![]() |
FERMI TUTTI!!!!
Allora...ho appena passato 40, piacevoli per carita' ,minuti al telefono con Pietro che mi ha spiegato in parole molto semplici com funziona la cosa... Parliamo col chiarire che pappagalli,tartarughe e simili essendo in Fascia A o 1 ,a secondo dello stato,NON hanno niente a che vedere con i coralli!!!!!! Il Cites e' un numero "comulativo" di concessione di prelievo in natura di un determinato genere di corallo. NON e ripeto NON e' che ogni singolo corallo ha il suo personale numero di Cites. Per il semplice motivo che e' impraticabile,si parla di milioni di coralli esportati dai vari paesi,produrne uno per ogni singolo corallo. Ma veniamo al lato pratico... Il negoziante ordina e riceve 100 animali.. 50 sps...30 tridacne...e 20 scilomie... NON ricevera' 100 Cites...,ma 1 Cites per i 50 Sps...1 Cites per le 30 Tridacne e 1 Cites per le Scilomie. Sul suo registro carichera' 50 sps con Cites XXX 30 Tridacne con Cites YYY e cosi via... Arrivo io e compro una tridacna e un Sps... Il negoziante NON e' obbligato a rilasciarmi NIENTE. Io posso chiederlo....ma SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per mio piacere o scrupolo o come caxxhio lo volete chiamare. L'unico obbligo del negoziante e di segnarlo sulla sezione dedicata allo scarico dell'animale. Domani decido di REGALARLO.... Posso REGALARLO senza l'obbligo di dare a chi lo avra' NIENTE DI NIENTE. Al limite,giusto per fare tutto a modino,posso dare una AUTOCERTIFICAIONE con su scritto na roba del tipo..."Io tal dei tali cedo una tridacna acquistata nel periodi di XX/YY/ZZZZ presso il negozio di LLLLLLL a NNNNNN"...punto. Ammesso e non concesso che la forestale vi faccia visita vi bastera' far vedere l'autocertificazione e sara' compito della forestale verificare sul registro del negozio se e' vero o no.. Se taleo e REGALO vale la stessa procedura....auto certificazione e via andare..... Dove cambiano le cose....SE VENDO: I quel caso io dovro' andare alla forestale e munirmi di registro di carico e scarico degli animali. Dove segnero' ogni talea come carico dell'animale madre e scarico per ogni talea venduta. E questo vale anche per il negoziante che fa' talee. In oltre dovro' fare ,scusate ma non so' il termine tecnico giusto,la dichiarazione come"prestazione occasionale"(o qualcosa di simile) che andra' dichiarata sui 730... IN TEORIA PER OGNI SINGOLO ANIMALE VENDUTO.....IN TEORIA.... Perche' se e vero che 5 talee al mese fanno una pizza in piu' e altrettanto vero che 30 fanno uno stipendio "illegalmente" percepito agli occhi del Fisco.... E al Fisco poco frega che vendete per mantenervi la vasca... Passata una certa cifra annua si diventa "negozianti" a tutti gli effetti e si apre regolare partita Iva. Sperando di non aver sparato minchiate e pregando il buon Pietro,e chi lo conosce di persona e non per come si pone sul forum sa' che il BUON e' piu' che giustificato,di corregge o aggiungere dove ho sbagliato...questo mi e' stato spiegato e questo riporto. |
Pietro sto cercando di rileggere tutto ed ho visto che avevi già risposto ad alcune domande quindi:
3) le talee che ho fatto decido di venderle (mi metto in regola anche con l'Agenzia delle Entrate quindi tralascia questo aspetto), ma avendole comprate senza Cites perchè il negoziante non è tenuto a darlo come faccio a creare il registro Cites??? Tua risposta.......se ti viene un controllo basta una tua dichiarazione agli operanti circa il luogo d'acquisto dell'animale.se poi talei per destinarli alla vendita,devi andare alla forestale,compilare una autocerticazione dove dichiari che l'animale x acquistato in data y,presso l'esercizio k,e'stato riprodotto per scissione in tot numero di frammenti e che questi verranno destinati alla vendita.la forestale ti rilascerà un rapporto di identificazione di animali frammentati,per quantità e specie,consegnandoti nel contempo il registro cites che dovrai compilare. Ma questo quindi anche se io non ho i Cites perchè il negoziante non è tenuto a rilasciarlo e la Forestale non mi chiederà nessun Cites ma dara lei un numero per le mie talee???????????????? |
anche questo link è molto chiaro
http://www.agapornisclub.com/html/istruzioni.html |
Grande Giangi, hai fatto la cosa migliore, lo avevo detto io che magari davanti ad un buon boccale di birra e una pizza avremmo capito di più e con questo intendevo che magari parlandosi direttamente si sarebbero capite le cose.........poi se dietro ci sono altri motivi per questa acredine non lo so..............
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Chiedi il registro e fai carico/scarico degli animali... Quote:
|
Grazie Giangi ;-)
|
Ginorosso...
Come ho scritto prima stai facendo confusione tra CORALLI che vengono ripordotti per scissione e sono nella fascia (o tabella come la vuoi chiamere) B o 2. E pappagalli e quantaltro che si riproducono( nel senso piu' stretto del termine) e che stanno in Fascia( o tabella ) A o 1... le due "tipologia" non c'entrano niente e hanno regolamentazioni completamente diverse... |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
gianluca era gia' tutto chiaro.
quello che non e' chiaro e' il fatto che la forestale dice che io devo avere i cites a casa accompagnati ad ogni animale. domani passa la forestale davanti casa ,io abito a piano terra finestre sempre aperte e vasca in vista dalla strada. il funzionario zelante decide di fare un controllo richiede i permessi che servono ,mi suona il campanello e siccome il suo capo gli ha detto che devo avere i cites mi appioppa un 20000 di multa. azzo mi tocca andare per tribunale ,magari poi vinco ma intanto 1 divorzio,2 mi indebito per pagare avvocati allora forse e' meglio si avere i vari cites pero' cosi si ammazza l'hobby ,io ho comprato 2 corali in negozio, il resto sono sempre state talee anche piccolissime acquistate (o regalatemi da qualcuno del forum) (tipo te) hehehehhe e se dovessi comprare solo in negozio per avere i cites penso che smonterei ,in quanto come operaio non o certo uno stipendio che mi permetta certe spese e come penso molti altri. e aggiungo che sono convinto di avere nuociuto meno io all'ambiente con le talee acquistate tra di noi piutosto di chi ha megavasche rivestite di selvatiche con cites |
Be se Pietro ha già detto che ha già vinto delle cause su questo, se viene la Forestale a casa e ci fa la multa perchè non abbiamo i Cites e non gli basta la dichiarazione di dove e quando abbiamo comprato i coralli chiameremo Pietro che a G R A T I S ci difenderà............ #21
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl