![]() |
no lavoraad una pressione maggiore, le porose lavorano senza pressione (mai soffaiato dentro una porosa? :-D) però l'impianto co2 a gel dovrebbe sviluppare circa 6 atmmosfere. purtoppo nemmeno sui diffusori sono molto ferrato perchè non ne ho mai utilizzati dato che seguo una filosofia di acquario "low-cost" :-D
|
novita sulla maturazione dell'acquario?
|
Quote:
erano a 0,5 (con il beneficio del dubbio perchè, anche se comincio ad avere più certezze con questi test a reagente, mi è sempre difficile identificare il colori esatti e finisco col chiamare in causa tutta la famiglia) |
beh io direi che è giunta l'ora di iniziare a pensare ai vari ospiti #70
|
CHE EMOSSSIOOOOOOOOOOOOOONE!
Intanto vorrei dirti che ho letto dei post insospettabili sulle caridine. Si parlava del fatto che , forse dopo aver costituito un folto branco, diventano più aggressive. Al punto che non si accontentano più delle carcasse dei pesci o dei molluschi morti, MA CHE ATTACCANO TUTTO QUELLO CHE SI MUOVE o riesce ad essere alla loro portata. Una tipa dice che le hanno sterminato la popolazione di lumache e che con i suoi occhi vedeva puntualmente sciami di gamberetti accanirsi su delle lumache vive appena ritratte nel guscio. Iniziavano a pasteggiare il guscio e a ripulirlo dalle alghe per poi passare alla carne. Addirittura dice che hanno raggiunto un grado di violenza tale che appena iniziava a reintegrare le lumache, subito le bestiacce facevano piazza pulita nel giro di una notte. Qualcuno ha addirittura aggiunto che sono capaci di acchiappare avannotti AL VOLO, e di aver assistito ad imboscate scatenate da gruppi di caridine, con poveri avannotti che nuotavano via cercando di divincolarsi dalle caridine attaccate addosso come maledette. Ora, sti scenari orripilanti non ti nascondo che mi hanno turbato il sonno e hanno intaccato l'idea di idilliaco paesaggio che volevo mettere su, fatto di placide bestioline e di piacevoli anfratti sommersi. Avrei preferito non aspettarmi di allevare un mondo spietato e senza regole, pesci che si mangiano i figli, caridine che mangiano pesci, pesci che mangiano caridine dopo la muta, lumache che mangiano lumache etc etc. Detto questo ... le caridine le compro lo stesso. le lumache le vorrei... ma non quelle enormi , che a dirti la verità mi fanno un po' schifo. mi piacerebbero quelle piccoline che tutti buttano nel cesso e che di solito arrivano con le piante in acquario (oddio ne fosse arrivata mezza stavolta.) Le mangiano le algazze brutte loro? LE lumache oltretutto sembrano avere una sorta di funzione regolatrice della durezza dell'acqua (anche se ho letto pareri discordanti in merito). La formazione del guscio dovrebbe sottrarre calcio all'acqua e per la mia acqua dovrebbero andare bene. Cmq pare di aver capito che quelle veramente divoratrici di alghe, capaci di mangiare anche le alghe a pennello vecchie, sono le neritine zebrate, grossine e che non figliano in nessun modo. Poi ci sono le planorbarius, grossine pure quelle ma carine. é che non ce le vedo tanto strisciare sul mio tanto agognato pratino di calli, non vorrei che alla prima passata sradichino tutto. I pesci? che metto? bu I guppi mi piacciono .... però non ho chiaro come si comportano con le caridine. Poi una cosa che mi intimorisce è l'idea di pensare ad una popolazione non sostenibile a breve tempo con guppy e caridine che figliano come i dannati. Il fatto è che non vorrei rinunciare a vedere i pesci che fanno i figli e da questo punto di vista i pecilidi sono i più facili. Del resto, a quanto ho capito, le caridine spazzolerebbero qualsiasi tipo di uovo deposto da pesci ovipari. Mi piacerebbe avere un gruppetto di pesci minuscoli, come questo http://www.nanofish.it/portal/le-sch...-micros-3.html ma dove li trovo? a quanto pare non sarebbe neanche impossibile la riproduzione , ma con le caridne la vedo dura. dulcis in fundo.... questo http://www.acquariforum.com/forum/sh...ad.php?t=18723 ieri mi sono ammazzato dalle risate a leggerlo. Ho invece trovato interessante questo:http://www.puntodidomanda.com/acquar...ilizzante.html |
allora se metti le caridine red cherry ti posso assicurare che non diventeranno cartive, sono proprio delle specie selezionate per la convivenza in acquario, l'unico problema è che si riprodurranno alla velocità della luce :-D allora potresti ovviare aggiungendo dei neon che mangiano i piccoli di cardina (lo so che è brutto ma è la natura....) le lumache a me piaciono molto le ampullarie, ma poi ti regoli tu su quelle che vuoi mettere, ti assicuro che non ti smuoveranno niente, la mia si arrampica sugli steli della bacopa e neanche li piega (sono animali delicatissimi #70) i neon non sono facilissimi da riprodurre ma con un po di tempo ce la farai, anche perchè i guppi poi diventeranno insostenibili. Considera che hai sempre 60 litri!
------------------------------------------------------------------------ i pesci che mi hao fatto vedere sono dei black neon -D |
infatti, credo parlasse delle japoniche.
senti ho misurato oggi gli no2 ed erano a zero! che ne dici se inserisco 2 lumache? Una la chiamo lorenzo, l'altra immacolata, perchè ho l'impressione che stiano spuntando le alghe. sulla foglia di una piantina si vedono dei piccoli filamenti |
in maturazione è probabile che escano delle piccole filamentose ma è normale stai tranquillo #70 per adesso inserisci pure le lumache (compra le pastiglie di spirulina e buttane due a settiman) e aspetta almeno una settimana prima di inserire le caridine (io metterei almeno 4 maschi e 4 femmine perchè si riproducono molto ;-) ) e poi per i pesci ne riparliamo :-))
|
e il cambio con acqua osmotica tagliata lo faccio?
non ho potuto misurare gli no3 perchè qualcuno mi ha sepolto da qualche parte il tubetto delle striscette. poi mi servirebbe un altro riscaldatore per scaldare l'acqua dei cambi. Dici che è inutile comprarne uno esterno per la vasca e usare quello che ho per i cambi? Prima di inserire gli ospiti è il caso di usare quella bustina di carbone che ho? |
no niente carbone gli no3 oramai dovrebbero essere apposto. io il cambio con acqua di RO tagliata a metà con acqua di rubinetto lo farei. lascia stare il riscaldatore esterno ti complichi solo la vita, se vuoi ti compri un riscaldatore da 25W per caldare l'acqua dei cambi ma solo se ti senti in vena di spese altrimenti io i cambi li faccio tutti con acqua a temperatura ambiente e nessuno dei miei pesci ne soffre, certo che i cambi di acqua calduccia sono un lusso #70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl