AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Consiglio skimmer (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147307)

Giando 18-11-2008 10:48

Gli skimmer finora esaminati hanno in comune il venturi posto in aspirazione (needle wheel).
Siccome quel furbone di Venturi ha progettato un aggeggio che funziona posizionato sia davanti che dietro alla pompa (culo o versatilità??????????), valutiamo anche questi progetti molto interessanti che si basano su una sola pompa con il venturi posizionato tra pompa e cilindro. I più noti sono gli Elos e gli Shuran che sfruttano entrambi il principio della doppia camera di contatto. Brevemente...per non aumentare le misure complessive l'acqua lambisce il primo cilindro dall'alto verso il basso e poi risale nel secondo. Nascono come risposta commerciale ai controcorrente americani che essendo alti oltre un metro non possono nascondersi nelle sump (due cilindri da 50 cm hanno una resa simile ad un unico cilindro da 100cm di altezza). Le bolle sono finissime ma servono pompe molto potenti e il Venturi richiede una pulizia molto frequente.
Come fascia di prezzo si pongono sotto ai BK ma molto sopra agli skimmer classici.

Giando 18-11-2008 10:48

Gli skimmer finora esaminati hanno in comune il venturi posto in aspirazione (needle wheel).
Siccome quel furbone di Venturi ha progettato un aggeggio che funziona posizionato sia davanti che dietro alla pompa (culo o versatilità??????????), valutiamo anche questi progetti molto interessanti che si basano su una sola pompa con il venturi posizionato tra pompa e cilindro. I più noti sono gli Elos e gli Shuran che sfruttano entrambi il principio della doppia camera di contatto. Brevemente...per non aumentare le misure complessive l'acqua lambisce il primo cilindro dall'alto verso il basso e poi risale nel secondo. Nascono come risposta commerciale ai controcorrente americani che essendo alti oltre un metro non possono nascondersi nelle sump (due cilindri da 50 cm hanno una resa simile ad un unico cilindro da 100cm di altezza). Le bolle sono finissime ma servono pompe molto potenti e il Venturi richiede una pulizia molto frequente.
Come fascia di prezzo si pongono sotto ai BK ma molto sopra agli skimmer classici.

emio 18-11-2008 10:54

...sono daccordo con zeoyoda...
..io aggiungerei che solo il tempo e le vasche di coloro che decideranno di fare da cavie (involontarie) ci daranno il responso...
...mi riferisco alla validita' del progetto aghi o del progetto spugna...
...500l/h di aria con bollicine da 0.2mm (medi) rimuovono dall'acqua cose diverse (anche come quantita') da quelle rimosse dagli stessi 500 litri con bollicne da 0.5 mm (medi)....
..un po' come la vecchia diatriba dell'effetto (mai dimostrato) sul plancton del venturi a spinta rispetto all'impatto della girante ad aghi....
..inoltre aggiungerei , in favore delle giranti ad aghi....
..mentre le giranti ad aghi (a parita' di progetto) sono tutte perfettamente uguali e (a parita' di venturi) avranno tutte identiche prestazioni, quelle a "spugna" non potranno mai essere tutte uguali e quindi, anche a parita' di venturi, offriranno tutte prestazioni (anche se di poco) necessariamente diverse....

emio 18-11-2008 10:54

...sono daccordo con zeoyoda...
..io aggiungerei che solo il tempo e le vasche di coloro che decideranno di fare da cavie (involontarie) ci daranno il responso...
...mi riferisco alla validita' del progetto aghi o del progetto spugna...
...500l/h di aria con bollicine da 0.2mm (medi) rimuovono dall'acqua cose diverse (anche come quantita') da quelle rimosse dagli stessi 500 litri con bollicne da 0.5 mm (medi)....
..un po' come la vecchia diatriba dell'effetto (mai dimostrato) sul plancton del venturi a spinta rispetto all'impatto della girante ad aghi....
..inoltre aggiungerei , in favore delle giranti ad aghi....
..mentre le giranti ad aghi (a parita' di progetto) sono tutte perfettamente uguali e (a parita' di venturi) avranno tutte identiche prestazioni, quelle a "spugna" non potranno mai essere tutte uguali e quindi, anche a parita' di venturi, offriranno tutte prestazioni (anche se di poco) necessariamente diverse....

Giando 18-11-2008 11:00

I grandi skimmer esterni a controcorrente (down draft) utilizzano diversi tipi di meccanismi di spinta dell'aria oltre al progetto di Venturi. Il più conosciuto è il Beckett che è molto più performante, ma ha il dono di sporcarsi ancora di più rispetto al venturi, ha bisogno di pompe con prevalenza almeno di 3-5mt e di portata di almeno 3000 lt/h (che consumano oltre 50w!!!) oltretutto costa molto di più di un venturi ed è difficile da realizzare artigianalmente....

Giando 18-11-2008 11:00

I grandi skimmer esterni a controcorrente (down draft) utilizzano diversi tipi di meccanismi di spinta dell'aria oltre al progetto di Venturi. Il più conosciuto è il Beckett che è molto più performante, ma ha il dono di sporcarsi ancora di più rispetto al venturi, ha bisogno di pompe con prevalenza almeno di 3-5mt e di portata di almeno 3000 lt/h (che consumano oltre 50w!!!) oltretutto costa molto di più di un venturi ed è difficile da realizzare artigianalmente....

Giando 18-11-2008 11:10

tutto chiaro??? #24

Giando 18-11-2008 11:10

tutto chiaro??? #24

Geppy 18-11-2008 12:22

Quote:

Originariamente inviata da Giando
I grandi skimmer esterni a controcorrente (down draft) utilizzano diversi tipi di meccanismi di spinta dell'aria oltre al progetto di Venturi. Il più conosciuto è il Beckett che è molto più performante, ma ha il dono di sporcarsi ancora di più rispetto al venturi, ha bisogno di pompe con prevalenza almeno di 3-5mt e di portata di almeno 3000 lt/h (che consumano oltre 50w!!!) oltretutto costa molto di più di un venturi ed è difficile da realizzare artigianalmente....

Per amor di precisione diciamo che il Beckett è una "variante" o una diversa applicazione del venturi rispetto a come tradizionalmente applicato sugli schiumatoi.

Geppy 18-11-2008 12:22

Quote:

Originariamente inviata da Giando
I grandi skimmer esterni a controcorrente (down draft) utilizzano diversi tipi di meccanismi di spinta dell'aria oltre al progetto di Venturi. Il più conosciuto è il Beckett che è molto più performante, ma ha il dono di sporcarsi ancora di più rispetto al venturi, ha bisogno di pompe con prevalenza almeno di 3-5mt e di portata di almeno 3000 lt/h (che consumano oltre 50w!!!) oltretutto costa molto di più di un venturi ed è difficile da realizzare artigianalmente....

Per amor di precisione diciamo che il Beckett è una "variante" o una diversa applicazione del venturi rispetto a come tradizionalmente applicato sugli schiumatoi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07778 seconds with 13 queries