![]() |
Quote:
Scusa, avevo capito male... Comunque direi di no. Ridurresti la velocità dell'acqua, sarebbe peggiorativo. Quote:
Sto per testare un nuovo dosaggio, che sarebbe stato impensabile quando avevo il contabolle attaccato col silicone. Se sentite un botto, non è un bombardamento in Libia... sono io! :-81 |
Colgo l'occasione per rinnovare una buona pasqua a tutti!
Rox il gel l'ho finalmente preparato con dosi per la bottiglia da 1,5 lt quindi 150g zucchero, 75ml acqua e gelatina come sai 3 fogli anzichè 2,,,vabbè vedremo come va anche perchè qui a napoli ci sono stabili ormai 26 - 27 gradi La bottiglia l'ho lasciata in frigo senza tappo a solidificare ed è ancora lì, mica devo toglierla dal frigo subito appena solidificato il gel? ho provato a mettere la bottiglia in orizzontale e seppur il gel rimane compatto non è così duro come potevamo temere perchè dopo qualche secondo comincia a scendere sul lato della bottiglia....che dici va bene? Passiamo alla fase successiva: allora bustina intera di lievito e mezzo cucchiaino di zucchero più una punta di bicarbonato versati solidi sul gel gel e poi sparo acqua dal rubinetto fino a rimanerne 2 bicchieri che poi metterò di acqua calda...il tutto fino ad arrivare all'inizio della stringitura del collo della bottiglia giusto? |
Quote:
Ottimo. Se rimanesse compatto, la produzione di CO2 sarebbe insufficiente. Anche per un 30 litri. E' l'errore più grave dell'articolo originale. Quote:
Il bicarbonato penso che non ti serva. Qualcuno mi diceva (non so se eri tu) che i napoletani sono abituati ad acque molto dure. Che valori avete di KH? Se misuri 15 o più, risparmiati l'incombenza del bicarbonato. Come punto di riferimento, per il livello dell'acqua, puoi prendere il bordo superiore dell'etichetta della Coca. Attenzione, per tutti: Chi non usa il contabolle, non deve superare il limite dell'etichetta, con l'altezza dell'acqua. Ricordate che un'eventuale produzione di schiuma non verrà più filtrata dal deposito di acqua nel gocciolatore. |
Rox il GH sicuro so che è 19/20 ora il KH non ricordo se l'ho mai misurato, ma credo che dovrebbe essere intorno a quel valore, io personalmente a giugliano ho acqua talmente dura che è calcarea, in pratica se lavando un bicchiere non lo asciughi in tempo diventa bianco!!!!
|
Quote:
Per l'acquario, quell'acqua è un problema, ma per fare la CO2 è perfetta. |
Quote:
|
ragazzi, ho un problema. Ho seguito la ricetta del documento riassuntivo per fare una bottiglietta da 0,5lt. E' partita alla grande dopo qualche ora. Il giorno successivo, al mio rientro è successo un macello: - il lievito è risalito lungo il gocciolatore e si è diffuso in acquario.
Risultato: i pesci sembrava nuotassero nel latte!!! Per fortuna ho fatto qualche cambio d'acqua e il problema l'ho risolto. Ma domanda: siamo sicuri che nella bottiglietta da 0,5 ci vada una bustina intera di lievito di birra???? Altrimenti cosa può essere successo? edit: la bottiglietta è posta sotto l'acquario, quindi escludo che possa essersi travasato in acquario |
Ragazzi, sono entrato anch'io nel magico mondo della CO2 faidate :)
Ho fatto la ricetta per 1,5L (non ho sciolto bene la colla di pesce, il gel è rimasto un po' liquido, immagino durerà meno..). Ho un problema però: fatico a regolare la rotella.. Dopo 3 ore la bottiglia era di sasso e nonostante la rotella completamente chiusa faceva un buon 30 bolle/minuto. Poi evidentemente questo picco di pressione si è sfogato e adesso a rotella chiusa resta in pressione. Aprendola però (questione di micron) non riesco a regolarla: va subito a randella (troppe bolle per contarle!). Insistendo cercando di richiuderla (no: troppo), riaprirla (no, troppo di nuovo), ri-richiuderla e ri-riaprirla (X tentativi, X molto grande) sono riuscito a ottenere una regolazione di circa 60 bolle/minuto (1 bolla/sec).... La sto lasciando andare così per vedere se sfiata un minimo... Faccio male? Ci sono 4 caridine nel mio mini.olandese... Spero solo che il filtro a zainetto disperda/ossigeni.. |
Per Damo84:
Non hai messo troppo lievito, ma troppa acqua. La bottiglia da 0,5 è stata inserita nel documento riassuntivo perché l'articolo originale partiva da quella, ma se ce l'avessi chiesto prima te l'avremmo sconsigliata. Una volta inserita la gelatina e lasciato un margine di sicurezza in alto, restano circa 25 cl. di acqua o forse meno. Probabilmente non si arriva ad una settimana. Tutti noi usiamo le bottiglie da 2 litri, minimo un litro e mezzo; io arrivo a consigliare la Coca, invece di altre bibite, proprio perchè fanno il formato da 2. Per Mel: E' normale che la regolazione avvenga negli ultimi due millimetri di corsa della rotellina. Il deflussore è fatto per parzializzare un liquido, non un gas, e se la gelatina è troppo liquida la tua bottiglia può arrivare a 7 atmosfere. Per questo si dice di regolare la pressione principalmente col dosaggio della colla di pesce. La rotellina è solo una regolazione fine. Comunque, con la cascatella creata dal tuo zainetto la CO2 sarà sempre troppo poca. Non preoccuparti se vedi 30 bolle, all'inizio. Lascia che ne esca un po' e torna lì dopo un'oretta; vedrai che il valore si stabilizzerà su un livello più basso. Se stai sempre a stuzzicare, ogni cinque minuti, andrai ad infoltire il numero di quelli che si lamentano dicendo che "i lieviti sono incostanti". |
grazie Rox....oggi infatti mi sa che riproverò. Ho una coca da 1.5 L. L'acqua fino a che livello va messa? A filo superiore dell'etichetta???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl