![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Geppy, la tua risposta era ironica perchè rompo o perchè nessuno ti da del ragazzo?
Comunque non hai risposto alla mia domanda... :-( |
Geppy, la tua risposta era ironica perchè rompo o perchè nessuno ti da del ragazzo?
Comunque non hai risposto alla mia domanda... :-( |
Quote:
Non era ironica! :-) Era "il tono" di uno "felice"! :-) :-) :-) Per la risposta se ne parla domani..... |
Quote:
Non era ironica! :-) Era "il tono" di uno "felice"! :-) :-) :-) Per la risposta se ne parla domani..... |
Ink, generalmente si preferisce agire sulla mandata dello skimmer aumentando il flusso da trattare, ridurre l'aria dovrebbe essere l'ultima ratio e da fare solo quando si arriva a mettere in crisi il progetto stesso....molte marche secondo me consigliano un flusso in uscita troppo ridotto
|
Ink, generalmente si preferisce agire sulla mandata dello skimmer aumentando il flusso da trattare, ridurre l'aria dovrebbe essere l'ultima ratio e da fare solo quando si arriva a mettere in crisi il progetto stesso....molte marche secondo me consigliano un flusso in uscita troppo ridotto
|
Sorseggiando il primo caffè della giornata..... :-)
La regolazione dell'aria è importante per mantenere, in quegli schiumatoi che lo consentono, un corretto rapporto tra acqua/aria/carico organico. Ho bisogno di uno schiumatoio per fare un esempio..... ecco, ho a portata di mano un Deltec AP600 con modifica allo scarico :-) . Questo schiumatoio, se la modifica è eseguita correttamente, consente di trattare in modo efficace volumi d'acqua che vanno dai 300 ai 700 l/h. Questo significa, secondo me, poterlo adeguare a molti tipi di vasca dai 200 ai 500 litri con differenti gestioni. A seconda del tipo di gestione che adotterò, del volume della vasca e del carico organico, dovrò scegliere il tipo di schiumazione (light, aggressiva, ecc.): il tipo di schiumazione che vorrò ottenere è strettamente legato alla quantità di acqua trattata ed alla quantità di aria che immetterò nella colonna di contatto. E' evidente (basta provare con quello schiumatoio o con qualunque altro con caratteristiche simili) che se tratterò poca acqua e immetterò molta aria, riempirò in pochi secondi il bicchiere di acqua. Questo, è uno dei casi in cui è opportuno regolarla riducendola. geppy |
Sorseggiando il primo caffè della giornata..... :-)
La regolazione dell'aria è importante per mantenere, in quegli schiumatoi che lo consentono, un corretto rapporto tra acqua/aria/carico organico. Ho bisogno di uno schiumatoio per fare un esempio..... ecco, ho a portata di mano un Deltec AP600 con modifica allo scarico :-) . Questo schiumatoio, se la modifica è eseguita correttamente, consente di trattare in modo efficace volumi d'acqua che vanno dai 300 ai 700 l/h. Questo significa, secondo me, poterlo adeguare a molti tipi di vasca dai 200 ai 500 litri con differenti gestioni. A seconda del tipo di gestione che adotterò, del volume della vasca e del carico organico, dovrò scegliere il tipo di schiumazione (light, aggressiva, ecc.): il tipo di schiumazione che vorrò ottenere è strettamente legato alla quantità di acqua trattata ed alla quantità di aria che immetterò nella colonna di contatto. E' evidente (basta provare con quello schiumatoio o con qualunque altro con caratteristiche simili) che se tratterò poca acqua e immetterò molta aria, riempirò in pochi secondi il bicchiere di acqua. Questo, è uno dei casi in cui è opportuno regolarla riducendola. geppy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl