AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   BIOPALLE partita la prova 16-01-10 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223573)

fappio 19-04-2010 18:06

rine probabilmente siriesce a notare una diminuzione di po4 , perchè i test usati sono molto piu sensibili per via della concentrazione che è circa 100 200 volte minore ..immagino ovviamente .... per far sviluppare un batterio , occorre N e P
------------------------------------------------------------------------
luke , per testare in modo "serio " il sistema c'è , l'ho anche postato prima, basterebbe avere un fotometro ed un piccolo schiumatoio a porosa ... ... nessuno se la sente
------------------------------------------------------------------------

Rinecanthus 20-04-2010 14:47

Fappio sei stato chiarissimo ma resto con qualche dubbio in merito. La minore sensibilità del tester per NO3 è compensata dalla maggiore quantità degli stessi in acqua. Quindi anche la variazione di tale componente inquinante dovrebbe essere avvertibile. Nel leggere il topic sono rimasto stupito dai valori di NO3 dichiarati. 25,0 o addirittura 50!! In genere tutti dichiarano 0!! Eppure Algranati ha ottimi risultati in vasca (Non per niente è stato eletto acquariofilo dell'anno e le foto della sua vasca e delle sue riproduzioni sono visibili a tutti). La cosa mi rincuora. Personalmente mi sono fatto l'idea che siano molto più deleterei i PO4 piuttosto che gli NO3 e vorrei avere valori stabili in vasca con PO4 prossimi allo zero e NO4 minori di 5,0. Sarebbe interessante sapere se c'è qualcuno che usa le Bioballe in presenza di DSB e vedere "sul lungo" cosa succede. Pregherei comunque tutti gli intervenuti di continuare ad inserire aggiornamenti sugli sviluppi. Bisognerebbe anche sviluppare il discorso del corretto abbinamento skimmer, letto fluido e reattore di zeolite.

unico_carlino 20-04-2010 16:21

dopo aver rubato circa 5 ore al lavoro e letto il tutto in un riquadrino in basso allo schermo per non farmi sgamare, vorrei fare 2 osservazioni riguardo a quanto ho capito:
Wurdy in vasca dice di avere NO3 in quantità tra i 25 e i 50; mettiamo il caso che effettivamente in vasca siano a 45 (per assurdo)..penso che ci voglia un bel po' per arrivare a 25, la tappa successiva al 50...il test salifert non misura con esattezza i nitrati se sono alti ma da un'idea pressochè approssimativa se sono alti o no..considerando poi che la differenza di colore tra una tappa e l'altra non è cosi evidente, credo che wurdy debba lavorarci un bel po' per abbassarli, i batteri hanno un bel po' da mangiare..
Algranati...non capisco cosa vorresti di piu dalla tua vasca -:33...IL SANGUE, come diceva sabani dalla Garelli...cioè, piu del massimo non si puo avere, non credi;-)? i valori comunque a te si sono abbassati..seppur di poco ma comunque non erano alti come valori, anzi...se poi hai visto una miglioria, se prima avevi una vasca da invidia, adesso cos'hai?

molto probabilmente lavorano molto lentamente e wurdy non riesce ad avere un riscontro visto la differenza che c'è nella scala salifert...

sono intenzionato cmq a provare queste palle e vedere un po' nella mia vasca dove i PO4 sono a poco piu di 1!!!

Wurdy 20-04-2010 16:28

Quote:

Originariamente inviata da unico_carlino (Messaggio 2977931)
sono intenzionato cmq a provare queste palle e vedere un po' nella mia vasca dove i PO4 sono a poco piu di 1!!!

Se i Po4 ce li hai veramente a 1 o peggio più di 1 , altrochè biopalle....vai di resine (buone) in abbondanza ... e anche in fretta ;-)

unico_carlino 20-04-2010 18:15

hai ragione Wurdy ma secondo me c'è qualcosa nel sistema che non funziona bene perchè non capisco questo fosfato da dove possa saltare fuori e vorrei scoprire prima che cos'è!!:-(

fappio 20-04-2010 18:25

rina , ho capito cosa vuoi dire ed è vero , solo che se esempio con un fotometro misuri una diminuzione di 0,02 di po4 , la riesci ad avvertire , ma se scendi da 15 a 13 mg l di no3 , diventa più difficile specialmente se usi test commerciali... sono ovviamente supposizioni , ma come hai potuto notare, non possono esserci consumi solo di po4, almeno per quanto riguarda i bio...

Rinecanthus 21-04-2010 08:13

Fappio, si in effetti visto da questo punto di vista sono d'accordo con te. Ho sempre dubbi nell'interpretare i test. Già la distanza della provetta dalla cartina con i colori di riferimento porta a variazioni! -28d#-28d#
Probabilmente, poi, queste bioballe lavorano molto più velocemente con i PO4 e questo potrebbe dipendere dal loro tempo di maturazione.

Wurdy 21-04-2010 08:29

Rifatti ieri sera test (alla presenza del comitato tecnico/chimico :-D )
Test Salifert 25/50 mg
Test Elos 1 mg

A chi credere?? #23

ALGRANATI 21-04-2010 08:32

ma come è possibile tanta differenza????:-(

Ragazzi, comunque non guardate solo le foto delle vasche.....spesso non si capiscono le condizioni reali degli animali.

Wurdy 21-04-2010 08:54

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 2978744)
ma come è possibile tanta differenza????:-(

Non ce lo spieghiamo nemmeno noi (i test li hanno fatti sjoplin e abra e quindi possono confermare) -28d#-28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09496 seconds with 13 queries