![]() |
Non dico quelle che mi avevate suggerito ma l'elenco che avevo copiaincollato io che avevo trovato nonsopiudove :-) ah, dimenticavo. Le follie di quercia: causa acquazzoni ne ho raccolte solo 2 scatole (una da scarpe e una da da stivali). Ne uso qualcuna per estetica per fare l'effetto fondo più realistico e le altre le scambierò o le regalo :-))
|
Quote:
Andrea per il prossimo autunno, mi sa che mi prenoto per qualche fogliolina !! ;-) Comunque, la valli così come qualunque pianta che inserirari che arriva fino in superficie, va benissimo, infatti più c'è copertura superficiale e massa vegetale che galleggia, più come dice pure Stefano, il nido sarà ancorato e facile da costruire per il maschio..;-) Per le quantità, come già detto, è a tuo più completo piacimento.. magari solo non inserire troppe specie diverse (di piante), che rischierebbero di far diventare tutto troppo artificiale.. bastano dei folti cespugli di poche specie, magari più compatti in una zona e più diradati in altre (specialmente le cryptocoryne, che puoi disporre come se circondassero i legni caduti in acqua, ma anche la Vallisneria).. Anche il muschio (specialmente la dubyana) puoi lasciarla anche galleggiare sul fondo o in superficie anzichè ancorata .. come preferisci.. #70 Come galleggianti, la Lemna rispetto alle altre penso sia più indicata (parlo delle vere galleggianti, non le piante che si lasciano galleggiare), anche se preferirei andare, come già detto, più di Najas o altro che aiuti a sostenere il nido.. #70 |
Vedo cosa trovo in negozio anche perché farmi 20km per una potatura di najas non ho voglia. Il signore che mi da la valli mi può dare anche una manciata di lemna. Magari inizio a prenderla, al massimo poi la tolgo (anche se un po ne rimarrà sempre) vedo...
Senno, posso chiedere a degli acquariofili in zona, tipo quel ragazzo di cui mi hai chiesto in mp. Tra l'altro forse in periodo natalizio vengono qua a portare dei pesci (non a me:-)) ) @sovramonte99 e amici veneti quindi vedo se della najas o dei muschi riesco a recuperarli. Per le cryptocoryne la mia intenzione era proprio di circondare la radice/legno mettendone tante alla base. |
Quote:
Si, non nominare quell'utente bannato, sennò succede pure qui il casino dell'altro topic.. :-D:-D La Najas, se non la trovi non fa niente, i biotopi asiatici sono i primi fornitori di piante acquatiche di interesse acquariofilo, per cui, puoi andare di Hygrophile, Rotale, ecc.. che ugualmente crescono fino in superficie e ti fanno da supporto per il nido.. #36# ;-) |
La lemna mettila comunque che male non fa, anzi ti va a coprire tutta la superficie scherzando per bene la luce. Ti basterà togliere quella in eccesso e lasciare qualche buco libero.
------------------------------------------------------------------------ Anche il ceratophillum è un ottimo sostituto della najas |
Mi piace l'apparato radicale della pistia. Vedrò quel che trovo, qua intanto buttiamo un po di idee. Mi è stato suggerito di non toccare i valori in maturazione e di fare esperienza con la torba a fine maturazione (ovviamente prima di inserire i pinnuti). Confermate?
|
Assolutamente evita la lemna, solo salvinia e limnobium, ma evita la lemna come la peste
|
Grazie
@Emiliano98
. Belle anche quelle due galleggianti,, che hanno un apparato radicale sviluppato che adoro :-))
Per la lemna dici che è troppo infestante? |
Quote:
|
Si, puoi amare le galleggianti quanto ti pare, ma la lemna no, è solo un incubo ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl