![]() |
Salvo qui stiamo aspettando le foto dell'acquario pieno e funzionante.
Se vuoi far partire subito la co2 ricordati di riempire il diffusore di acqua così puoi contare le bolle di anidride carbonica che eroghi. Marcios grazie ma a me servivano le boraras brigittae. Comunque tienimi aggiornato se dovessi trovare qualcosa:-) |
35 pagine di post......e ancora non hai riempito la vasca!sono curioso
|
35 pagine ben spese.....se nn le hai gia lette tutte ti consiglio di farlo.....un piccol vademecum di avvio all'acquario!!!!
E poi i rigazzi sono cosi entusiasti sembra quasi un piccolo diario da leggere.....forza salvo continuo a seguirti e voglio vedere le nuove foto....per adesso vai alla grande!!! |
E' partito ragazzi #70i, alle ore 23.00 del 5 Aprile 2012 l'acquario Brillo è partitooo :-) grazie a tutti #25#25#25
Vi faccio un sunto di oggi e poi vi chiedo un paio di cose: Appena ho finito dal lavoro sono corso a casa per travasare gli altri 40 litri. Nel pomeriggio ho comprato la lana e un piccolissimo retino. Palestra e subito dopo a casa per smontare il filtro, inserire la lana, rimontare il filtro e collegare i tubi di mandata, di ingresso, collegare il riscaldatore al tubo mandata, pompare a mano per far riempire le tubature e finalmente accendere il filtro #27 Adesso sta facendo il suo sporco lavoro, il tubo forma una cascatina perchè non è immerso in acqua mancano ancora almeno i 20 litri che domattina presto travaserò, fa quindi un po di rumore la caduta dell'acqua anche se la pompa sembra essere molto silenziosa. Lascerò acceso il filtro tutta la note e domattina verserò i 20 Lt, vuoterò il filtro, caricherò il filtro con le sue cartucce e poi inizierò con la fertilizzazione per 100 Lt di acqua. Adesso passiamo alle domande. Mi serve pulire le pareti perchè hanno lasciato lo sporco la prima linea dei 40 litri e la seconda linea degli 80 litri (diminuita con l'accensione della pompa, come lo pulisco? con una spugnetta da cucina vergine o con cosa? Posso per pulirlo infilare il braccio in acqua o la "inquino"? Johnny certo con le piantine e l'acqua ha preso già una sua forma, ma le calli si vede che sono debolucce, e che devono attecchire, speriamo quanto prima. Marcios, si , ho piantato la calli ovunque pure dietro ma devo ancora mettere il flame moss Johnny conviene che il flame moss a questo punto lo metto solo quando il pratino avrà atecchito ovunque e sarà ben compatto, che dici? La CO2 devo attaccarla o no? Se si, a quante bollicine al secondo? Grazie ancora ragazzi #25, grazie di cuore, domani poi posto un altra foto, quando è ancora più limpido ;) Un abbraccio |
Mi raccomando di mettere l'uscita del filtro qualche centimetro sotto il pelo dell'acqua altrimenti se smuovi troppo la superficie non fai altro che disperdere co2.
Ricordati di non riempire la vasca fino all'orlo ma di lasciare qualche centimetro libero. Per pulire le pareti interne dell'acquario ti basta prendere un pò di lana di perlon e sfregare, per l'esterno invece puoi usare qualsiasi prodotto basta che non lo spruzzi direttamente sui vetri per non farlo andare in acqua. Mi ero dimenticato di chiedertelo. Come erano le calli di acquariomania? Come si diceva anche qualche post fa, il flame è il tocco finale. Con molta luce e co2 cresce anche abbastanza in fretta rispetto agli altri muschi. Forse è meglio metterlo più in la così col prato bello esteso hai una visione migliore di dove posizionarlo. Per la co2 io aspetterei qualche giorno vedendo anche come si comporta il fondo ADA con l'acqua e come modifica i valori. Ok allora aspettiamo le nuove foto con tutta l'acqua.:-) |
Per adesso l'uscita del filtro tende ad inclinarsi verso il basso, perchè ci vorranno ancora una decina di litri per mantenerlo sott'acqua, e quello che vedi in foto è l'unico metodo.
Lascerò 2 dita scarse di vuoto tra la superficie dell'acqua e il bordo superiore della vasca Perfetto, con la lana di Perlon ho pulito le parti del vetro internamente ;) Le calli di acquariomania erano miste. Alcune erano radicate in tutto il panetto spugnoso, alcune invece le ho trovate radicate solo al centro, e a mio avviso erano immature perchè la radice centrale era corta e lateralmente la spugnetta non aveva radici. Speriamo che attecchisca questa calli? Si infatti, prima bisogna far estendere tutto il prato La Co2 l'ho avviata stamane a 5 bolle al minuto, ho anche versato 5 ml di Brighty K come da protocollo ADA, per i 100 litri netti di acqua inseriti. Stamane prima operazione, travaso di altri 20 litri, rimozione della lana di perlon e montaggio delle cartucce del filtro. Una domanda, ma il termometro dell'acqua devo attaccarlo? L'ho lasciato spento per il momento. Influenza la crescita della calli? Ecco le foto intanto: http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706322.jpg http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706325.jpg http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706326.jpg http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706328.jpg Che ve ne pare? |
il termometro o il termoriscaldatore?
in qualsiasi caso mettili entrambi ed imposta la temperatura a 25\26°. che pesci vuoi metterci dentro (se mpre se vuoi metterli e ovviamente a fine maturazione) ------------------------------------------------------------------------ ps= spettacolare! #70 |
Un'altra cosa che devi fare adesso è iniziare a fare i test dell'acqua. Il fondo ADA assorbe i sali disciolti in acqua e all'inizio sarai costretto a fare molti cambi d'acqua per tamponare questa sua azione.
Il termoriscaldatore accendilo e impostalo a 22#24°C. Inoltre non so se l'hai preso ma ti serve un termometro per tenere sotto controllo la temperatura nel caso il termoriscaldatore non funzioni o si rompa e scaldi troppo. FIno a qui hai fatto un'ottimo lavoro, ora ti tocca solo aspettare e tenere tutto sotto controllo. In totale quanti litri netti ci sono andati? |
ma che bella vaschetta :D quindi i litri netti sono 100 è?? ottimo direi :D
comunque il termostato settalo a 25 C° che è l'ideale poi il termometro ponilo a tutt'altro lato del termostato e vedi se ci sono variazioni di temperatura tra i due :D Comunque la calli sappi che se piglia ti farà innamorare di lei. PS non ti allarmare se vedi qualche leggero deperimento sopratutto delle foglie laterali alle porzioni , è del tutto normale :-)) La CO2 hai fatto bene a settarla in tale modo si parte da un quantitativo minimo e poi si sale in base alle esigenze. Ps hai misurato il gh e il kh in vasca? Dovresti notare una riduzione dei valori rispetto alla stessa acqua prima di inserirla :) Qualche chicca sul protocollo ADA e su come ottenere i migliori risultati la devi chiedere a Edous |
Quote:
comunque forse la stessa persona di cui ti parlavo può procurare anche le boraras :D Ps io ho due femmine red cherry gravide, se si schiudono in tempo per quando vieni a prendere le boraras una decina sono per te :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl