![]() |
Quote:
pensavo si potessero aggiungere anche dopo le piante..grazie del consiglio carinissima la caridina bianco-nera..quella pianta è glossostigma giusto? |
No e' l'hemiantus. ;) quella che avrai anche te. Piantumare tutte le piante all'inizio e' un consiglio, non che sia cmq sbagliato piantumare anche dopo ;) solo che appunto se lo fai dopo sballotti un po il tutto. :)
Si chiamano crystal black le caridine. Ce ne sono anche al posto del nero il rosso. E tante altre. |
Quote:
non capisco cosa fare per far scendere il gh, quasi quasi lo lascio così... non riesco a starci dietro, i valori non cambiano mai, il ph è a 7,5 e il kh a 6...gh maledettamente a 20 ma perchèèè?>:-( |
Nn so proprio cosa sia :( posta nella sezione chimica forse qualcuno puo aiutarti.
|
Quote:
ho aggiunto prima 10 litri di acqua demineralizzata in 2 giorni, poi 5 di acqua d osmosi, poi altri 5, poi 10...e oggi altri 10. ma fino a ieri sera il gh era a 20 può essere che quando si sono mosse akadama e argilla (perchè ho messo nuove piante) e si sono sciolti altri minerali in acqua, vanificando i miei 40 litri totali di acqua di ro, e demineralizzata che avevo messo? controllerò magari martedì, perchè ho capito che da un giorno all altro non si vedono i risultati... inoltre, controllo continuamente ph e kh che sono rispettivamente sempre 7,5 e 6... non vorrei ritrovarmi un kh bassissimo fra qualche giorno..però cavolo, il gh da 20 dovrebbe scendersene di un bel pò con tutta l acqua di ro che ho messo..invece niente che fare? #24 |
ok,partiamo dal presupposto che nel tuo acquario ci sia qualcosa che fa salire il gh(sospetto sia il fondo ma non posso esserne sicuro,purtroppo hai un fondo comprato usato da un negozio e a me le rassicurazioni dei negozi fanno sempre un po' paura).
tu vuoi abbassare il gh tenendo il kh fisso ,quindi direi che la soluzione migliore è prepararti acqua osmosi con l'aggiunta di una miscela di sali.la miscela di sali è la seguente:compri bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio,li trovi entrambi con facilità in farmacia.poi usi la bilancia da cucina di tua mamma e pesi 68 grammi di bicarbonato di sodio e 98 grammi di bicarbonato di potassio(sarebbero 68.6 grammi ma 68 va più che bene,stiamo parlando di un acquario non di un paziente con un male incurabile :-) ).ora hai questo etto e mezzo di sale e lo devi portare a volume con un litro di acqua osmosi.quindi prendi una bottiglia e ci versi 1 litro GIUSTO,fai un segno col pennarello in corrispondenza del litro e la vuoti.ora ci versi i sali e poi aggiungi acqua osmosi fino ad arrivare al segno fatto in precedenza col pennarello.nel frattempo ogni tanto dai una mescolata ai sali,che in questa percentuale sono sicuramente solubili.quando hai finito hai una soluzione di cui 1 ml ti alza il kh di un litro di osmosi da zero a 5.la bottiglia che hai preparato ti servirà per preparare la tua acqua osmosi per parecchio tempo,per cui conservala se possibile lontana da fonti di luce e calore e ogni volta agitala prima di usarla.ora procederai con cambi di acqua normali settimanalmente usando solo acqua osmosi in cui aggiungi la soluzione che hai preparato.se ad esempio cambi 20 litri di acqua aggiungi 20 ml per portare il kh a 5.se vuoi un kh più alto o più basso fai tu le proporzioni,io ho la terza media e a fare troppi calcoli mi viene mal di testa :-)) rimango del parere che se dopo aver cambiato 40 litri di acqua su 90 litri totali il gh non scende di una virgola c è qualcosa nell'acquario che te lo fa salire.purtroppo se è il fondo sarà un problema che ti trascinerai dietro per molto tempo ma non disperarti,alle piante il gh alto non da certo fastidio.potrebbe anche essere la sabbia che hai usato per il vialetto,o un sassolino calcareo che ti è sfugggito ed è rimasto nel fondo.diciamo che la preparazione della vasca prima di metterci l acqua e i materiali usati incidono per un buon 70% sulla riuscita di un acquario.io ci perdo anche una settimana per stabilire il fondo che volgio,magari ci perdo altri 15 giorni per recuperare i materiali come li voglio io,testo qualsiasi pietra con il viakal prima di metterla in vasca proprio per avere la certezza di un acquario il più possibile stabile. |
Quote:
sarebbe inutile fare alzare il kh se poi il gh non mi scende, soprattutto dopo l aggiunta di 40 litri di acqua di ro e demineralizzata... in caso lascio fare alla natura...come dici tu il gh alto non dovrebbe fare male alle piante..tutt'al più se ne muore qualcuna pazienza, non la metto più...l'unica cosa che mi preoccupa è l'hemianthus cuba, (mi arriva mercoledì) forse è più difficile e sensibile rispetto alle altre...io ci provo l ultima volta a fare il pratino,questa volta ho la luce forte e la co2, anche se artigianale... Per ora ho fatto esperienza con alcune piante..in futuro invece allestirò con scrupolosità e precisione come fai tu, perchè magari non sarò più a casa tra qualche mese o un anno, dato che fra qualche giorno mi laureo... Di certo nella mia nuova casa avrò un acquario, e sarò molto più preparato e attento quando aggiungerò il fondo soprattutto... grazie Drago 65, e anche se hai la terza media hai una preparazione universitaria...:-) ti farò sapere,magari ricontrollo i valori proprio prima di aggiungere l hemianthus, chissà se i valori saranno scesi e sistemati da soli... se avrò un kh inferiore a 3 aggiungerò quei sali..grazie 1000 Drago65 ! #70 |
in cosa ti laurei? complimenti ,io non ho avuto certe possibilità.fortunatamente la mia donna ha 3 lauree in chimica e non so cos altro e le soluzioni e i sali li faccio fare a lei in laboratorio con attrezzature che un acquariofilo non sa nemmeno che esistono :-))per l acquario ricordati che il fondo è importantissimo e dal fondo dipende tutto.la maggior parte del filtraggio biologico avviene nel fondo e anche le radici contribuiscono molto all ossigenazione del substrato.la buona riuscita di un plantacquario dipende moltissimo dal fondo.
|
Quote:
per quanto riguarda il fondo...io ho la ghiaia fertile e l'akadama usata... da quello che ho letto è meglio usare un akadama già usata perchè è ricca di sostanze da fornire alle piante..ma che sia propria questa ricchezza di proprietà assorbite a fare salire vertiginosamente il gh? comunque anch io avevo pensato che il gh 20 è alto si, ma non credo moriranno tutte le piante...al massimo qualcuna soffrirà, ma con quei 20 di gh avrà a disposizione molti minerali da assorbire.. per quanto riguarda il fondo già l argilla è fertile, e comunque ho inserito delle tabs fertilizzanti per le radici...in più ho il fertilizzante liquido che aggiungerò una volta al mese alle dosi consigliate nel flaconcino... grazie di tutti i consigli, ti farò sapere i valori martedì...mercoledì mi arrivano le hemianthus cuba, spero che troveranno in buon fondo e si adatteranno:-) |
Vai cosi :) hahaha oppure se hai molto tempo ( cosa che dubito ;) ) e voglia potresti togliere tutto il fondo e rifarlo, questo e' puro masochismo hahahaha almeno risolveresti tutto :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl