AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Risolviamo insieme i "problemi" dei led AGGIORNAMENTI IN PRIMA PAGINA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=401375)

periocillin 02-01-2013 13:40

per la tua vasca potresti chiedere aiuto a valentina84 ha la vasca simile alla tua

Sago1985 02-01-2013 13:54

Ho già letto il 90% delle sue discussioni.. la marco stretto!! :-D È appunto vedendo come schiuma lei che mi era venuto questo dubbio.. ma sono tante le cose da sapere prima di partire che non voglio ancora intasare il forum di topic inutili con domande banali.. poi da quello che ho capito su Valentina è che lei ha un occhio straordinario nel leggere la vasca, e si affida poco a "modelli".. quindi per un neofita è difficile seguirla e ottenere risultati minimamente paragonabili. Sono molto utili topic come questo dove si cerca di dare un modello base x gestire una vasca a led. Poi al momento giusto le chiederò sicuramente una mano, ma per ora la lascio in pace.. ;-)

periocillin 02-01-2013 14:11

secondo me va bene lo skimmer scelto ma purtroppo devi chiedere a chi ha vasche piu piccole io ho avuto sempre vasche grandi e non mi sono mai preoccupato di conoscere gli skimmer di vasche grosse

franklin 02-01-2013 14:21

(Premettendo che la mia esperienza con i led é ancora praticamente nulla)
se pensate che differenze nella schiumazone,piuttosto che nell'impiego di zeolite o diversi protocolli alimentari o di integrazione possa decretare il successo o meno dell'utilizzo dei led,siete fuori strada secondo me.queste variabili possono aiutare a migliorare una vasca che già ha degl'ottimi risultati.ma non possono essere determinanti(fa abbastanza sorridere leggere che le zeolite non può essere compatibile con un tipo di illuminazione,o che i led smagriscono molto una vasca).La chiave sta nel trovare un blend di led che vada a soddisfare le esigenze degli animali che si allevano.

periocillin 02-01-2013 16:43

Quote:

Originariamente inviata da franklin (Messaggio 1062015463)
(Premettendo che la mia esperienza con i led é ancora praticamente nulla)
se pensate che differenze nella schiumazone,piuttosto che nell'impiego di zeolite o diversi protocolli alimentari o di integrazione possa decretare il successo o meno dell'utilizzo dei led,siete fuori strada secondo me.queste variabili possono aiutare a migliorare una vasca che già ha degl'ottimi risultati.ma non possono essere determinanti(fa abbastanza sorridere leggere che le zeolite non può essere compatibile con un tipo di illuminazione,o che i led smagriscono molto una vasca).La chiave sta nel trovare un blend di led che vada a soddisfare le esigenze degli animali che si allevano.

potrebbero essere giuste le tue considerazioni solo se dimostrate nel senso che se ad esempio prendi la mia vasca da quando ho i led non si sporcano piu nemmeno i vetri e ho uno skimmer sottodimensionato per la mia vasca anche se con dsb, fidati oltretutto do moltissimo mangiare agli invertebrati che comprende oltretutto 4 biodigest al mese oltre ad amino tutti i giorni coral food reef snow e sono sempre risicato, dato che non credo che il mio dsb (oltretutto di 8 cm) tolga tutto dalla vasca credo che i led siano una costante reale data anche la crescita piu veloce e quindi la necessita di alimenti

Giuseppe C. 02-01-2013 19:58

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062015788)
Quote:

Originariamente inviata da franklin (Messaggio 1062015463)
(Premettendo che la mia esperienza con i led é ancora praticamente nulla)
se pensate che differenze nella schiumazone,piuttosto che nell'impiego di zeolite o diversi protocolli alimentari o di integrazione possa decretare il successo o meno dell'utilizzo dei led,siete fuori strada secondo me.queste variabili possono aiutare a migliorare una vasca che già ha degl'ottimi risultati.ma non possono essere determinanti(fa abbastanza sorridere leggere che le zeolite non può essere compatibile con un tipo di illuminazione,o che i led smagriscono molto una vasca).La chiave sta nel trovare un blend di led che vada a soddisfare le esigenze degli animali che si allevano.

potrebbero essere giuste le tue considerazioni solo se dimostrate nel senso che se ad esempio prendi la mia vasca da quando ho i led non si sporcano piu nemmeno i vetri e ho uno skimmer sottodimensionato per la mia vasca anche se con dsb, fidati oltretutto do moltissimo mangiare agli invertebrati che comprende oltretutto 4 biodigest al mese oltre ad amino tutti i giorni coral food reef snow e sono sempre risicato, dato che non credo che il mio dsb (oltretutto di 8 cm) tolga tutto dalla vasca credo che i led siano una costante reale data anche la crescita piu veloce e quindi la necessita di alimenti

Concordo dato che passando ai led dopo aver avuto tutti i tipi di luce, le differenze sono quelle indicate da Perio.

franklin 02-01-2013 20:30

Da cosa stabilite quest'estrema oligotroficitá?e soprattutto,come la spiegate in termini scientifici?escluderei una maggior ossidoriduzione,visto che effetti simili non si osservano nemmeno su vasche relativamente piccole che montano le 400w(che forniscono assai più energia ossidante di una plafo led di medio-alta potenza).escluderei anche che sia dovuto ad un maggior metabolismo e crescita degli animali...il consumo che possono avere i coralli di una vasca medio popolata non spiegano gl'effetti che descrivete.

Mi sembra molto più plausibile che gli schieramenti che osservate siano dovute a sbiancamenti indotti da uno spettro errato,sbiancamenti che possono essere confusi con lo schiarimento che hanno gli animali in vasca povere di nutrienti.la ridotta crescita algale sui vetri mi sembra un ovvia conseguenza.se sta luce brucia le zooxantelle non vedo perché non dovrebbe bruciare le alghe che crescono sui vetri.entrame alghe sono....

CILIARIS 02-01-2013 20:38

Quote:

Originariamente inviata da franklin (Messaggio 1062016262)
Da cosa stabilite quest'estrema oligotroficitá?e soprattutto,come la spiegate in termini scientifici?escluderei una maggior ossidoriduzione,visto che effetti simili non si osservano nemmeno su vasche relativamente piccole che montano le 400w(che forniscono assai più energia ossidante di una plafo led di medio-alta potenza).escluderei anche che sia dovuto ad un maggior metabolismo e crescita degli animali...il consumo che possono avere i coralli di una vasca medio popolata non spiegano gl'effetti che descrivete.

Mi sembra molto più plausibile che gli schieramenti che osservate siano dovute a sbiancamenti indotti da uno spettro errato,sbiancamenti che possono essere confusi con lo schiarimento che hanno gli animali in vasca povere di nutrienti.la ridotta crescita algale sui vetri mi sembra un ovvia conseguenza.se sta luce brucia le zooxantelle non vedo perché non dovrebbe bruciare le alghe che crescono sui vetri.entrame alghe sono....

#25#25#25#25 finalmente un ragionamento sensato, ho avuto per un anno i led sulla mia vasca è non ho cambiato di una virgola il mio modo di gestirla ottenendo buoni risultati stesso discorso lo ha fatto il grande gill quindi devo dedurre 2 cose ho e sbagliato lo spettro che utilizzate mandando in sofferenza gli animali oppure cè qualcosa di sbagliato nella vostro sistema vasca#36##36##36#

pagliaccio1 02-01-2013 23:02

stracuoto franklin e ciliaris , io con la prima configurazione avevo una bella vaschetta poi un giorno ho deciso di incrementare la potenza aumentando con circa una 30ina di led di cui 22 royal e 8 30000k e da li mi sono giocato quasi tutti gli animali


http://s2.postimage.org/3kz9xg3it/pano_cubo_2.jpg

adesso e meglio che non ne metto>:-(

Giuseppe C. 02-01-2013 23:03

Ragazzi, ma cosa state dicendo.....chi ha mai parlato di bruciature?
Per quel che mi riguarda l'ho scritto decine e decine di volte in altrettanti topic, con foto e dettagli.
Gli effetti principali sono:
Rocce estemamente pulite
Vetri che necessitano di pulizia più raramente
Valori di NO3 e PO4 non misurabili (in precedenza erano molto bassi ma misurabili)
Consumo notevole di KH, Ca e MG (e ho pochissimi SPS)
Schiarimenti avvenuti su 4 LPS su circa 30 animali, con ritorno al normale somministrando oligo.
Maggior spolipamento della maggior parte dei coralli.
Zero ciano
Zero filamentose

Non pretendo di dare spiegazioni scientifiche dato che ci sono utenti sul forum molto più competenti per farlo, ma ciò che ho rilevato in modo concreto in oltre 6 mesi di led, parlano chiaro.

E' evidente che poi non tutti i risultati sono uguali dato che le variabili in gioco sono innumerevoli.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09550 seconds with 13 queries