AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Wave 45.... mi aiutate? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484458)

Marcondiro 24-04-2015 13:57

Quote:

Originariamente inviata da SirNino (Messaggio 1062626476)
La pericolosità sta nel fatto di far passare la 220v in vasca. Mi è stato fatto notare che se per qualsiasi motivo i fili si rovinano o il galleggiante perde il suo isolamento abbiamo 220v in giro per la vasca...

Non è proprio una cosetta da niente....

SirNino 24-04-2015 14:03

Si ma considera che io ne ho 2 montati così e a distanza di anni non hanno assolutamente fatto nulla. Però la sicurezza innanzi tutto quindi le tue opzioni sono:
- osmo commerciale
- osmo pericoloso
- osmo fai da te con relè di sicurezza
- osmo con Arduino (a cui poi col tempo potresti aggiungere nuovi giochini come sensore di temp, salinità, redox, illuminazione e altro)

Giuansy 24-04-2015 15:59

ma anche io l'ho tenuto in vasca per 5anni e non è mai successo nulla....è chiaro che quando by passi i fili poi li devi isolare bene (io avevo usato il termorestringente)....

poi considera che è un rischio per tutte le pompe che si usano hanno tutti i fili e se si deteriorano è una casimo cmq. anche l'isolante del galeggiante è un rischio compresi gli osmo comerciali he???

altra cosa da tenere presente nei galleggianti è che con il salino si incrostano e si inceppano...quindi ogni giorno bisogna controllarli ed è una menata:-D

Marcondiro 24-04-2015 18:00

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062626575)
altra cosa da tenere presente nei galleggianti è che con il salino si incrostano e si inceppano...quindi ogni giorno bisogna controllarli

Proprio per questo mi attirava l'idea della Hydor di utilizzare un sensore invece del galleggiante.
Penso che come tutti il problema non è quando siamo in casa.... ma quando ci assentiamo per qualche settimana. Certo... l'imprevisto è sempre in agguato, ma orientarsi verso un sistema di per se affidabile mi farebbe sentire più tranquillo.
Detto questo, non voglio asserire che il fai da te non lo sia... anzi, per voi che avete dimestichezza ed esperienza in termini di paragone con sistemi commerciali, sicuramente lo è...
Ma mettetevi nei panni di uno come me che non sa neanche da dove iniziare #13

Sicuramente più avanti sarò qui a darvi ragione... ma al momento (senza rancore) preferisco affidarmi ad un sistema commerciale....
Così, almeno, se non funziona saprò con chi prendermela :-D

P.S. Non sono riuscito a trovare niente che parlasse di Osmo con Arduino

SirNino 24-04-2015 18:25

Quote:

Originariamente inviata da Marcondiro (Messaggio 1062626627)

P.S. Non sono riuscito a trovare niente che parlasse di Osmo con Arduino

Tutto il tuo discorso è più che giusto e ragionevole.
Rancore?! No, siamo qua per parlare e confrontarci! [emoji4]

C'è qualche articolo nella sezione marino - fai da te.

Giuansy 24-04-2015 20:07

rancore??? ma spero che stai scherzando .....#70

Marcondiro 24-04-2015 20:12

Forse ho usato un parolone....
"Senza offesa" sicuramente è più adatto :-D

Comunque oggi ho cercato di approfondire la questione del centimetro e messo di tolleranza del sensore Hydor ( visto che sembra essere l'unico neo di questo sistema di rabocco).
Mi è stato spiegato che tale intervallo è stato appositamente studiato proprio per ovviare ad una attivazione/disattivazione continua del sensore dovuto al movimento superficiale dell'acqua.
Voi che dite, potrebbe essere?

Avrei anche trovato una soluzione (almeno in teoria) al problema #24
Se inclinassi leggermente il sensore lungo il suo asse longitudinale, la distanza tra un "dito" del MAX e quello del MIN non diminuirebbe? #24

hkk.2003 24-04-2015 22:03

Quote:

Originariamente inviata da Marcondiro (Messaggio 1062626687)
Avrei anche trovato una soluzione (almeno in teoria) al problema #24
Se inclinassi leggermente il sensore lungo il suo asse longitudinale, la distanza tra un "dito" del MAX e quello del MIN non diminuirebbe? #24

Avevano proposto anche a me questa soluzione, ma non so se sia funzionale o no

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro 25-04-2015 11:57

Dici che nel dubbio abbandono definitivamente l'idea Hydor?

hkk.2003 25-04-2015 12:00

Quanto costa il sistema hydor?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09574 seconds with 13 queries