AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Secondo acquario 200L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=471271)

mc2 27-11-2014 22:08

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062540299)
Un fondo maturo può svolgere una funzione biologicamigliore di qquella del filtro, per questo si usano stratagemmi come i cannolicchi interrati e il lapillo vulcanico. Alcuni fondi sono studiati proprio per aumentare la superficie per i batteri (manado, Amazzonia, anche la fluorite mi pare). In oltre i batteri del fondo danno anche un aiuto all'apparato radicale delle piante.


Capito, ma già il fondo è un substrato batterico, non vedo comunque l'utilità di inserirci, addirittura interrati, anche i cannolicchi, cioè li vedo superflui, ovviamente come sempre IMHO..:-)

stefano.c 27-11-2014 22:25

Quote:

Originariamente inviata da thelastwingei (Messaggio 1062540369)
Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062540299)
Un fondo maturo può svolgere una funzione biologicamigliore di qquella del filtro, per questo si usano stratagemmi come i cannolicchi interrati e il lapillo vulcanico. Alcuni fondi sono studiati proprio per aumentare la superficie per i batteri (manado, Amazzonia, anche la fluorite mi pare). In oltre i batteri del fondo danno anche un aiuto all'apparato radicale delle piante.


Capito, ma già il fondo è un substrato batterico, non vedo comunque l'utilità di inserirci, addirittura interrati, anche i cannolicchi, cioè li vedo superflui, ovviamente come sempre IMHO..:-)

Si ma lo vai ad ampliare. Inoltre non tutti i fondi sono abbastanza porosi da permettere un insediamento perfetto dei batteri.
Prendi ad esempio una ghiaia di quarzo, magari i batteri si insediano solo nel primo cm di fondo. Un fondo poroso come il manado invece permette ai batteri di arrivare fino a 4 cm, quindi più spazio (i numeri sono casuali, per dare un'idea).
Alla fine si tratta sempre di aumentare la superficie, lo stesso discorso si può fare quando si parla di cannolicchi. I batteri si insediano anche in quelli ceramici, ma in quelli in vetro sintetizzato, se ne possono insediare molti di più.

mc2 27-11-2014 22:46

Si, un substrato poroso è l'ideale per la colonizzazione batterica..un Manado è da questo punto di vista una garanzia..
Un altro aspetto fondamentale è l'areazione..infatti bisogna sempre evitare la formazione di zone anossiche nel fondo...#36# ;-)

andre8 27-11-2014 22:54

Come fondo io ho intenzione niente substrato fertile (causa pangio) e solo qualche cm di sabbia sotto al mm colore scuro (o ambrato)

stefano.c 27-11-2014 22:56

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062540457)
Come fondo io ho intenzione niente substrato fertile (causa pangio) e solo qualche cm di sabbia sotto al mm colore scuro (o ambrato)

Va benissimo non preoccuparti, ci pensano i pangio a smuoverlo favorendo l'ossigenazione
------------------------------------------------------------------------
Come altezza, fai 4 cm d'avanti e 6 sul fondo.

andre8 27-11-2014 23:02

Si bisogna vedere poi come si manterrà la pendenza nel tempo:-D
Per mettere l'acqua posso usare un metodo che già avevo usato per il 60L: il pentolino! Hai presente?

mc2 27-11-2014 23:12

Si va benissimo Andrea, sia il fondo sia il metodo per riempire la vasca..#70

stefano.c 27-11-2014 23:12

Per la pendenza non ti preoccupare, ci pensano le radici della piante a mantenerla ;-)
Il metodo del pentolino è un ever green :-))

andre8 27-11-2014 23:24

Visto che nei prossimi giorni vado a prendere la valli da un signore che ha un vivaio (lo conosco e me ne regala perché ha migliaia di steli ha detto). Mi consigliate di metterla solo a destra o sinistra oppure meglio fare un "abbraccio" di valli sui 3 lati? Non so se ho reso l'idea. Poi prendo una radice alla cui base metto qualche cryptocoryne e magari qualche muschio sopra. Poi per il resto piante a stelo/alte fra l'elenco che c'è una decina di pagine fa, ok? Ah, della lemna (o altre galleggianti) mi piacerebbero ma data la vasca chiusa resta sempre un forse :-))

stefano.c 27-11-2014 23:28

Per la valli fai tu vedi cosa preferisci come allestimento.
Le piante non mi ricorso quali ti abbiamo suggerito, ma vanno bene sicuramente.
Per le galleggianti la vasca chiusa non è un problema. Ti consiglio il ceratophillum galleggiante o la najas oltrealla llemna, perché danno un supporto maggiore al nido, specialmente la najas che fa un gran groviglio.
Anche la riccia è fantastica come galleggiante, scegli tu.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13401 seconds with 13 queries