![]() |
Io ho provato ad inserire una roccia in 5 litri d'acqua con 200 gr. di idrossido di calcio, una bella mescolata poi 24 ore di aspettativa.
Risultato? Myriomemi + belli, + sani, +forti. Naturalmente tutto il resto è morto. L'unica cosa che ho scoperto che possa eliminarli è acido muriatico, a volte ho dovuto passarlo 3 volte perchè poi rispuntava qualche ciuffetto. Ho notato che per fortuna i piccoli innoqui spirografi attaccati sul fondo dello sheletro degli SPL non sofrono più di tanto questo, drastico trattamento. Dimenticavo, per far si che l'acido li debelli bisogna spennellarlo sugli animaletti e nello stesso tempo a contatto con una sostanza calcarea (basica)cioè la roccia,cosi facendo si provoca una reazione chimica (schiuma) della durata di qualche secondo che i myrionema non sopportano. Al contrario immersi per qualche secondo in acido muriatico senza la su detta reazione chimica sembra non essere così efficace. Tutto secondo la mia poca e modesta esperienza. |
basta una dolabella ed un po' di pazienza...
|
Oppure basta partire per le ferie estive e far sì che una pompa vada in corto facendo saltare la luce come successo a me l'anno scorso. Vi assicuro che è un metodo formidabile e poi non tornano più. :-(
|
***dani***,
Sono interessato alle abitudini alimentari di mangiatori di idrozoi e bastioline simili :-D :-D :-D Scherzi a parte: un chiarimento nell'articolo hai detto che l'atteggiamento della dolabellla e' cambiato in relazione al cambio di una pompa. Solo per curiosita': che significa? la dolabella evitava la zona esposta al nuovo flusso di acqua ? |
***dani***,
Sono interessato alle abitudini alimentari di mangiatori di idrozoi e bastioline simili :-D :-D :-D Scherzi a parte: un chiarimento nell'articolo hai detto che l'atteggiamento della dolabellla e' cambiato in relazione al cambio di una pompa. Solo per curiosita': che significa? la dolabella evitava la zona esposta al nuovo flusso di acqua ? |
Ciao mauro56,
Si, mi è sembrato che la dolabella eviti le zone con troppa corrente, preferendo quelle più placide |
Ciao mauro56,
Si, mi è sembrato che la dolabella eviti le zone con troppa corrente, preferendo quelle più placide |
Ho inserito anche un percnon gibbesi che da alcune parti è dato come mangiatore di Myrionema. Grazie alla disponibilità di Enzo di Hobby Acquari che me lo ha "testato" su dei myrionema che gli avevo preventivamente portato in negozio, e che quindi almeno all'inizio dovrebbe funzionare.
Certo che è una bella bestiolina... lo credevo più piccolino... |
Ho inserito anche un percnon gibbesi che da alcune parti è dato come mangiatore di Myrionema. Grazie alla disponibilità di Enzo di Hobby Acquari che me lo ha "testato" su dei myrionema che gli avevo preventivamente portato in negozio, e che quindi almeno all'inizio dovrebbe funzionare.
Certo che è una bella bestiolina... lo credevo più piccolino... |
Sarebbe interessante se funzionasse... a Scilla se ne trovano centinaia di tutte le taglie. Beninteso non so se ne esistono varieta' mediterranee e tropicali, ma per noi e' un alloctono arivato da meno di 10 anni
Chi sa se mangia aiptasie :-D :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl