![]() |
Quote:
|
Quote:
Penso che ti convenga fare così.. La Pistia dipende.. a molti cresce benissimo in acquari chiusi, ad altri no (tra cui io, che l'ho appena buttata -43).. La Lemna è la più indicata come galleggiante in acquari chiusi, ma da quanto dice Emiliano : Quote:
Ho provato anche la Salvinia e la Limnobium ma hanno fatto la stessa fine della Pistia.. Comunque io non ne metterei proprio.. visto che solo la Lemna appunto, puoi trovarla in Asia.. #70 |
Quote:
|
Ok. Avevo letto a riguardo ma non pensavo che la lemna tormentasse così tanto dei poveri acquariofili :-D :-D
------------------------------------------------------------------------ Io terrei ph neutro (al massimo leggermente acido). Di gH e kH di rete ho 7 e 5 rispettivamente. Poi qualcosina ciuccerà la torba. |
Il segreto per ammazzare la lemna, è avere un'acqua molto molto "pulita" credo.
Ad esempio ad un ragazzo non cresceva nella vasca dei pleurodeles, perché questi non sporcano tanto quanto i pesci, cibo in avanzo non resta, ne aveva uno solo in una sessantina di litri (130l riempito a metà) e la vasca era ricca di piante. Penso che l'unico modo per limitarla sia questo. Gli altri si attaccano :-)) |
Ma vale solo per la lemna o per tutte le galleggianti? Se vale per tutte, vuol dire che abbonderò di cibo o ne metto un pizzico a luci spente che non se le mangiano :-D
|
Un po' tutte le galleggianti hanno una grande funzione depuratrice.
Pensa che lemna e ceratophillum venivano usate nelle cisterne romane per depurare l'acqua (cosa che è valsa un francobollo in onore del ceratophillum). Però a quanto pare la lemna soffre molto la mancanza di sostanze inquinanti, mentre ceratophillum e najas sono molto più adattabili. Addirittura sono capaci di regolarsi in base agli scompensi della vasca, riuscendo quindi a nutrirsi sempre in maniera idonea, se c'è tanto ferro assorbono più ferro, se invece ci sono tanti no3,allora si "focalizzano su quelli e così via. Io personalmente non sono riuscito a coltivare azolla e salvinia natans, mentre la najas (nelle stesse vasche) mi cresce benissimo e mi fa addirittura il pearling. |
Quote:
Stè, io invece la natans la coltivai con successo fuori al balcone, nei contenitori trasparenti dell'insalata confezionata, non so se ce l'hai presenti (quelli però non bucati sotto).. crebbe tantissimo nel primo contenitore partendo da due piantine, così che ne misi un secondo e riempì pure questo.. Inutile dire che messe in acquario si seccarono subito.. #07 La Najas pure a me cresce tantissimo, e quando lo avevo in passato anche il Cerato (ora ho solo uno stelo ma penso che lo butto non volendo avere problemi con le altre piante)..;-) |
A me in acquario ne è rimasta pochissima, anche perché il filtro la risucchiata, poi ho messo una rete, ma comunque non cresce, ne la salvinia, ne la azolla.
Stessa cosa nella vasca dei cynops. Li non c'è filtro o pompa, ma le due piante non riescono a crescere comunque. |
@Emiliano98
tu in condizioni riesci a farle crescere? :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl