AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   filtrazione meccanica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164767)

Tommy_RSM 19-02-2016 19:47

la mia sump ha un primo alloggiamento, proprio dopo il vano di caduta, con una spugna blu orizzontale che fa una prima filtrazione meccanica (prima delle pompe per lo schiumatoio, il reattore di calcio, il reattore per resine/carbone ed il refugium) con l'acqua che esce da una feritoia alla base del vano; dopo che l'acqua è stata trattata passa da una secondo spugna blu, che fa da paratia verticale ad un vano in cui è alloggiata la pompa di risalita ed alla quale fa da protezione. Sciacquo le spugne una volta alla settimana prima con acqua corrente e poi con acqua ad osmosi e questo da oltre un anno non comporta alcuno problema alla vasca ed ai valori.
E' un sistema che non ho ideato io ma mi è stato fornito dal produttore della vasca e della sump (che allestisce e fa manutenzione anche per grossi acquari compreso l'acquario di Genova). Il sistema determina una maggiore limpidità dell'acqua in vasca ed una minore usura delle pompe che hanno anche una minore manutenzione (ho provato a toglierle, viste le resistenze alle spugne che ci sono sul forum, senza alcun beneficio e con la necessità di pulire continuamente le pompe).

tene 19-02-2016 20:35

Se risciacquate come fai tu non comportano alcun problema in quanto non dai tempo ai batteri aerobici di insisedarsi e riprodursi,viene sconsigliato perché di solito non si fanno con regolarità queste operazioni.
Poi come sempre tutto é relativo ,se il sistema è in grado di gestire i nitrati anche quelli prodotti da una spugna non saranno un problema se lo fa un neofita con vasca avviata da poco ,magari sovrapopolata può diventare.un elemento negativo in più .
In vasche che mantengono i nitrati a 0 e dico veramente 0 potrebbero addirittura essere utili.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Tommy_RSM 19-02-2016 22:52

Concordo, con te Roberto, soprattutto con la necessità di effettuare le manutenzioni regolarmente e sul fatto che tutto sia relativo e da adattare all'andamento della vasca.

alex_wlf 14-03-2016 11:45

1 allegato(i)
seguo anche io con interesse questo post...
a novembre quando ho realizzato la mia nuova sump, volevo avere una camera di schiumazione che mantenesse il livello costante per lo schiumatoio ed avere scomparto separato in cui inserire il filtro di zeolite dopo lo schiumatoio.
Così ho fatto, aggiungendo però una piccola camera di decantazione e dopo lo schiumatoio un'are adi filtraggio meccanico..
La sump è 90x50x45 cm.

g.nello 08-12-2016 17:01

Ho appena realizzato questo.
Metto la lana filtrante quando voglio togliere i sedimenti, se invece voglio usare resine o carbone,tolgo il cestello e metto all'interno una calza.
Che dite può andare?

https://s16.postimg.cc/eqxtahxs1/IMG...208_103704.jpg

https://s24.postimg.cc/dxpqv5lg1/IMG...208_103654.jpg

https://s18.postimg.cc/z2xmuun2t/IMG...208_103645.jpg

francesco77 22-12-2016 20:05

seguo mi interessa!!

lupit 15-06-2017 17:57

Quote:

Originariamente inviata da simonecompa (Messaggio 1062723211)
anche io ho aggiunto una calza con carbone all'interno dell'acquario, appena inserita dopo due giorni ciano spariti e così le patine verdi marroncine sulle rocce.

appena la tolgo e l'acquario rimane senza carbone ricompaiono subito i ciano e si formano le bolle di aria. quindi ho testato che il carbone fa un buon lavoro.

dove hai inserito la calza?
io ho solo skimmer tunze 9004 e un po di filtro meccanico e chimico male non farebbe

Antonio 1973 18-06-2017 11:03

Ciao a tutti.
Sono nuovo in questo forum e volevo chiedervi un consiglio per l'installazzione di un filtro sottosabbia nel mio acquario d'acqua dolce juwel RIO 240 lt. dove vivono i miei ciclidi del malawi.
In particolare mi servivano informazioni su possibili nuovi sistemi più efficienti.
Il motivo di questa eventuale installazione è l'evitare l'utilizzo del sifonatore in quanto oltre che a giudicarlo un sistema laborioso ma crea comunque un innalzamento dei sedimenti creando disagi ai pesci.
Spero in una vostra risposta per un'eventuale soluzione attraverso l'utilizzo di un filtro sottosabbia.GRAZIE....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17651 seconds with 14 queries