AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Consiglio skimmer (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147307)

emio 19-11-2008 14:30

...mi sfugge la motivazione...... #24 #24 #24 #24 #24 #24

emio 19-11-2008 14:30

...mi sfugge la motivazione...... #24 #24 #24 #24 #24 #24

Abra 19-11-2008 14:38

Quote:

Ti posso dimostrare, in qualunque momento, che non basta il vano schiumatoio a livello costante per renderli stabili.
Una prova, per cominciare a capire, puoi farla anche da solo: procurati un contenitore graduato per misurare la quantità di acqua che viene fuori dallo scarico. Prova a misurare la quantità di acqua in uscita con un livello di 10cm e di 30cm, pur costante.
Geppy questa me la devi spiegare.....non capisco #23
un livello costante in sump,mi garantisce una pressione sulla pompa sempre costante....cosa c'entra alzare o abbassare il livello???
certo che cambirà da 10 a 30....cambia la pressione che eserciti sul venturi...
altra cosa che non capisco:
come sappiamo (e era assodato anche prima) la pompa di un mono ha una regolazione sola chiudo aria aumento l'acqua e posso far entrare più aria diminuendo l'acqua....nel suo lavoro normale l'inconveniente che capita è che man mano il venturi tende a otturarsi giusto??? e questo mi cambia il livello interno e le prestaioni del mio schiumatoio.
Ma non possiamo dire secondo mè che il doppia ne sia esente,forse non mi cambiarà il livello di quei 2mm.....quindi visivamente non lo noto,ma il venturi si incostra e quindi mi butterà sempre meno aria peggiorandone comunque il funzionamento.
ho scritto altre caxxate????

Abra 19-11-2008 14:38

Quote:

Ti posso dimostrare, in qualunque momento, che non basta il vano schiumatoio a livello costante per renderli stabili.
Una prova, per cominciare a capire, puoi farla anche da solo: procurati un contenitore graduato per misurare la quantità di acqua che viene fuori dallo scarico. Prova a misurare la quantità di acqua in uscita con un livello di 10cm e di 30cm, pur costante.
Geppy questa me la devi spiegare.....non capisco #23
un livello costante in sump,mi garantisce una pressione sulla pompa sempre costante....cosa c'entra alzare o abbassare il livello???
certo che cambirà da 10 a 30....cambia la pressione che eserciti sul venturi...
altra cosa che non capisco:
come sappiamo (e era assodato anche prima) la pompa di un mono ha una regolazione sola chiudo aria aumento l'acqua e posso far entrare più aria diminuendo l'acqua....nel suo lavoro normale l'inconveniente che capita è che man mano il venturi tende a otturarsi giusto??? e questo mi cambia il livello interno e le prestaioni del mio schiumatoio.
Ma non possiamo dire secondo mè che il doppia ne sia esente,forse non mi cambiarà il livello di quei 2mm.....quindi visivamente non lo noto,ma il venturi si incostra e quindi mi butterà sempre meno aria peggiorandone comunque il funzionamento.
ho scritto altre caxxate????

andrea81ac 19-11-2008 14:53

Quote:

intendevo esattamente quello che ho scritto.....se ho una pompa che miscela 1000 lt/h di aria con 1000 lt/h di acqua le bolle saranno sempre sballate
non so' il percche' ma ha ragione il mio lg con aria tutta aperta mi fa le bolle di sapone se la chido le bolle si riducono notevolmente #24

andrea81ac 19-11-2008 14:53

Quote:

intendevo esattamente quello che ho scritto.....se ho una pompa che miscela 1000 lt/h di aria con 1000 lt/h di acqua le bolle saranno sempre sballate
non so' il percche' ma ha ragione il mio lg con aria tutta aperta mi fa le bolle di sapone se la chido le bolle si riducono notevolmente #24

Ink 19-11-2008 15:25

Quindi negli LG con aria tutta aperta le bolle sono sempre 0,5mm? oppure no?

Ink 19-11-2008 15:25

Quindi negli LG con aria tutta aperta le bolle sono sempre 0,5mm? oppure no?

Geppy 19-11-2008 15:43

Quote:

["Abracadabra"]
Geppy questa me la devi spiegare.....non capisco #23
un livello costante in sump,mi garantisce una pressione sulla pompa sempre costante....cosa c'entra alzare o abbassare il livello???
certo che cambirà da 10 a 30....cambia la pressione che eserciti sul venturi...
Esatto, quindi avrai un comportamento diverso dello schiumatoio in funzione dell'altezza dell'acqua in sump. Pertanto il livello, oltre ad essere costante, deve anche essere quello previsto dal produttore.
Un altro problema molto sentito nei singola pompa è che se il livello dell'acqua della sump non è basso, quando manca la corrente ed il tubicino dell'aria si riempie d'acqua, al ritorno dell'alimentazione la pompa sparerà una grossa quantità di acqua nella colonna di contatto fino a quando non si svuoterà il tubicino stesso. Questo può provocare (e capita spesso) l'allagamento del bicchiere.

Quote:

altra cosa che non capisco:
come sappiamo (e era assodato anche prima) la pompa di un mono ha una regolazione sola chiudo aria aumento l'acqua....nel suo lavoro normale l'inconveniente che capita è che man mano il venturi tende a otturarsi giusto??? e questo mi cambia il livello interno e le prestaioni del mio schiumatoio.
Francamente non ho mai riscontrato questo problema. L'unica cosa che succede è che si può parzialmente otturare il tubicino di aspirazione posto sul venturi e questo nei doppia pompa riduce la quantità di aria aspirata (ma la quantità di acqua resta la stessa) mentre nel singola pompa si riduce l'aria ma di conseguenza aumenta l'acqua; questo significa che la "staratura" del singola pompa è più rapida e più "importante" in quanto il rapporto acqua/aria varia in modo più svantaggioso.

Quote:

Ma non possiamo dire secondo mè che il doppia ne sia esente,forse non mi cambiarà il livello di quei 2mm.....quindi visivamente non lo noto,ma il venturi si incostra e quindi mi butterà sempre meno aria peggiorandone comunque il funzionamento.
Esatto ma, per quello che dicevamo sopra, il problema è sentito molto di più nel singola pompa ed è molto più evidente in quanto non coinvolge solo l'aria ma anche l'acqua.
Non mi piace molto come mi sono espresso :-) ma spero sia chiaro il concetto.

Quote:

ho scritto altre caxxate????
assolutamente no. :-)

geppy

Geppy 19-11-2008 15:43

Quote:

["Abracadabra"]
Geppy questa me la devi spiegare.....non capisco #23
un livello costante in sump,mi garantisce una pressione sulla pompa sempre costante....cosa c'entra alzare o abbassare il livello???
certo che cambirà da 10 a 30....cambia la pressione che eserciti sul venturi...
Esatto, quindi avrai un comportamento diverso dello schiumatoio in funzione dell'altezza dell'acqua in sump. Pertanto il livello, oltre ad essere costante, deve anche essere quello previsto dal produttore.
Un altro problema molto sentito nei singola pompa è che se il livello dell'acqua della sump non è basso, quando manca la corrente ed il tubicino dell'aria si riempie d'acqua, al ritorno dell'alimentazione la pompa sparerà una grossa quantità di acqua nella colonna di contatto fino a quando non si svuoterà il tubicino stesso. Questo può provocare (e capita spesso) l'allagamento del bicchiere.

Quote:

altra cosa che non capisco:
come sappiamo (e era assodato anche prima) la pompa di un mono ha una regolazione sola chiudo aria aumento l'acqua....nel suo lavoro normale l'inconveniente che capita è che man mano il venturi tende a otturarsi giusto??? e questo mi cambia il livello interno e le prestaioni del mio schiumatoio.
Francamente non ho mai riscontrato questo problema. L'unica cosa che succede è che si può parzialmente otturare il tubicino di aspirazione posto sul venturi e questo nei doppia pompa riduce la quantità di aria aspirata (ma la quantità di acqua resta la stessa) mentre nel singola pompa si riduce l'aria ma di conseguenza aumenta l'acqua; questo significa che la "staratura" del singola pompa è più rapida e più "importante" in quanto il rapporto acqua/aria varia in modo più svantaggioso.

Quote:

Ma non possiamo dire secondo mè che il doppia ne sia esente,forse non mi cambiarà il livello di quei 2mm.....quindi visivamente non lo noto,ma il venturi si incostra e quindi mi butterà sempre meno aria peggiorandone comunque il funzionamento.
Esatto ma, per quello che dicevamo sopra, il problema è sentito molto di più nel singola pompa ed è molto più evidente in quanto non coinvolge solo l'aria ma anche l'acqua.
Non mi piace molto come mi sono espresso :-) ma spero sia chiaro il concetto.

Quote:

ho scritto altre caxxate????
assolutamente no. :-)

geppy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10871 seconds with 13 queries