AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   La nuova vasca di Pietro Romano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=101115)

wolverine 18-08-2010 08:54

Scusate ma interessa anche a me il discorso delle resine per i nitrati, visto che non ne conoscevo l'esistenza per il marino,
Pietro e Ciliaris mi date cortesemente delle indicazioni sulle resine citate visto che ho i nitrati a 20:
resine Ocean life
resine nitratsponge della Kent.
Si utilizzano tranquillamente in un sacchetto in sump, quantità d'uso, dove si possono comprare, controindicazioni rilevate, consigli.
Grazie mille e scusate per le troppe domande.

zucchen 18-08-2010 09:03

Quote:

Originariamente inviata da pietro romano (Messaggio 3123732)

Zucchen ma quanto la fai difficile.... Io ho capito, ma non puoi parlare come magni????

se parlo come magno è la fine ,mi bannano :-D

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3123739)
:-D il problema che mangia così :-D

la mattina faccio colazione con spremutina e tramezzino tonno e nitrobacter :-D

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3123781)
i
------------------------------------------------------------------------
zucchen , l'acido acetico non si forma tramite ossidazione di batteri specializzati ?

Durante il processo anaerobico si formano normalmente acidi grassi volatili che vengono poi metabolizzati in acido acetico, idrogeno ed anidride carbonica dai batteri acetogeni.

CILIARIS 18-08-2010 09:12

wolverine eccole:
http://www.oceanlife.it/it/purite.html

wolverine 18-08-2010 09:31

Ciliaris,
mi dai qualche indicazioni in più li metti in sump, che quantità usi, tempo di permanenza,
Grazie mille, credo che possa interessare a molti (scusate l'OT).

Ho visto che quelle della Kent sono consigliate per l'acqua dolce-28d#

bibarassa 18-08-2010 10:49

Ciao Mauro,
per le foto della vasca, a parte che non son capace a farle, non serve..... ormai sta diventando un obitorio, lentamente sta morendo tutto e non riesco a trovare la causa, sicuramente non dipende dalla mancanza di fonti di carbonio, anzi il mio sospetto è che possano essere i batteri che si pappano il tessuto dei coralli, tanto che da alcuni giorni sto "disinfettando" la vasca con ozono per vedere di riuscire a sanare la situazione, tanto ormai non ho più nulla da perdere......o la va o la spacca :-(:-(:-(:-(

Maurizio Senia (Mauri) 18-08-2010 11:01

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3123991)
Ciao Mauro,
per le foto della vasca, a parte che non son capace a farle, non serve..... ormai sta diventando un obitorio, lentamente sta morendo tutto e non riesco a trovare la causa, sicuramente non dipende dalla mancanza di fonti di carbonio, anzi il mio sospetto è che possano essere i batteri che si pappano il tessuto dei coralli, tanto che da alcuni giorni sto "disinfettando" la vasca con ozono per vedere di riuscire a sanare la situazione, tanto ormai non ho più nulla da perdere......o la va o la spacca :-(:-(:-(:-(

Mi dispiace per la situazione.......tieni duro e vedrai che risolvi.;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 3123931)
Ciliaris,
mi dai qualche indicazioni in più li metti in sump, che quantità usi, tempo di permanenza,
Grazie mille, credo che possa interessare a molti (scusate l'OT).

Ho visto che quelle della Kent sono consigliate per l'acqua dolce-28d#

Qualche anno fa usavo queste........erano le uniche ad essere in commercio.
http://www.aquariumline.com/catalog/...na-p-8656.html

Ango 18-08-2010 12:16

veramente complimenti è streitosa anche se non amo troppo un unica barriera di rocce preferisco destinare anche dello spazio ai pesci per farli nuotare

CILIARIS 18-08-2010 13:15

Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 3123931)
Ciliaris,
mi dai qualche indicazioni in più li metti in sump, che quantità usi, tempo di permanenza,
Grazie mille, credo che possa interessare a molti (scusate l'OT).

Ho visto che quelle della Kent sono consigliate per l'acqua dolce-28d#

wolverine io non le utilizzo con il dsb non ho questi problemi,ne ho sentito parlare bene comunque tutte le resine per nitrati sono consigliate per il dolce ma possono andare bene anche in quello marino altra soluzione prova la zeolite

wolverine 18-08-2010 14:44

Mauri, Ciliaris
grazie. :-)

bibarassa 18-08-2010 15:09

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3123918)
Quote:

Originariamente inviata da pietro romano (Messaggio 3123732)

Zucchen ma quanto la fai difficile.... Io ho capito, ma non puoi parlare come magni????

se parlo come magno è la fine ,mi bannano :-D

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3123739)
:-D il problema che mangia così :-D

la mattina faccio colazione con spremutina e tramezzino tonno e nitrobacter :-D

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3123781)
i
------------------------------------------------------------------------
zucchen , l'acido acetico non si forma tramite ossidazione di batteri specializzati ?

Durante il processo anaerobico si formano normalmente acidi grassi volatili che vengono poi metabolizzati in acido acetico, idrogeno ed anidride carbonica dai batteri acetogeni.

Quindi confermi che le integrazioni di fonti di carbonio in vasca sono pressochè inutili...............se non dannose...pattine batteriche docet


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23780 seconds with 13 queries