![]() |
Ciao a tutti, mi aggrego a questa discussione per raccontare la mia esperienza. La mia coppia di ancistrus ha circa 3 anni e circa cinque mesi fa si è accoppiata x la prima volta. Il posto scelto è stato il riscaldatore (avendo un acquario poco piantumato), le uova non sono state molte e si sono salvati solo 3 piccoli. A distanza di un mese e mezzo la seconda covata, sempre sul riscaldatore (ho postato una foto su forum) ma questa volta (grazie alla prontezza di riflessi della mia compagna che è riuscita a trasferire tutti in una nursery) si è salvata praticamente tutta la covata (circa 60 pescetti che ho appena finito di regalare, grazie al mercatino di AP).
Precisi come un orologio svizzero, altro mese e mezzo e altra covata: il maschio mi stava praticamente "distruggendo" l'acquario che nel frattempo avevo piantumato, così ho intuito cosa stesse per accadere e ho acquistato un'anfora capiente. Tempo 48 ore e la femmina ha deposto le uova. Con l'anfora è poi semplicissimo recuperare gli avannotti, dopo una decina di giorni l'ho presa e ho trasferito i piccoli nella nursery (circa 80) in attesa di completare l'avviamento della vasca di accrescimento. |
I miei primi F3, ovvero la terza generazione di Ancistrus Gold nata in vasca.
Una bella soddisfazione per un appassionato :-)) https://youtu.be/vLkgiyiihmA |
Belli complimenti!
Scusa ma sapevo che F1 è la prima generazione da coppia wild o pura, F2 seconda, F3 terza generazione ma sempre dalla coppia wild di partenza. È così oppure sbaglio io? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
In genetica la sigla F1 è utilizzata per indicare la prima generazione di figli nati da due genitori contrassegnati con la sigla P1. Addirittura se cerchi in rete vedrai che la sigla F1 è usualmente accompagnata dal termine Hybrid al fine di indicare la prima generazione di un incrocio tra due linee pure con caratteri diversi o con riferimento agli animali, tra due "specie differenti". Di conseguenza, nulla presuppone in genetica che gli F1 siano tutti esemplari puri omozigoti, e cioè che siano figli di due esemplari assolutamente puri con gli stessi caratteri come dovrebbero essere i selvatici (in ambito scientifico, pensiamo ai vegetali, sarebbe assurdo parlare di wild), anzi è proprio il contrario. È pur vero, però, che in acquariofilia si usa molto spesso la sigla F1 per indicare i figli di esemplari wild puri, ma ciò è un vero errore se lo rapportiamo alla genetica. La sigla F può essere usata quindi con diverse accezioni più o meno corrette, dunque può indicare semplicemente la generazione senza alcuna pretesa scientifica; pertanto i miei Ancistrus avannotti del video possono essere indicati come F3 rispetto ai primi ancistrus gold che misi in riproduzione, ovvero i miei P1. |
Una piccola provocazione ironica per gli acquariofili che, pacificamente, utilizzano la sigla F per contrassegnare le generazioni dei selvatici in purezza con caratteri identici (cosa che identifica una specie animale).
Le leggi di Mendel servono proprio a studiare gli ibridi, se Mendel avesse usato in partenza esemplari puri con genotipo ben consolidato senza variabilità nei caratteri (fenomeno che connota generalmente i pesci wild puri) non avrebbe scoperto un bel nulla #23#rotfl# Per il resto, non essendo un biologo di professione, ma avendo reminescenze del liceo, direi di prendere ciò che ho scritto con le pinze perché il termine ibrido è inteso da Mendel come frutto dell'incrocio tra due linee pure con un carattere diverso mentre con riferimento agli animali l'ibrido nasce dall'incrocio tra individui appartenenti a specie diverse dello genere. |
Ottimo, grazie della delucidazione [emoji6]
Tapatalk https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl