![]() |
ah ok Rox allora hai rifatto la miscela modificando il quantitativo dei fogli di colla...questa non ce l'avevi detta peró o sbaglio?
Sai quanto é importante postare aggiornarci con tutte le manovre sperimentate... Allora parto con 2 soli fogli e vediamo come va... Meno male che leggendo mi é venuto il dubbio ed ho chiesto altrimenti sarei partito con 4. |
le guide sono pur sempre indicative...come gia ti ha detto rox, dimensione della vasca e temperatura sono fattori importanti e purtroppo differenti da acquario ad acquario...
la mia vasca ad esempio è un 35-40lt netti, e dati i valori di ph che voglio raggiungere mi vanno benissimo 3fogli di colla e una porosa che ho in casa da 30anni :-D |
Salve a tutti,
entusiasta di questo magnifico sistema mi chiedevo se fosse possibile evitare di utilizzare il deflussore per flebo ed inserire semplicemente il tubicino nel pressacavo (ho un tubicino nero, di quelli in pvc per irrigazione) e aggiungere uno stringitubo come questo: http://s1.postimage.org/2ipt3q1l0/mo...ica_bianco.jpg per regolare l'uscita di CO2... Che ne dite? l'altro capo del tubicino è già collegato ad un micronizzatore della askoll... così evito di dover sostituire il tubo. |
in teoria il principio è lo stesso..in pratica non ho mai amato molto questi stringitubo...puoi provare!
|
Quote:
Mia moglie già mi contesta quello della flebo... #07 |
Quote:
Avevo abbassato la mandata del filtro per far colpire la risalita delle bollicine di CO2, ma ho dovuto rialzarla perché ho notato che i guppy stavano in superficie a boccheggiare e mi sono preoccupato (la superficie dell’acqua praticamente non si muoveva quasi); anche se la cosa strana è che i corydoras e i platy non hanno mostrato nessun segno di sofferenza; comunque dopo un po’ che ho rialzato la pompa in superficie ho visto che i guppy sono tornati alla solita vita. |
Quote:
Io non l'ho mai provato, non ti so dire, ma visto che hai risolto... |
Credo di si; il fatto è che non ho un termine di paragone, cioè non posso affermare che lemie bollicine sono abbastanza piccole perchè non so quanto piccole dovrebbero essere :-) .
Al momento quindi ho un venturi con tasselli e tubicino lungo fino al fondo della vasca e la parte terminale di quest'ultimo è libera, aperta. Potrebbe servire metterci il mezzo gocciolatore? Ho provato con la normale porosa, ma le bolle escono più grandi rispetto a lasciarlo senza (che strana cosa!) |
Quote:
In realtà si è dimostrato più efficente anche di parecchi diffusori commerciali. Facci sapere quando passi alla versione definitiva, col pressacavo e il tubo diretto, che poi ci divertiamo con 6 atmosfere di pressione. |
Quote:
piuttosto che lasciare la parte terminale del tubicino aperta, se mettessi il mezzo gocciolatore le bollicine non diventerebbero ancora più piccole (grazie alla membrana presente)? Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl