![]() |
Quote:
Quote:
Credo che via MP, ti ho già spiegato come funziona questo topic e l'argomento led. Tutte le domande che ho letto in questa parte, ed esclusione di pochi utenti, denotano impegno 0 nel voler studiare, quindi comprendere, l'argomento. Meglio porre la domanda e sperare in qualche risposta, in modo d'avere la pappa bella e pronta. Poi se questo non avviene, denigro l'utenza cercando di provocare quella reazione che porti alla risposta. Questo è l'identico problema, delle domande generiche che vengono postate nelle sezioni tematiche, che possono trovare facili risposte usando il cerca o leggendo qualche guida. Questa tipologia di topic normalmente resta a 0 risposte. Ricordati che il forum lo fanno gli utenti, se la maggior parte di questi è oziosa, mi sembra evidente che non si cresce, ecco perché vi si stimola verso il cerca e/o la documentazione. |
Quote:
1 Candela equivale a 12,56 lumen arrotondato a 10 per semplificare il calcolo ecco da dove arrivano i 180 lumen per led. mi stò ducumentando sul sito del produttore dei led, naturalmente anche questi sono carenti nel rosso ma si può ovviare con qualche led rosso, a breve lo spettro dei led in questione. |
Quote:
Iniziamo con questo link che può sembrare poco inerente ma qui parliamo di acquariofilia e, se non si legge solo il titolo, si capisce il motivo delle mie frequenti 'uscite': alle piante di lux, lumen, candele ecc. ... frega poco o niente Cito un paio di link (ma basta usare Google per trovarne molti altri): Quote:
Se il tuo led (evito aggettivi ulteriori per definirlo meglio) ha un angolo di 15° ne consegue che, calcolo preso da questo link: LED da 18.000 millicandele, quindi 18 candele, per un angolo di 15° darà 0,97 lumen ... diciamo 185 volte meno di quello che hai scritto e se sbaglio correggetemi e cazziatemi pure, non sarebbe ne la prima ne l'ultima volta #23 :-D Mi autocito ... Quote:
E con questo mi tiro fuori da qualsiasi richiesta ulteriore di informazione che non sia premessa da una reale ricerca approfondita e costruttiva #28 ... magari se proprio non ho nulla di meglio da fare -e36 ;-) |
Mi auto escludo da questa discussione.
Nonostante abbia cercato di informarmi, malgrado le scarse basi da cui partivo, evidentemente le mie conoscienze sono troppo scarse per poter scrivere qualcosa. Chiedo scusa a tutti se con i miei interventi ho disturbato e se ho posto domande già fatte e risposte, ma non ho proprio trovato il tempo per leggermi il centinaio di pagine su questo argomento. Tutti i miei interventi erano comunque fatti in buona fede. Scusate ancora anche per l'offtopic. ciao |
leo84, se dovessi sentirti 'cazziato' per quello che ho scritto ... è una sensazione sbagliata (il mio era un discorso generale e non rivolto a te in prima persona ... magari sei capitato tu, ma non potrei certo prendermela con te per qualcosa che riguarda molti ;-))
Concordo sulla difficoltà di lettura di centinaia di pagine, ma non posso ritenerla una giustificazione dato che io ne ho lette molte di più (e non parlo solo dei due forum che frequento regolarmente) spulciano la rete in cerca di informazioni. ps. due anni fa io non sapevo neanche che esistessero led diversi da quelli a bulbetto presenti un po ovunque (come quelli che hai linkato per intenderci) ... insomma basta un po di buona volonta #36#;-) |
Io inviterei chi ha già fatto delle esperienze, a riportarle, magari in un altro topic, anche in modo sintetico ma con i particolari essernziali e qualche foto, in modo che possano essere prese da esempio dai neofiti...me compreso:-))
Sul sito di Acquaportal ci sono degli esempi di plafoniere led... ma poi non si sa come abbiamo funzionato nel tempo. Ciao. |
beh il sito di scriptors é abbastanza completo su queste info...
|
Si infatti... soLo non è aggiornato sulla situazione attuale.... ma già ci sono molte indicazioni....(BRAVO)
Cercherò anch'io di dare il mio contribbuto.... domani arriva i primi Led...#19 |
Ciao a tutti,
questa foto riguarda il mio acquario illuminato con luce al neon con 2 T8 da30 w appena riesco vi faccio vedere come si illumina con 18 led controllati in corrente e con 2 colorazioni. Una serie di 9 led a 4500°K e una striscia di 9 led a 6500°K. La cosa importantissima è che non sono a luce diretta ma sono su riflettori opportunamente studiati per allargare il fascio. Il consumo comprensivo di alimentatore interno è di 25 W Le dimensioni sono 470 x 200 x 130 mm -28 http://s3.postimage.org/m05omgw4/ALIM7020.jpg |
Salve a tutti,
scusate la mia domanda: Leo84 afferma che per un acquario di 240l netti ci vogliono 5 neon T5 da 1850lumen, per un totale di 9250 lumen. Come detto da Scriptors un LED da 18.000 millicandele, quindi 18 candele, per un angolo di 15° darà 0,97 lumen. Se ipotizzo di costruire una plafoniera a led, sempre per l'acquario di 240l in questione, e ci metto 200led avrò 194 lumen che sono pochissimi rispetto ai novemila delle T5, è giusto il mio calcolo?????? Quindi quale sarebbe la soluzione ideale per avere una luce potente a led che possa eguagliare quella dei neon??? Grazie PS: Spero di aver fatto una domanda intelligente, lo spero, in caso contrario cazziatimi! ------------------------------------------------------------------------ Ad esempio Maratoneta73 sostituisce 2 T8 da30 w con 18 led. Una serie di 9 led a 4500°K e una striscia di 9 led a 6500°K. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl