![]() |
Quote:
dovresti farti qualche cannone ogni tanto vedresti le cose a 360 gradi :-D io leggo quello che succede tra batteri nel trattamento delle acque reflue e ihmo lo stesso succede in vasca :-)) invece lo skimmer non lo uso ,le rocce non ce l ho e la vasca va bene lo stesso #19 |
Sta' a vedere che in tanti anni di ricerca sulla acquariofilia marina nessuno cia' mai capito na minchia......:-D:-D:-D
|
Quote:
diciamo che tante regole alla fine non ci sono ;-) |
Zucchen....scherzavo ne'.....
Seguo sempre volentieri chi sperimenta come te..... Io personalmente sono per una gestione il piu' semplice possibile......ma le vie del sale sono infinite........ |
Quote:
|
Non per nulla "Più biologia e meno tecnologia" (cit)
|
ciao ragazzi, mi sono sparato 39 pagine di lettura e devo dire che ci sono molti argomenti interessanti e molte discussioni dove uno puo' capire molte cose.
1° cosa complimenti per la vasca #25#25#25, puo' e non puo' piacere ma rimane una spendida vasca 2° devo venirla a vedere e scambiare 2 chiacchere con te Pietro ( sempre se e' possibile ) io rimango dell'idea che la vasca deve avere prima di tutto un ottima maturazione,lo sappiamo bene che un micro sistema come le nostre vasche ha bisogno di tempo per formarsi e di cura nei primi periodi pietro romano non ho capito una cosa tu usi sia le resine della kent che la zeolite?la zeolite messa in un filtro a letto fluido? nuove foto,anche della parte tecnica cmq complimenti ancora #25#25#25#25#25#25#25 |
anche se non dovrei dirlo....sono d'accordo con te.....Piu' semplicemente lo gestisci e meno problemi hai...
Ma Zucchen,e lo ripeto non e' un attacco,riesce a mettere in discussione 30 anni di acquariologia....e non e' da poco..... |
Grazie per i complimenti lollo77, usavo, nella vecchia vasca le resine della kent anti fosfati nel lettofluido , ma avevo il dsb e pochissimi pesci. Attualmente uso solo zeolite ma, esclusivamente , per l'elevato numero di pesci presenti in vasca. Maturazione iniziale a parte ritengo che la vasca necessiti, per una buona riuscita,principalmente di STABILITA 'e buoni valori della chimica dell'acqua, il resto e'aria fritta, non esistono boccette, di qualsiasi marca siano, miracolose che nell'arco di pochi giorni ti facciano gridare al miracolo....un conto e'integrare gli oligoelementi primari, b,k,mg,iodio,ferro, fuoro ecc, un altro e'andare a versare elementi di cui si ignora la componentistica chimica. In quest'ultima ipotesi si e'nell'impossibilita 'più assoluta di intervento nel caso del sorgere di un problema. Come posso intervenire se non so cosa mi ha creato il problema? Ecco allora l'utilità di ritornare un pochino sui nostri passi, alla zucchen, per intenderci, andando a rispolverare teorie e concetti ultra trentennali. Il progresso può aiutarci per le strumentazioni non certo per l'abc dell'acquariologia ..... Sei il benvenuto vieni quando vuoi.
|
Quote:
scherzi a parte (spero mi abbia riconosciuto) sai cosa penso della tua vasca,............semplicemente splendida#25#25#25.................... chi dice il contrario e solo invidioso.....non c'è altra spiegazione.....punto e basta!!!!!!!! -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl