AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   [IMPORTANTE]: CITES e forestale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358622)

arturo 11-03-2012 20:49

Quote:

Originariamente inviata da tsunami-shop (Messaggio 1061526229)
Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1061525867)
a me non torno una cosa:
x chè i negozi on line,almeno i 2 principali senza far nomi,rilasciano un documento fiscale con indicato il cites? laddove pietro dice che non è dovuto ne necessario

xchè invece i negozi non lo fanno?,laddove la legge non credo che faccia distinzioni tra esercizi on line e quelli tradizionali

quindi o i primi sono tremendamente masochisti o qualcosa tocca, che ne dite?

che poi a cesena ho visto tsunami che prendeva i dati x poi compilare i cites in un secondo tempo,quindi direi che questo caso di vendita tradizionale crea un altra casistica ancora...
e anche qui se il titolare ritiene di dover compilare un cites è regolare spedirlo in un secondo tempo invece che viaggiare con l'animale?
------------------------------------------------------------------------
confermo il fatto(sempre che ce ne sia bisogno) che viene emesso un cites x un gruppo di animali, visto di persona le fatture del grossista al negoziante, col dito sui prezzi... :-D:-D

quindi nel caso presi 2 pezzi con lo stesso cites...

mi sa caro che a Cesena hai visto proprio male...
io i dati che prendevo li usavo subito per fare fattura e nella fattura mettevo anche vicino ad ogni animale il cites...
sai c'era in giro la forestale che e' venuta una volta a chiedermi i documenti e due volte a parlarmi , facendomi i complimenti per come lavoro...
quindi mi sa che hai visto proprio male...
poi chi compra da me potra' dire se metto i cites o no...
comunque se sono masochista a mettere il n dei cites in fattura io penso che continuero' a comportarmi cosi'
poi chi sbaglia paghera' di conseguenza...
ciao ciao

xchè ti arrabbi ? mica ti ho detto che sbagliavi o che eri fuori regola anzi....e anche se lo avessi fatto eri nel pieno diritto a farlo(da quello che è emerso),cercavo di mettere dei paletti e pietro ha dato risposte esaustive

sul fatto del masochismo era riferito al fatto che se una cosa non è necessaria xchè farla dove questo comporta un certo sbattimento?

pietro romano 11-03-2012 20:50

[QUOTE=ginorosso;1061526266]
Quote:

Originariamente inviata da pietro romano (Messaggio 1061526245)
Quote:

Originariamente inviata da ginorosso (Messaggio 1061526022)
anche questo link è molto chiaro
http://www.agapornisclub.com/html/istruzioni.html

infatti questo link riassume esattamente quello che ho detto io in tutti i miei interventi...
allora non avevo capito i tuoi interventi, si legge chiaramente che le denuncia di nascita alla forestale vanno fatte sempre anche se si tengono gli animali solo per diletto, così come il documento di cessione anche gratuita con gli estremi cites (nr. di protocollo)
------------------------------------------------------------------------
#07
Quote:

Originariamente inviata da ciliaris (Messaggio 1061525996)
Quote:

Originariamente inviata da pietro romano (Messaggio 1061525615)
Quote:

Originariamente inviata da marco ap (Messaggio 1061525507)
pietro... Dai, evitiamo minacce inutili. Qui tutti sono fuorilegge, ma penso che tutti vogliono mettersi in regola. Cambiano rotta e cerchiamo di fare qualcosa di utile al settore e non di distruttivo.

Inviato con sony arc tramite tapatalk.

veramente si legge molto altrotipo il registro cites per il carico e lo scarico,i soggetti che sono obligati a tenere il registro cites,la sufficenza di una semplice dichiarazione di scambio fra privati,da non inviare alla forestale,in caso di cessione gratuita.RIBADISCO CHE NON VI E'ALCUN OBBLIGO DI DENUNCIA AL CITES,IN CASO DI FRAMMENTAZIONE......UN LINK DI UN'ASSOCIAZIONE DI ALLEVAMENTO DI PAPPAGALLI NULLA A CHE VEDERE CON LA FRAMMENTAZIONE DI CORALLI.E NON HA NESSUNA VALENZA LEGALE,E'UNA SEMPLICE INTERPRETAZIONE ERRATA DELLA LEGGE!!!!!
marco nessuno e'fuorilegge,solo i privati che vendono senza averne titolo e cites.se poi un tuo moderatore appoggia chi mi da del terrorista,senza moderare,anzi appogiandolo sostenendo che e'anche il suo pensiero personale,potrò essere libero di informare la forestale sull'illegalità delle vendite che fa? E'un mio pensiero,e domani informerò la forestale il buon wurdy saprà come difendersi..[/qu#07#07#07#07

#07#07#07#07#07#07#07#07#07


------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1061526293)
Quote:

Originariamente inviata da tsunami-shop (Messaggio 1061526229)
Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1061525867)
a me non torno una cosa:
x chè i negozi on line,almeno i 2 principali senza far nomi,rilasciano un documento fiscale con indicato il cites? laddove pietro dice che non è dovuto ne necessario

xchè invece i negozi non lo fanno?,laddove la legge non credo che faccia distinzioni tra esercizi on line e quelli tradizionali

quindi o i primi sono tremendamente masochisti o qualcosa tocca, che ne dite?

che poi a cesena ho visto tsunami che prendeva i dati x poi compilare i cites in un secondo tempo,quindi direi che questo caso di vendita tradizionale crea un altra casistica ancora...
e anche qui se il titolare ritiene di dover compilare un cites è regolare spedirlo in un secondo tempo invece che viaggiare con l'animale?
------------------------------------------------------------------------
confermo il fatto(sempre che ce ne sia bisogno) che viene emesso un cites x un gruppo di animali, visto di persona le fatture del grossista al negoziante, col dito sui prezzi... :-D:-D

quindi nel caso presi 2 pezzi con lo stesso cites...

mi sa caro che a Cesena hai visto proprio male...
io i dati che prendevo li usavo subito per fare fattura e nella fattura mettevo anche vicino ad ogni animale il cites...
sai c'era in giro la forestale che e' venuta una volta a chiedermi i documenti e due volte a parlarmi , facendomi i complimenti per come lavoro...
quindi mi sa che hai visto proprio male...
poi chi compra da me potra' dire se metto i cites o no...
comunque se sono masochista a mettere il n dei cites in fattura io penso che continuero' a comportarmi cosi'
poi chi sbaglia paghera' di conseguenza...
ciao ciao

xchè ti arrabbi ? mica ti ho detto che sbagliavi o che eri fuori regola anzi....e anche se lo avessi fatto eri nel pieno diritto a farlo(da quello che è emerso),cercavo di mettere dei paletti e pietro ha dato risposte esaustive

sul fatto del masochismo era riferito al fatto che se una cosa non è necessaria xchè farla dove questo comporta un certo sbattimento?

e'una facolta'discrezionale del venditore,uno scrupolo maggiore,ma non obbligatorio.credo che tsunami si riferisseal tuo quesito circa la necessita'che l'animale dovesse viaggiare accompagnato al cites.tutto qui.

Marco AP 11-03-2012 21:57

Le cose sono due... o gli hobbisti di rettili e uccelli, quasi tutti possessori di animali in allegato b e non a come dice giangi, hanno documenti inutili e preso spesso multe salate senza motivo, o il ragionamento di pietro non è corretto. Io naturalmente mi auguro che sia il primo caso, ma mi sembra assurdo che migliaia di persone abbiano interpretato male la legge, o nessun altro avvocato abbia dedotto quello che hai scritto tu Pietro. Capisci da qui la mia diffidenza? Sai bene che non ce l'ho con te, ma faccio almeno 6 mostre mercato all'anno di rettili e uccelli e so come lavorano e so cosa chiede e pretende la forestale che in queste mostre è sempre presente. Tutti hanno preso un abbaglio? Possibile? Aggiungo anche che io da profano, rileggendo attentamente quanto da te scritto e i regolamenti vari, ho colto anche io 'appigli' sui quali poter dire quello che hai detto tu, ma restano appigli e non so fino a quanto sarà possibile aggrapparcisi. Ora vi saluto che sono appena rientrato da un we di lavoro e sono a pezzi. A domani :-)

Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk.

pietro romano 11-03-2012 22:21

Marco io ho sentenze in mano di tribunali penali di varie parti d'italia tanto mi basta, il resto sono chiacchere o meglio libere interpretazioni del tutto legittime ma non corrette, almeno per me.

arturo 11-03-2012 22:25

magari sarebbe una bella iniziativa mettere in piedi delle vasche x ospitare gli animali in caso di sequestro,invece di andare al macello...x così dire..

Pietro,(mi permetto di chimarti x nome )
quanti sequestri avvengono in un anno?, e che tu sappia chi detiene in deposito percepisce denaro dallo stato?

tsunami-shop 11-03-2012 23:33

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1061526293)
Quote:

Originariamente inviata da tsunami-shop (Messaggio 1061526229)
Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1061525867)
a me non torno una cosa:
x chè i negozi on line,almeno i 2 principali senza far nomi,rilasciano un documento fiscale con indicato il cites? laddove pietro dice che non è dovuto ne necessario

xchè invece i negozi non lo fanno?,laddove la legge non credo che faccia distinzioni tra esercizi on line e quelli tradizionali

quindi o i primi sono tremendamente masochisti o qualcosa tocca, che ne dite?

che poi a cesena ho visto tsunami che prendeva i dati x poi compilare i cites in un secondo tempo,quindi direi che questo caso di vendita tradizionale crea un altra casistica ancora...
e anche qui se il titolare ritiene di dover compilare un cites è regolare spedirlo in un secondo tempo invece che viaggiare con l'animale?
------------------------------------------------------------------------
confermo il fatto(sempre che ce ne sia bisogno) che viene emesso un cites x un gruppo di animali, visto di persona le fatture del grossista al negoziante, col dito sui prezzi... :-D:-D

quindi nel caso presi 2 pezzi con lo stesso cites...

mi sa caro che a Cesena hai visto proprio male...
io i dati che prendevo li usavo subito per fare fattura e nella fattura mettevo anche vicino ad ogni animale il cites...
sai c'era in giro la forestale che e' venuta una volta a chiedermi i documenti e due volte a parlarmi , facendomi i complimenti per come lavoro...
quindi mi sa che hai visto proprio male...
poi chi compra da me potra' dire se metto i cites o no...
comunque se sono masochista a mettere il n dei cites in fattura io penso che continuero' a comportarmi cosi'
poi chi sbaglia paghera' di conseguenza...
ciao ciao

xchè ti arrabbi ? mica ti ho detto che sbagliavi o che eri fuori regola anzi....e anche se lo avessi fatto eri nel pieno diritto a farlo(da quello che è emerso),cercavo di mettere dei paletti e pietro ha dato risposte esaustive

sul fatto del masochismo era riferito al fatto che se una cosa non è necessaria xchè farla dove questo comporta un certo sbattimento?

>Arturo non mi sono arrabbiata, sai anch'io ci ho capito ben poco da tutto cio' ma continuo a fare come faccio
al massimo passero' per la cretina che fa troppo ma meglio troppo che non fare nulla
uno ti dice che non devi mettere il cites, l'altro che devi metterlo...
io da quasi due anni spedisco gli animali...quando so che l'animale e' arrivato sano e salvo mando la fattura con il cites...
se l'animale muore nel viaggio segno che e' morto..
io vado avanti cosi'...
credo in quello che dice Pietro.. mi e' capitato di essere con lui in tribunale contro la forestale e non sapevano rispondere.. siamo messi bene
uno cerca di comportarsi nel modo migliore ma neanche quelli che dettano le regole sanno cosa dire...
comunque nelle prossime settimane devo andare alla forestale e gli faro' un po di domande...

arturo 12-03-2012 01:16

chiedigli anche se le plafo led smarronano.....:-D:-D:-D

giangi1970 12-03-2012 10:45

Arturo....non so' per i coralli cosa succeda...
Pero',se non ricordo male,era' uscito un servizio di "striscia la notizia" in qui un negoziante era stato obbligato a tenersi un'animale sequestrato,non ricordo cosa ma mi sembra un'iguana,ma tutto a sue spese finche' l'animale non veniva dissequestrato e decisa la destinazione...
Il negoziante sembrava parecchio incacchiato..e non parlava di nessun tipo di rimborso..
Almeno mi sembrava di ricordare cosi..

SamuaL 12-03-2012 12:46

Personalmente mi pare che rivangando sempre con le stesse domande si faccia o si voglia fare "a gratis" molta confusione che in realtà mi sembra non esserci. La prima risposta al topic di Paolo (ossia la risposta di Pietro, che a metà discussione ho ri-quotato invano) aveva già chiarito la situazione. Ora, dopo più di 30 pagine, con il riassunto di Giangi mi sembra che si siano chiarite tutte le varie situazioni.
perchè cercare di allungare la zuppa ritirando fuori tutte le storie dei pappagalli, camaleonti e compagnia bella se si è già detto che sono considerati "diversamente" rispetto ai coralli? #24

Vorrei chiedere però una cosa in più a Pietro: ad un eventuale controllo della forestale in casa di un acquariofilo che non vende né talee né animali (per cui non è tenuto ad avere i cites, ne a tenerne registro), DEVE avere una prova di acquisto (scontrino o fattura) di ogni animali che alleva? se sì, per quanto tempo (rispetto alla data di acquisto)?
grazie

pietro romano 12-03-2012 13:26

Grazie per l'appoggio morale....non devi assolutamente mantenere alcuna prova degli acquisti effettuati,casomai tieniti un'agendina con eventuale data d'acquisto e nominativo del negoziante.per il resto vivi sereno come tutti gli altri amici appassionati.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10092 seconds with 13 queries