![]() |
...quelle piante di cui non ricordi il nome dovrebero essere Limnophila, l'ho avuta anch'io, cresce molto velocemente e facilmente.... ma ha bisogno di un sacco di luce altrimenti gli internodi diventano molto lunghi... e non è il tuo caso.
Quindi ipotizzo che perlomeno a quantità di luce ci siamo. Il led sembrerebbe un power led della EDISON. Proprio ieri li stavo studiando per acquistarne qualcuno e fare delle prove. Alcuni power led EDISON sembra abbiamo delle ottime rese di colore prossime al CRI 90, quindi meglio di molti T5 in commercio, forse questo spiega il perche di una buona coltivazione con solo luce bianca e non miscelata con rosso o blu. In fondo nessuno si strabilia se in piccoli cubi con una sola lampada PL da 11#18W di un unica gradazione si riesce a coltivare bene le piante. Questo è probabilmente dovuto al più completo spettro di colore dei neon rispetto ai led. Lascio ai tecnici dei Led l'ultima parola. |
Interessante, i colori mi sembrano un po sul verde chiaro (non so se per la foto o è realmente così). I led non so di che marca sia, non c'è scritto nulla sulla confezione ?
Quanti mesi ha la vasca ? ps. penso anche io che possa essere della Edison #24 |
Sto acquistando dei led EDISON Ediline II da 6W e Edilline III da 3,5W nonstante i secondi dovrebbero essere più performanti i primi hanno un CRI di 90 contro 72 dei secondi.
Credo che abbiamo buone potenzialità, (se non sbaglio sono quelli che monta CEAB sulle sue miniplafoniere) e soprattutto semplificano molto la progettazione. Farò anch'io le mie prove e staremo a vedere. |
la vasca ha circa 2 mesi ed in effetti la luce tende un pò al verdino o come dire... il verde delle piante viene risaltato molto. E' anche da dire che tengo il led a circa 4 cm dal pelo d'acqua. Ho ricontrollato Led e scatola, ma nessuna indicazione sul Led.
Aggiungo anche che fertilizzo pochissimo (1 volta ogni 10 gg circa) con fertilizzante flourisch excel della seachem |
Quote:
|
anche per me è un Edison
|
Quote:
Comunque lo spettro degli Ediline, per quello che ricordo (non ho sottomano il PDF), sono identici a tutti gli altri 'bianco freddo' visti ... per me continua ad essere necessaria la componente rossa dello spettro. Fortunatamente lo spettro P-A.R. non l'ho inventato io, e su quello non si discute ;-) ... vero che sarebbe opportuno avere lo spettro P.U.R. per ogni singola specie (cosa che non esiste ancora da nessuna parte) |
Quote:
|
Ho cominciato da qualche giorno a leggere questa lunga discussione sui led ma per leggere tutto mi ci vorrà un pò di tempo, chiedo quindi scusa se le mie domande sono già state poste o risposte.
Ho visto in diverse foto l'utilizzo di quelli che mi sembra si chiamino super led tipo quelli utilizzati da scriptors nella sua plafoniera (molto,molto bella) ,la mia domanda è : si potrebbero utilizzare in vece i led "normali" tipo questi - http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=6686376 - naturalmente in numero molto maggiore, ma costano veramete poco e non scaldano. Inoltre la mia idea era di farli accendere un pò alla volta, tipo 4-5 ogni minuto ( io stò allestendo un acquario da 280 litri quindi ce ne vorranno parecchi) in modo da simulare alba e tramonto. Cosa ne pensate ? |
Quote:
Vediamo se riusciamo a trovare lo spettro del led in questione ;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Prova e poi facci sapere come procede. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl