![]() |
Quote:
Se avviti per bene il tappo non dovrebbe perdere...per quanto riguarda i pesci lascio ai più esperti!#70 |
grazie intanto per questa risposta già è qualocosa, aspetto gli esperti...:)
|
riguardo il tappo non c'è bisogno che lo incolli
per i pesci dipende da quanta co2 eroghi e dal valore del kh che tieni...potenzialmente se erogassi 200mg/l di co2 nessun pesce sopravviverebbe... la giusta erogazione (in rapporto anche al kh) non fa danni che valori hai? |
non ho i test professionali solo a targhetta della tetra, quindi i valori esatti non li so, se chiudo la notte e non esce più co2 la bottiglia non va ancora di più in pressione?o posso stare tranquillo?ho messo una pietra porosa grana fine, ed escono delle bollicine minuscole, ora vorrei capire come regolarmi, le bollicine che escono sono in fila più o meno
|
se chiudi la notte e riapri il giorno dopo impazzisci, non riuscirai mai ad avere una erogazione costante di co2 e avrai sempre valori diversi da un giorno all'altro
|
e sulla quantità??deve escira tante bollicine come se fosse un areatore o proprio un filo quasi invisibile?
|
premesso che non si ragiona a bolle ma a ppm di co2, volendo proprio avere una mezza idea basandosi sulle bolle non devi contare quelle che escono fuori dalla porosa ma quelle che vedi nel contabolle!!
per la quantita ripeto dipende dai valori e dalla grandezza della vasca: è ovvio che in un 200lt con kh12 la quantita di co2 da erogare debba essere maggiore rispetto ad un 30lt con kh a 3!!! |
Quote:
|
ragazzi è normale che la mia bottiglie è piena piena di schiuma?pure quasi quasi nel contabolle??io ho il contabolle all'uscita del tappo della bottiglia, quante bolle deve fare al minuto nel contabolle?
|
Forse hai messo troppa acqua? Puoi ammortizzare gli effetti intasanti della schiuma all'uscita della bottiglia inserendo lana di perlon o simile nel collo della bottiglia.
Per il numero di bolle non c'è una regola, devi partire con poche e controllare le variazioni dei valori, soprattutto l'acidità. Il numero di bolle non determina la quantità di co2 in acqua, ci sono molti fattori diversi per ogni vasca che influiscono sulla co2 presente: litraggio, quantità di piante, movimento dell'acqua in superficie, durezza, acidificanti ecc.. Personalmente ti consiglio di aumentare gradualmente partendo dal basso, tenendo sempre d'occhio almeno il ph. Spero di esserti stato utile. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl