![]() |
Quote:
|
Si ma considera che io ne ho 2 montati così e a distanza di anni non hanno assolutamente fatto nulla. Però la sicurezza innanzi tutto quindi le tue opzioni sono:
- osmo commerciale - osmo pericoloso - osmo fai da te con relè di sicurezza - osmo con Arduino (a cui poi col tempo potresti aggiungere nuovi giochini come sensore di temp, salinità, redox, illuminazione e altro) |
ma anche io l'ho tenuto in vasca per 5anni e non è mai successo nulla....è chiaro che quando by passi i fili poi li devi isolare bene (io avevo usato il termorestringente)....
poi considera che è un rischio per tutte le pompe che si usano hanno tutti i fili e se si deteriorano è una casimo cmq. anche l'isolante del galeggiante è un rischio compresi gli osmo comerciali he??? altra cosa da tenere presente nei galleggianti è che con il salino si incrostano e si inceppano...quindi ogni giorno bisogna controllarli ed è una menata:-D |
Quote:
Penso che come tutti il problema non è quando siamo in casa.... ma quando ci assentiamo per qualche settimana. Certo... l'imprevisto è sempre in agguato, ma orientarsi verso un sistema di per se affidabile mi farebbe sentire più tranquillo. Detto questo, non voglio asserire che il fai da te non lo sia... anzi, per voi che avete dimestichezza ed esperienza in termini di paragone con sistemi commerciali, sicuramente lo è... Ma mettetevi nei panni di uno come me che non sa neanche da dove iniziare #13 Sicuramente più avanti sarò qui a darvi ragione... ma al momento (senza rancore) preferisco affidarmi ad un sistema commerciale.... Così, almeno, se non funziona saprò con chi prendermela :-D P.S. Non sono riuscito a trovare niente che parlasse di Osmo con Arduino |
Quote:
Rancore?! No, siamo qua per parlare e confrontarci! [emoji4] C'è qualche articolo nella sezione marino - fai da te. |
rancore??? ma spero che stai scherzando .....#70
|
Forse ho usato un parolone....
"Senza offesa" sicuramente è più adatto :-D Comunque oggi ho cercato di approfondire la questione del centimetro e messo di tolleranza del sensore Hydor ( visto che sembra essere l'unico neo di questo sistema di rabocco). Mi è stato spiegato che tale intervallo è stato appositamente studiato proprio per ovviare ad una attivazione/disattivazione continua del sensore dovuto al movimento superficiale dell'acqua. Voi che dite, potrebbe essere? Avrei anche trovato una soluzione (almeno in teoria) al problema #24 Se inclinassi leggermente il sensore lungo il suo asse longitudinale, la distanza tra un "dito" del MAX e quello del MIN non diminuirebbe? #24 |
Quote:
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
Dici che nel dubbio abbandono definitivamente l'idea Hydor?
|
Quanto costa il sistema hydor?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl