![]() |
Ho visto ora il filmato, complimenti ancora.
Ma quanto è grande quell'acquario? Correggo la mia domanda del post precedente. Ok per la lente che viene attaccata al riflettore con la colle ma la base dei riflettori come viene fissata al led? |
Quote:
Il Calore prodotto e' sicuramente di molto inferiore a quello delle hqi si potrebbe comunque anche raffreddare a liquidido ma andremo certamente ad aumentare i vari rumori noiosi intorno alla vasca. Comunque il vantaggio dei led sta proprio nel fatto che producendo meno calore poi in estate probabilmente non si ha bisogno di refrigerare e questo mi sembra un notevole vantaggio per cui escluderei qualsiasi soluzione che potrebbe trasferire il calore in acqua. Quote:
Per l'incollaggio avviene direttamente sul led il quale ha una superficie in plastica bianca adatta allo scopo. L'aquario e' un 120x40x60 con il vetro frontale curvo. |
Ciao Mitrox, complimenti per la realizzazione. Volevo chiederti......io ho una vasca 60x50x50, quanti led dovrei mettere e a che altezza dal pelo dell'acqua? come dovrebbe essere la disposizione sul dissipatore?
|
Ciao Mitox, sono per caso queste le lenti?
http://cgi.ebay.it/45mm-Lens-Reflect...item3f00170f80 Però parlano di led da 20 watt, è uguale? E il cono di luce che generano va bene ? |
Quote:
|
Scusami Mitox se ti faccio perdere del tempo , magari hai già dato certe risposte, ma capisci che ci sono 35 pagine di post da leggere ed andare a cercare gli argomenti non è facile. Le mie perplessità sono:
|
Quote:
Il venditore dove puoi trovare le lenti e' questo : http://stores.ebay.it/top-ledlight?_rdc=1 Una volta individuato il prodotto ti consiglio di contattarlo direttamente specificandogli i gradi che ti servono questo perche' il prezzo per piu' pezzi scende notevolmente ( io x 20lenti da 45 e 9 da 90 ho speso 17€ comprese le spedizioni ). Per quanto riguarda l'alimentazione dei led ,facendo delle prove sul banco con un altro tipo di alimentatore 0 - 12V , ho scoperto che i led incominciano ad illuminarsi dai 5V in su in maniera molto graduale tanto che alla fine ho pensato di simulare alba e tramonto alimentando tutti i led contemporaneamente e variando solo la tensione di alimentazione . Sicuramente c'e' anche una variazione dei gradi K che non posso quotare ma dagli 8V in su , almeno per quanto si puo' apprezzare visivamente , la temperatura di colore sembra abbastanza costante , inoltre cosa fondamentale ad 8V non scaldano per niente ed emettono una luce di circa 7W ( misurata con la legge di Ohm V X I / efficienza 85% ) quindi aumentando il numero dei led necessari sottoalimentati a 8V si ottiene la stessa luce ma con 0 riscaldamento . Cio' significa poter dimensionare la lampada in maniera molto minimale per quanto riguarda la dissipazione del calore. |
mitox, stai diventando uno scienziato dei led..
certo che questo post sta diventando lungo come un poema greco.. si riuscirebbe a fare una specie di riassunto? l'ho buttata li.. (e adesso nascondo la mano.. ;-)) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Cio' non significa che il riflettore non e' buono per i led ma ha UN RENDIMENTO INFERIORE RISPETTO ALLE LENTI. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl