e dovevo aspettare le 12 ore del biocondizionatore prima che potessi travasare dai fusti alla vasca. Quindi mi ci sono voluti 2 giorni per avere la vasca all'80% piena e far partire tutto...

La spugnetta giallognola la rimuovo del tutto adesso che pulisco le piante e lascio solo la radice ? (che dovrò tagliare un pizzico)

Ninja Fish 10-04-2012 10:06

Il pane di grodan toglilo. Le radicine le spunti e piantumi via via i ciuffetti: mi raccomando l'altezza. Se puo' farti comodo, nel mio topic inside the nature, sono alle prese con la calli: le nostre tecniche sono diverse ma la piantumazione é la medesima. Dalle foto noterai cosa intendo con piantumarla molto bassa. Una foto spesso é meglio di 1000 parole ed é anche per questo che ne abbondo nei miei topic. Mi raccomando e posta le foto. L'impegno e il tempo che stai dedicandoci merita certamente dei successi. :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23198 seconds with 13 queries