AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   300 lt amazzonia: AGUA PRETA (da 1 a 7.2) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135699)

miccoli 24-07-2009 23:56

piu sono bastardi , piu li adoro
:-D

miccoli 01-08-2009 12:56

oggi ho effettuato un cambio d aqua del 20% dopo una potatura delle foglie di echino buherellate e vecchie,pulizia edi vetri e della spugnetta esterna del filtro
provo ad abbassare la conducibilita' attorno a 100 us/cm
vediamo se riesco e farli riprodurre.. #18

miccoli 03-08-2009 18:12

uno scatto del maschio
http://img31.imageshack.us/img31/452/3agosto004.th.jpg

si vede anche la femmina sfrecciare verso il cibo con gliocchi rossi :-D
è un bestione!
per fare il paragone basta guardare le dimensioni del maschio di apistogramma che si intravede
:-))

jacopo84 03-08-2009 18:21

meravigliosi non c'è altro da dire! #25 #25
Com'è la convivenza con i Nijsseni?

miccoli 03-08-2009 18:26

diciamo che si tollerano,sono incazzosi anche i nani se ci si mettono
:-))

Lssah 05-08-2009 15:13

posto qui perchè sono di interesse massimo queste righe scritte dal bravissimo Livio Leoni.

http://mahengechromis.blogspot.com/2...ros-taura.html

il blog di Livio dovrebbe essere una cartina di tornasole per chi ama non solo gli acquari ma un certo modo di intendere le cose, e meriterebbe ancora più spazio a mio modo di vedere, molto più di mille forum vuoti o pieni di vuoto.

miccoli 05-08-2009 17:35

grande ale ;-)
non sapevo ci fossero 19 specie di australo
io ho trovatoinfo soltanto riguardo a 3, 4 specie al max :-)

kingdjin 05-08-2009 17:43

Ho trovato in giro per la rete,oltre al Facetum e al tuo red ceibal...un "white Ceibal"scoperto recentemente!...che assomiglia molto a un nigrofasciatus!Evidentemente ne stanno scoprendo un botto man mano che passa il tempo!

livleo 06-08-2009 09:42

Alessandro, come al solito sei troppo buono!

Livio


Quote:

Originariamente inviata da Lssah
posto qui perchè sono di interesse massimo queste righe scritte dal bravissimo Livio Leoni.

http://mahengechromis.blogspot.com/2...ros-taura.html

il blog di Livio dovrebbe essere una cartina di tornasole per chi ama non solo gli acquari ma un certo modo di intendere le cose, e meriterebbe ancora più spazio a mio modo di vedere, molto più di mille forum vuoti o pieni di vuoto.


livleo 06-08-2009 09:45

Sicuramente di forme di Australoheros ce ne sono un sacco. Sul fatto che siano tutte specie diverse ho qualche dubbio dato che gli studiosi stanno differenziando le specie su caratteristiche (sfumature?) molto sottili. Chi alleva Australoheros sa come possono cambiare colorazione molto facilmente e velocemente e come questa dipenda dall'età e dall'umore e dalla fase. Un po' come nel caso dei Thorichtys che a seconda della località hanno colorazioni leggermente differenti.

Livio


Quote:

Originariamente inviata da kingdjin
Ho trovato in giro per la rete,oltre al Facetum e al tuo red ceibal...un "white Ceibal"scoperto recentemente!...che assomiglia molto a un nigrofasciatus!Evidentemente ne stanno scoprendo un botto man mano che passa il tempo!


miccoli 06-08-2009 12:35

onorato di avere ospiti illustri nel mio post ;-)
in effetti livleo ha toccato il tasto dolente
credo che occorra andare con i piedi di piombo nel definire''nuove specie'' basandosi soltanto sulla colorazione,che puo dipendere dall umore, dalla fase di corteggiamento,dalla deposizione/riproduzione etc,ma secondo me influisce molto la zona dove vengono pescati,le caratteristiche chimiche dell acqua ,l alimentazione e altri fattori che possono far sembrare diversi due pesci identici dal punto di vista morfologico
io allevo i red ceibal in due vasche totalmente diverse
la prima coppia sta in acqua con ec di 120Us/cm,ph 5.5,mentre la seconda vive in acqua piu dura,attorno ai 700 di ec e ph 7,8
mettendo i pesci a confronto(in fase di relax) si nota subito una differenza sostanziale
quelli che abitano in acqua dura sono marrone scuro, quasi neri,le striature si confondono con la colorazione scura del pesce e rimane visibile solo lo spot prima della pinna caudale ed hanno gli occhi piu rossi degli altri(specialmente la femmina)
gli altri due sono di colore piu chiaro tendente al''verdolino'' con le striature sempre evidenti e occhi meno rosso fuoco
tengo a precisare che stiamo parlando di ''fratelli'',poiche provengono tutti da un unica covata di una coppia wild
il discorso è diverso nella fase di accoppiamento ,riproduzione e cura della prole,poiche il pattern cromatico che questi pesci assumono per impartire ordini ai piccini sono simili
:-))

kingdjin 06-08-2009 13:14

Livio,il tuo blog lo leggo spesso e moooooooooooolto volentieri...complimentoni davvero!Una delle poche pagine web che fanno solo del bene!
Quote:

Sicuramente di forme di Australoheros ce ne sono un sacco. Sul fatto che siano tutte specie diverse ho qualche dubbio dato che gli studiosi stanno differenziando le specie su caratteristiche (sfumature?) molto sottili. Chi alleva Australoheros sa come possono cambiare colorazione molto facilmente e velocemente e come questa dipenda dall'età e dall'umore e dalla fase. Un po' come nel caso dei Thorichtys che a seconda della località hanno colorazioni leggermente differenti.
Grazie per l'illuminazione!!! :-)

livleo 06-08-2009 14:03

Se si vanno a leggere le descrizioni si ha il dubbio che quello che scrivete per la colorazione (vedi il caso dei fratelli tenuti in acque leggermente diverse!) valga anche per altre caratteristiche (numero di squame...). Se il numero di squame fra due specie varia di poco siamo sicuri che è un carattere identificativo certo? Tirando un po' è come considerare le persone bionde con occhi azzurri appartenere ad un'altra specie (sì, lo so, sto esagerando). :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Livio

Lssah 06-08-2009 14:15

Quote:

le persone bionde con occhi azzurri appartenere ad un'altra specie
difatti, non sono subumani? -11

Lssah 10-08-2009 12:18

OT:

mi rammarico per il decesso della femmina dell Enigmatochromis mesi mesi fa in serra quando ancora era un Pelvica sp blue fin.

mi sarebbe piaciuto vedere il comportamento.

livleo 10-08-2009 14:25

Un vero peccato!


:-( :-( :-( :-( :-(

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
OT:

mi rammarico per il decesso della femmina dell Enigmatochromis mesi mesi fa in serra quando ancora era un Pelvica sp blue fin.

mi sarebbe piaciuto vedere il comportamento.


miccoli 24-08-2009 13:22

-04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
torno dopo qualche giorno a mare...
anche gli australo nella vasca grande si sono riprodotti...
e HANNO UCCISO TUTTI GLI ALTRI OSPITI DELLA VASCA #06
si sono salvati solo tre otocicci..gli altri, tutti morti #23
i nijsseni, i corydors...tutti ammazzati(con occultamento di cadavere, tra l altro, dato che sono riuscito a trovare solo un cory albino)
in compenso ho tanti avannotti..magra consolazione -28d#

nanni87 24-08-2009 14:07

#06 #06 #06

fasix 24-08-2009 16:41

peccato per i nijssei

miccoli 25-08-2009 08:58

non pensavo che fossero cosi sanguinari,d altrone nella prima deposizione si accanivano con i coinquilini,ma quando questi scappavano li lasciavano in pace,,
ora ,evidentemente, dato che gli avannotti non stanno piu nelle buche, ma sono decisamente piu intraprendenti e nuotano per tutta la vasca, i genitori hanno ben pensato di togliere di mezzo tutti gli eventuali antagonisti -28d#
ora mi ritrovo una vasca ''dedicata''e non oso nemmeno pensare di ripopolarla con altre specie biotopanti
tutto cio' è oltremodo triste -28d#

Paolo Piccinelli 25-08-2009 11:03

azz... mi spiace!!! -20

...sei tu che li vuoi bastardi! #13

miccoli 25-08-2009 13:14

e lo sono.... -28d#
è comunque affascinante vedere come la coppia tema per l incolumita dei piccoli
comunque, alla luce dei nuovi eventi sconsiglio la convivenza anche dei ''panzer'' corydoras con gli australo in riproduzione e/o cura dela prole
possono stare soltanto da soli in queste fasi...
sto meditando di togliere la coppia riproduttrice dal 300 e dedicarmi ad una nuova avventura,nella stessa vasca.. #13

fasix 25-08-2009 13:50

quasi quasi mi prenoto per dei piccoli avannotti :-))

miccoli 25-08-2009 13:56

ho due coppie che hanno riprodotto in due diverse vasche....
non riesco nemmeno a contarli
:-D

fasix 25-08-2009 14:24

ma devi per caso passare da lecce ? :-)) :-D

miccoli 25-08-2009 14:41

na..nella maniera piu assoluta :-D
devo sentire Gianni se ha posto per ospitare due coppie riproduttrici e un centinaio di avannotti(sempre se sopravvivono tutti) e al loro posto potrei scegliere degli scalari peru altum o red cap,e nel altra vasca delle astatotilapia
devo meditare
#24

miccoli 25-08-2009 14:43

comunque mi sento di affermare che qualsiasi tipo di ciclide in queste fasi''delicate''puo essere letale per tutti gli altri compagni di vasca,quindi anche con gli scalari,eventuali altri coinquilini non sarebbero al sicuro..forse 300 lt netti erano troppo pochi per la tranquilla convivenza.. -28d#

Paolo Piccinelli 25-08-2009 14:50

Quote:

scalari peru altum o red cap
cazz... giovedì ne vedremo diversi... al massimo ti faccio uno squillo quando siamo laggiù.

...oppure quando sali ti dò qualcuno dei miei yellow spot F1!! ;-)

miccoli 25-08-2009 14:56

-11 ARF direi..
prima pero devo sentire Gianni se ha posto per ospitare tutta la sacra famiglia,
non vorrei che i miei adorati bastardi cadano in mani inesperte...
e, pensandoci meglio non sono troppo sicuro di voler dare via la coppia riproduttrice, sono affezionato, e al max potrei ridare la seconda coppia riproduttrice e gli avannotti, smantellare il 115 lt che li ospita e prendere un 400. #18

Paolo Piccinelli 25-08-2009 15:04

Quote:

prendere un 400.
...dove riprodurre gli scalarozzi!! :-D

Lssah 25-08-2009 15:21

mi spiace mauri, era abbastanza prevedibile per i nissenji.
a questo punto tieni una coppia riproduttrice e la vasca tienila per un altra esperienza.
non potrai mica sempre e solo tenere dei ciclidi bastardi...

Lssah 25-08-2009 15:26

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
na..nella maniera piu assoluta :-D
devo sentire Gianni se ha posto per ospitare due coppie riproduttrici e un centinaio di avannotti(sempre se sopravvivono tutti) e al loro posto potrei scegliere degli scalari peru altum o red cap,e nel altra vasca delle astatotilapia
devo meditare
#24

se aspetti fine settembre cè in serbo un sacco di roba nuova del vittoria.
e non le solite cose. ;-)

miccoli 26-08-2009 02:54

-11

Paolo Piccinelli 26-08-2009 10:55

Lssah, un'anteprima te la dò io... ci sono anche arrivi dal Madagascar!!! #18 #18 #18

miccoli 26-08-2009 12:14

orpolina.. -11
libidine coi fiocchi...
potrei seriamente pensare di smantellare due vasche da 120 lt per prendere un vascone.. #17 non ce la farei a gestirle tutte.
il numero delle vasche diminuisce, il numero dei litri d acqua aumenta.. #18

OT :ieri sera ho allagato casa contestualmente al cambio d acqua...non avevo messo la sveglia sul cel e il filtroRO ha continuato a erogare #23

cavallo 26-08-2009 13:59

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
OT :ieri sera ho allagato casa contestualmente al cambio d acqua...non avevo messo la sveglia sul cel e il filtroRO ha continuato a erogare #23

woowooooowo!!! #17 #17

come ti capisco!
lunedi sera ho messo li la tanica e poi mi sono addormentto a guardare lost...
risultato??
piedi in acqua!! :-D

miccoli 26-08-2009 14:15

mal comune mezzo gaudio :-D :-D :-D

Lssah 26-08-2009 16:43

Quote:

Lssah, un'anteprima te la dò io... ci sono anche arrivi dal Madagascar!!!
naaaa...giassapevo dato che conosco la fonte.
pesci strabelli ma che vasche per tenerli..e che pazienza.
io personalmente non ce l ho per sceglierli come ciclidi da allevare a casa..

miccoli 27-08-2009 19:25

pensando e ripensando mi sono convinto che è terminata l era degli australo(perlomeno in questa vasca)
la vasca avra bisogno di un buon restyling,fermo restando biotopo e piante
che il grande spirito dell amazzonia mi illumini
#13

Paolo Piccinelli 28-08-2009 09:28

Quote:

che il grande spirito dell amazzonia mi illumini
http://www.aquanet.tv/Video/198

#18 #18 #18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15285 seconds with 13 queries