AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare LED per illuminare l'acquario - Parte VI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233535)

davidukke 13-03-2011 00:20

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3499147)
Quote:

Originariamente inviata da davidukke (Messaggio 3499110)

quoto però se le piante crescono abbastanza bene non è che il led possa essere stato modificato proprio per quell utilizzo?

Potrebbe anche essere, ma io 'se non vedo non credo' :-D

Vediamo se riusciamo a trovare lo spettro del led in questione ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da leo84 (Messaggio 3499132)
Ho cominciato da qualche giorno a leggere questa lunga discussione sui led ma per leggere tutto mi ci vorrà un pò di tempo, chiedo quindi scusa se le mie domande sono già state poste o risposte.

Ho visto in diverse foto l'utilizzo di quelli che mi sembra si chiamino super led tipo quelli utilizzati da scriptors nella sua plafoniera (molto,molto bella) ,la mia domanda è : si potrebbero utilizzare in vece i led "normali" tipo questi - http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=6686376 - naturalmente in numero molto maggiore, ma costano veramete poco e non scaldano. Inoltre la mia idea era di farli accendere un pò alla volta, tipo 4-5 ogni minuto ( io stò allestendo un acquario da 280 litri quindi ce ne vorranno parecchi) in modo da simulare alba e tramonto.
Cosa ne pensate ?

Ci vorrebbe un mese per le sole saldature, poi credo che abbiano poca penetrazione, ma dipende da cosa coltivi in vasca.

Prova e poi facci sapere come procede.

scriptors, ahahah hai ragione comunque dimmi se questa mia teoria é giusta.. se si utilizzare led che per emettere luce bianca, invece di essere ricavati da led blu e trattati con delle sostanze, utilizzerebbero 3 led distinti al loro interno rgb sarbbe perfetti per le piante giusto?

leo84, non vedo dove sarebbe il risparmio visto che un power led corrisponde a circa 100 led dei tuoi...

scriptors 13-03-2011 01:55

infatti (non ricordo dove l'ho scritto) tempo fa ho visitato una grotta in Campania in cui tutti guardavano la grotta mentre io guardavo l'illuminazione a LED RGB della grotta #23

Certo la luce non era il massimo, visto anche il posto, ma la somma era una bella luce bianca.

Sui LED RGB non ho mai fatto prove, certamente funzionano, ma andrebbero tarati (ci sono i regolatori appositi) a verificati i risultati.

C'è da dire che costano quasi quanto 3 LED, quindi non vedendo il guadagno non li ho mai considerati prendendo il rapporto prezzo/prestazioni come negativo ... magari le cose sono cambiate #24 (poi non mi piace mettere in maniera ravvicinata parecchi LED per evitare alte temperature ed eventuali necessità di dissipazione attiva, leggasi ventole)

Io non ho preconcetti per nessuna tipologia di LED, vedo semplicemente il rapporto potenza assorbita e lumen emessi (continuo a ripetere che i lumen non servono a nulla alle piante ma li uso solo ed esclusivamente come rapporto di misura tra i vari LED ... inteso come marca e serie di LED), e rapporto lo spettro emesso con la curva PAR.

L'obbiettivo è sempre quello di simulare al meglio lo spettro solare a cui le piante sono abituate da ancor prima che ci fosse l'uomo sulla terra ... per quanto possibile ovviamente ... sia economicamente che praticamente.

I LED della Edison sembrano essere un buon compromesso ma non ho trovato i rossi di questa serie e quindi non li ho provati (ne ho uno da qualche mese e che non ho ancora acceso ... penso di usarlo durante le foto ;-)) ... purtroppo il tempo non basta mai.

davidukke 13-03-2011 12:00

capito :)

leo84 13-03-2011 12:02

Premetto che la mia competenza in ambito elettronico è molto amatoriale e meno quella in illuminotecnica, vi espongo il mio ragionamento; se trovate qualche errore nei vari passaggi vi prego illuminatemi.

I led che dico io http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=6686376 emettono18 candele (fonte produttore), un lumen equivale a 12,56 candele (so che non è proprio così, arrotondiamo per difetto a 10 lm/cd) abbiamo che ogni led emette 180 lumen, ipotizziamo di metterne 100 per il mio acquario abbiamo 18000 lumen; un led assorbe 30mA per 100 abbiamo 3A, x 12v abbiamo 36 watt assorbiti. Per 100 led il prezzo è di 0,28 Euro x 100 abbiamo 28 euro di led, + 20 Euro per un alimentatore 12v 5A, + basette millefori stagno filo arriviamo diciamo a 80Euro.

Per un acquario come il mio da 240l netti utilizzerei 5 neon T5 osram tipo http://www.aquariumline.com/catalog/...00-p-4267.html per un totale di 200 Watt ( 0,8 watt/litro che mi sembra più che accettabile),questi neon emettono 1850 lumen x 5 uguale 9250 lumen (la metà dei led di cui sopra). Il costo: 11 Euro x 5 neon = 55 euro; + 16 euro per ogni reattore elettronico ( su ebay) 80 Euro, + filo ecc. ,arrotondiamo a 150 euro. i ballast da 39 - 54 w su ebay assorbono circa 70 watt quindi 350 watt totali; in più sarebbe buona regola cambiare i neon ogni 6-8 mesi.

Per concludere nel mio esempio, a livello teorico, i led producono il doppio, assorbono un decimo e costano la metà.

Per quanto riguarda la penetrazione questa non dovrebbe dipendere dalla lunghezza d'onda della luce? Come dite voi i led 6500°k mancano di luce rossa quindi sono più blu-viola,ma questo tipo di luce, che è la più corta dello spettro visibile, non è proprio quella che va più in profondità?

scriptors 13-03-2011 12:31

Direi che c'è qualcosa che non torna nella trasformazione candela -> lumen che hai fatto, verifica meglio ;-)

Poi, visto che verifichi, impara su che lunghezza d'onda sono misurati i lumen e rapporta i lumen misurati in campo blu, in campo verde ed in campo rosso.

Magari usa il cerca specificando il mio nick, l'ho già scritto molte volte

khalshaliz 13-03-2011 12:57

Per colpa vostra mi sono messo a studiare :)
ho trovato un sito molto interessante, è in inglese ma lo posto per tutti quelli che vogliono curiosare.

Dopo avere letto il tutto e aver capito grosso modo come viene assorbita la luce dall'acqua mi sembra sensata la conclusione di scriptors di aggiungere i 2 led rossi per potenziare la crescita delle piante. Semmai non capisco il motivo per cui gran parte delle plafoniere presenta led bianchi e blu (dato che il blu è già presente nel bianco). E' collegato ad un fattore più che altro estetico per i marini giusto?

scriptors 13-03-2011 13:30

Più che estetico il motivo è fondamentalmente la diversa necessità di illuminazione del marino rispetto al dolce. Cosa più facile da fare con i led vista la necessita di 'quasi' esclusivamente radiazione in campo blu.

mollyballoon 13-03-2011 23:04

Ragazzi che ve ne sembrano i EdiLine II 6W ??????? Quanti ne dovrei utilizzare per 160l di acquario????

davidukke 14-03-2011 15:26

1 lumen 12,56 candele un tuo led emette 18 candele, come fa a emettere 180 lumen?

khalshaliz 15-03-2011 11:18

Sto girando la rete alla folle ricerca dei led più adatti e continuo a imbattermi in led diversi che iniziano a confondermi, per cui se qualcuno potesse aiutarmi a fare un poco di chiarezza, gliene sarei grato.

In giro trovo i power led, gli high power led, i flux led ed i led rgb. Che differenza c'è fra un power/high power led ed i flux?
Trovo poi dei led chiamati grow led usati nel giardinaggio. Sono composti da luci blu e rosse dove il blu stimola la crescita verticale ed il rosso la germogliazione e la fioritura (a detta dei vari costruttori).
Su alcuni led compare la scritta "dimmable"... ma non si dovrebbe poterli mettere tutti soto potenziometro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09968 seconds with 13 queries